Un manager al servizio della politica,
Roberto Cardinali guida “Costituente Civica”

TOLENTINO - Ex Fiat ed ex Poltrona Frau a capo della nuova associazione: «Non cerchiamo poltrone ma azioni per il bene comune, vogliamo sviluppare modelli economici e sociali più adeguati alle sfide del futuro»

- caricamento letture
cardinali

Roberto Cardinali

 

di Luca Patrassi

«La nostra è una filiera delle idee che parte dalla volontà di rendere i cittadini non solo partecipi ma anche protagonisti delle scelte che si faranno sul fronte delle nuove tecnologie, dei servizi, del lavoro». A parlare è il manager tolentinate Roberto Cardinali – ex Fiat ed ex Poltrona Frau tra i vari incarichi di vertici ricoperti in carriera – che ora guida un’associazione che si chiama Costituente Civica per il Futuro e si propone come laboratorio di idee e diffusore di proposte da girare al decisore politico.

Le iniziative, prosegue, «vanno declinate nel territorio. I Comuni, per esempio, non utilizzano, o lo fanno pochissimo, gli strumenti finanziari. Penso invece che gli asset degli Enti locali possano essere valorizzati attraverso i fondi. Ci sono occasioni per le società partecipate e per il settore legato ai Beni culturali che non vengono colte. Bisogna invece ridare credibilità alla politica per avere la fiducia delle persone e portarle a sottoscrivere quote di capitale in investimenti pubblici che possano dare reddività a chi li sottoscrive e benessere alle città. Un azionariato diffuso che è noto da tempo nell’Europa del Nord e che in alcune città del Nord Italia ha avuto applicazioni di successo. Si può fare anche da noi. Non è importante il colore politico, ma l’idea e la capacità di concretizzarla».

«Nessuno di noi è mai sceso in politica – dice Roberto Cardinali – non siamo alla ricerca di poltrone ma di azioni rivolte al bene comune. A muoverci è uno spirito di servizio civico da mettere a disposizione della politica». Proposte che vanno dall’azionariato diffuso per la realizzazione di opere pubbliche e di società di scopo, alla formazione continua, dalla digitalizzazione al finanziamento di corsi universitari legati alla robotica e all’intelligenza artificiale. Vari i campi di interesse, diversi anche gli incontri promossi dall’associazione con i referenti politici, in sede locale e nazionale. Diversi i politici finora incontrati, dal leader nazionale di Azione Carlo Calenda al candidato sindaco maceratese di centrosinistra Narciso Ricotta.

«Costituente Civica – rileva Cardinali – vuole sviluppare modelli economici e sociali più adeguati alle sfide del futuro, promuovendo nuovi progetti che configurano una nuova visione della società». Detto del contesto europeo, «assurdo sostenere che si ci possa muovere da soli senza l’Europa, saremmo destinati alla bancarotta» osserva Cardinali, il riferimento sono i cittadini che devono farsi parte attiva «mettendo in campo anche risorse private fondamentali per far ripartire il motore economico del Paese. Il cittadino affianca lo Stato in iniziative imprenditoriali utilizzando per esempio le società ad azionariato diffuso per realizzare i più importanti interventi di carattere economico e sociale potente contare anche su una redditività dell’operazione». Investimenti ma anche formazione partendo dalla necessità di arrivare a uno sviluppo collegato all’universo digitale «utilizzando l’intelligenza artificiale come strumento di analisi, diffusione delle conoscenze e valutazione delle necessità del prossimo nel futuro, creare e capitalizzare nuovi indirizzi formativi e scolastici per un sistema coordinato con il mondo del lavoro». Secondo Cardinali lo scenario prossimo è già delineato tendendo alla diminuzione della forza lavoro. «Una società sempre più tecnologica e fortemente globalizzata avrà necessità di avere più manodopera ad elevatissima specializzazione, più servizi alternativi e meno forza lavoro tradizionale, dunque ci sarà la necessità di predisporre regole e modalità per una progressiva riduzione dell’orario di lavoro affiancata da un processo di formazione permanente». Il gruppo di Costituente Civica per il Futuro affronta anche i temi della tutela dell’ambiente come propulsore per lo sviluppo economico e la valorizzazione del patrimonio artistico. La presenza, tra i promotori di alcuni medici – Marco Massi e Paoloantonio Martini tra gli altri – non poteva non avere riflessi nelle proposte legate all’ambito sanitario con la territorialità come parola guida: «La sanità deve essere intesa come benessere generale, attraverso la tutela delle eccellenze, delle alte specializzazioni, con presidi territoriali sicuri ed adeguati che garantiscano a tutti i cittadini un tempestivo accesso ai servizi».



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X