Luca Ceriscioli
«Il calcolo nazionale non risulta corretto per quanto riguarda la Regione Marche. In base alle previsioni effettuate negli studi interni si arriva per l’intera regione allo zero alternato dei casi tra il 25 e il 30 maggio, cioè un mese prima rispetto alle previsioni nazionali». A dirlo il governatore Luca Ceriscioli, che ribatte alle previsioni dell’Osservatorio nazionale sulla salute, che ha indicato Marche e Lombardia come le regioni dove lo stop dei contagi arriverà dopo rispetto alle altre, a fine giugno (leggi l’articolo).
«Abbiamo tenuto in costante monitoraggio i dati – dice Ceriscioli – e questo ci consente di effettuare una stima abbastanza precisa e aderente alle dinamiche effettive della malattia nella nostra Regione. I numeri ci dicono che stiamo tendendo allo zero alternato dei positivi, già raggiunto ad Ascoli-Fermo, con velocità diverse, in relazione alle diverse intensità di contagio che si sono registrate nella nostra regione. Queste evidenze ci permetteranno di organizzare con molta precisione le riaperture, a partire dal 4 maggio, monitorando in modo particolare tutte le diverse situazioni. Ho già avuto modo di sottolineare che in nessun caso si potrà abbassare la guardia sulla sicurezza, soprattutto nei luoghi di lavoro, che dovranno garantirla nella massima misura».
La stima della Regione Marche costruita con un modello previsionale e con l’inserimento nella valutazione del modello Marche (Data, incremento Tamponi al giorno, positivi/tamponi, analisi comune per comune), basate su un corretto comportamento dei cittadini rispetto alle misure adottate, prevede che Ascoli-Piceno e Fermo abbiano già raggiunto zero/alternato. Macerata: stima di zero/alternato 10-13 maggio. Ancona: stima di zero/alternato a metà 15-20 maggio. Pesaro-Urbino: stima di zero/alternato a metà 25-30 maggio.
La Regione spiega che «lo studio regionale suddivide il territorio in tre distinte zone, in relazione all’intensità del contagio: l’area delle province di Ascoli-Piceno e Fermo, l’area Macerata-Ancona e l’area Pesaro-Urbino. L’analisi tiene conto inoltre del fatto che la numerosità dei tamponi ha subito forti variazioni: negli ultimi 5 giorni di marzo è stata effettuata una media di 605 tamponi al giorno; negli ultimi 5 giorni, tra il 16 e il 20 aprile, è stata effettuata una media di 1079 tamponi. Per questo motivo va ritenuta errata la valutazione basata solo sulla crescita dei casi positivi giorno per giorno, in quanto l’indicatore più appropriato dovrebbe essere la probabilità di trovare un positivo in rapporto ai tamponi eseguiti. Nello specifico, la probabilità di trovare un positivo sui tamponi fatti è negli ultimi 5 giorni dello 0,061 (il 6% sui tamponi eseguiti), mentre negli ultimi 5 giorni di marzo era dello 0,24 (il 24% nei tamponi eseguiti). I dati registrati quotidianamente indicano che: le province di Ascoli Piceno e Fermo sono a crescita zero/alternato da qualche giorno. La Provincia di Ascoli Piceno è a zero casi da 3 giorni e ha una crescita mobile distribuita su 3 giorni dello 0,0%, la Provincia di Fermo ha toccato gli zero casi in modo alternato e ha una media di crescita di 2 casi al giorno. Le province di Macerata e Ancona hanno una crescita strutturata dello 0,9%. Ancona ha una media mobile dello 0,75% (ultimi 5 giorni), una media di 16 casi al giorno, con una probabilità di trovare un positivo dello 0,04 (negli ultimi 30 giorni il numero dei tamponi è raddoppiato). Macerata ha una crescita di 9 casi al giorno con una media mobile dello 0,9%. La provincia di Pesaro-Urbino ha una media negli ultimi 3 giorni di 18,6 casi al giorno, una mediana di 20 casi (valutazione ultima settimana), una crescita media (ultimi 5 giorni) dello 0,9% e una media mobile dello 0,8%. Pesaro Urbino è la provincia che ha registrato l’impatto maggiore, ma è anche la provincia che nell’ultimo mese ha registrato l’incremento maggiore del numero dei tamponi.
Speriamo che qui siamo tutti inguajati la cassa integrazione che non si sa se arriverà mai sta diventanto una situazione pesante anche a livello picsicologico
Chi sa chi la spunterà ...
Due giorni fa sosteneva l'utilità dell'opera faraonica, perché "l'emergenza potrebbe durare fino al 2025",ora ci dice che ne saremo fuori tra 30 giorni........ Probabilmente ho qualche problema di comprensione, AIUTATEMI
Disse colui che si aspettava il picco a metà Aprile, invece c'è stato il 31 Marzo, chissà quando ne azzeccherà una.
Ad ogni emergenza, si esaltano gli eroi mai una volta che si cerchino i colpevoli...
«Civitanova servirà a liberare gli altri ospedali». E Bertolaso rilanciava: «Verranno a studiarlo da tutto il mondo» Il centro Covid a Civitanova come "valvola di sfogo" per liberare le altre strutture sanitarie delle Marche durante un allarme Coronavirus «Che non sarà breve»... Spiegava il governatore un paio di giorni fa... Oggi è tutto risolto Chiedo per un amico
X forza, sennó come si giustificava la presenza del messia bertolaso
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ma che cosa è lo ‘zero/alternato’?
I colpevoli sono tutti quelli che chiacchierano giudicano senza essere in prima fila a dover decidere. Troppo facile dire è tutto sbagliato.. in tutti i campi.
…lo zero alternato, signor Iacobini, è l’alternarsi di vari politici oggi al governo nel fare certe dichiarazioni, tutto qui!! gv
bravissimo Sergio condivido pienamente
Poche idee, spesso confuse.
Come presidente voto 4
Come Assessore Sanita voto 2
Aldo Iacobini wrote:
Ma che cosa è lo ‘zero/alternato’?
Deve essere un neologismo inventato da Ceriscioli. Google si salva in calcio d’angolo con la decima posizione di Corrente Alternata… ma anche loro brancolano nel buio…
Lo zero alternato sarà: oggi nessun contagio, (domani) oggi x contagio/i…
Per i sigg. Concetti e Micucci. Se il lider maximo con ‘zero/alternato’ ha sconfessato alla grande il teorema di incompletezza di Gödel magari perde la Regione ma si assicura la medaglia Fields
( https://it.wikipedia.org/wiki/Medaglia_Fields )