Fabrizio Ciarapica, Maika Gabellieri e Claudio Morresi in sala giunta durante l’ufficializzazione della Bandiera blu per Civitanova
Bandiere blu, le Marche si confermano al quarto posto in Italia con 15 riconoscimenti. Nessun nuovo ingresso e due conferme nel Maceratese: Civitanova e Porto Potenza, con Porto Recanati che resta fuori per il sesto anno di fila. E così mentre gli operatori si apprestano ad affrontare una stagione difficilissima a causa dell’emergenza Covid, la nostra regione si conferma al top in Italia quanto a località balneari secondo la Fee. Alla base delle scelte della ong non c’è solo la qualità delle acque di balneazione, certificata dalle analisi svolte negli ultimi anni dalle Agenzie regionali per la Protezione ambientale. Contano anche la gestione ambientale, i servizi e la sicurezza. E quest’anno sono 195 i Comuni italiani che hanno ottenuto la Bandiera blu, 12 in più rispetto ai 183 dell’anno scorso. I nuovi ingressi sono 12, e non c’è nessuna uscita. Al primo posto sale la Liguria con 32 località e due nuovi ingressi. Segue la Toscana con 20 località (un nuovo ingresso), la Campania raggiunge le 19 Bandiere con un nuovo ingresso, poi Marche e Puglia con 15. Per quanto riguarda la nostra regione le località premiate sono le stesse dell’anno scorso: Ancona, Senigallia, Numana e Sirolo nell’Anconetano; Cupra Marittima, Grottammare e San Benedetto del Tronto nell’Ascolano; Fermo, Pedaso, Porto San Giorgio e Porto Sant’Elpidio nel Fermano; Civitanova Marche e Potenza Picena nel Maceratese; Pesaro, Fano, Mondolfo e Gabicce a Mare nel Pesarese.
***
Per Civitanova si tratta della la 17ma Bandiera blu consecutiva. Ai tempi del Coronavirus niente ritiro del prestigioso vessillo a Roma dalla sede del Cnr, ma collegamento Facebook in diretta con i comuni premiati. E nella sala giunta di Civitanova, collegati al pc il sindaco Fabrizio Ciarapica, l’assessore Maika Gabellieri e il presidente del Consiglio, Claudio Morresi, scoppia l’applauso e l’emozione. “La Bandiera Blu di questo anno ha per me un valore molto grande, e sono orgogliosa di poterlo condividere con la mia città – ha commentato la Gabellieri – Un riconoscimento sicuramente prestigioso ottenuto in un momento storico molto critico e molto particolare. Che sia di buon auspicio per un positivo lancio della stagione estiva, che sia benzina per tutti i nostri operatori turistici per la corsa di ripartenza che stiamo intraprendendo tutti insieme. Il ringraziamento oltre che dovuto, estremamente sentito, alla nostra squadra di dipendenti che ha lavorato a questo obiettivo». Orgoglioso il sindaco Ciarapica. «Un riconoscimento importante – ha aggiunto – che giunge in un momento particolarmente delicato per il Paese e per le strutture ricettive in forte difficoltà a causa della pandemia in corso. L’Italia è al top con 195 Comuni premiati, per complessive 407 spiagge, che corrispondono a circa il 10% delle spiagge premiate a livello mondiale. Un ottimo traguardo che ci deve far essere tutti orgogliosi delle nostre bellezze e dell’attento lavoro degli italiani che curano così bene questo grande patrimonio. Ci auguriamo tutti – ha concluso Ciarapica – che il settore turistico e balneare possa riprendere gradualmente respiro, seppur nelle difficoltà del tragico momento, e si possa ricominciare a vedere un po’ di normalità soprattutto per il bene dell’economia e delle migliaia di posti di lavoro che questo settore strategico rappresenta».
Siamo pronti, Escherichia coli vs Covid 19
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Segnalo l’errore nell’elenco, non risultano bandiere blu per Porto S.Giorgio e Porto S.Elpidio (infatti ne elencate 17).
Per quanto… non sono presenti Falconara e Montemarciano (e qui nulla da dire, vedi raffineria), ma Porto Recanati ? Perchè Pedaso si e Altidona no ?
https://www.adnkronos.com/fatti/cronaca/2020/05/14/fase-per-bagnini-divieto-respirazione-bocca-bocca_BLBZAXI92wo9SNG75FIF9I.html
ayatollah power…
Le Regioni con hanno meno bandiere blu forse hanno anche meno comuni costieri, il confronto quindi va fatto con il rapporto
” n. bandiere blu / numero comuni costieri “.