Due alberi d’acciaio nel cuore di Med
«Così mettiamo radici nel territorio»
(FOTO)

NUOVA SEDE a Macerata presentata questa mattina. Inaugurazione e taglio del nastro sabato alle 11, apertura al pubblico alle 16. L'amministratore unico Sandro Parcaroli: «Sarà una vetrina, chiunque passerà di qui penserà subito: "Che bella città"»

- caricamento letture
med-store-nuova-sede-6JPG-650x365

La nuova sede Med Store a Piediripa

 

di Elisabetta Pugliese

«Due alberi di acciaio sostengono la rampa interna all’azienda. È un forte segnale di attaccamento dell’impresa e della famiglia Parcaroli al territorio marchigiano». Sono queste le parole con cui l’architetto Andrea Gianfelici ha descritto le “colonne portanti” della nuova struttura di Med Store, che verrà inaugurata sabato 1 febbraio in via 1° maggio a Piediripa: alle 11 il taglio del nastro e alle 16 l’apertura al pubblico. Una costruzione altamente all’avanguardia, un binomio tra tecnologia e design, decontestualizzata da ciò che la circonda. «Gli alberi hanno dei rami con delle teche, attaccate ad essi come dei frutti; al loro interno è posizionata parte dei pezzi che hanno caratterizzato la Apple dall’82 in poi».

med-store-nuova-sede-54JPG-650x433

Stefano e Sandro Parcaroli

È un percorso che dura da più di tre anni, precisamente dal 2016, quello che riguarda la nascita della nuova sede. Lo ha raccontato, con orgoglio ed emozione Sandro Parcaroli, amministratore unico del Gruppo Med Store: «Volevamo restare a Macerata, siamo fortemente radicati al territorio, ma purtroppo non c’era terra disponibile qui. Nel novembre 2016 abbiamo trovato Teloni, un imprenditore di San Severino che aveva un capannone. Ha rinunciato a costruire e mi ha detto: “Ti vendo la terra”. Non era sufficiente però – ha spiegato Parcaroli senior – ci serviva qualcosa di più grande. Ho chiesto di poter comprendere anche la zona di fronte, dove c’era un’antica villa. A gennaio abbiamo fatto l’acquisto». L’amministratore ha raccontato anche l’incontro con i due giovani architetti di Camerino: «Teloni aveva iniziato a collaborare con loro, perciò mi ha chiesto di proseguire in questa scelta. I ragazzi hanno trovato in me carta bianca, abbiamo approvato il loro progetto avveniristico subito. Sarà una vetrina per Macerata: chiunque passerà di qui penserà subito: “Che bella città”».

med-store-nuova-sede-4Si nasconde tanta tecnologia all’interno della struttura: la fibra ottica, chilometri di cavi e un’illuminazione totalmente al led, costituita su migliaia di luci interne ed esterne all’edificio. Ma non si tratta solo di avanguardia, è un insieme di attenzione ai clienti, ai lavoratori e ai fornitori, eccellenze aziendali selezionate quasi esclusivamente dal territorio marchigiano. La scelta deriva specialmente dagli eventi sismici del 2016, a seguito dei quali molti imprenditori si sono trovati in difficoltà, come ha spiegato Stefano Parcaroli: «Si tende a pensare che il nord sia più professionale, ma non è così. Abbiamo trovato imprese serie con una condotta eccezionale. Si è instaurato un rapporto di amicizia – aggiunge – hanno lavorato con noi a volte non badando nemmeno alle fasce orarie, perché volevano partecipare alla costruzione di qualcosa di bello. Il periodo post-terremoto è stato difficile: abbiamo voluto sostenere e aiutare queste aziende, da cui abbiamo ricevuto molto, sia in termini di lavoro, che di professionalità e attenzione ai dettagli».

med-store-nuova-sede-12JPG-650x433L’attenzione è anche rivolta all’ambiente e a ridurre al massimo l’inquinamento e lo spreco. «La volontà di salvaguardare il pianeta si rileva non solo nella struttura, ma anche nel desiderio di trasmettere un messaggio importante ai nostri lavoratori e ai clienti – sottolinea Parcaroli – Per questo, abbiamo pensato a diverse soluzioni, ad esempio installeremo dei pannelli solari nella struttura che apriremo in estate, così da essere energeticamente autosufficienti. Il sistema di riscaldamento è elettrico, ma è controllato da un sistema di domotica che riesce a migliorare ed ottimizzare i consumi in ogni stanza». Anche i lavoratori saranno incentivati a rispettare il pianeta, con la collaborazione al progetto spagnolo Closca. L’azienda ha dotato i dipendenti di borracce intelligenti, che permetteranno non solo di trovare le fontane per ricaricare l’acqua, ma anche di accumulare dei punti per poter vincere dei premi.

med-store-nuova-sede-57JPG-650x433

med-store-nuova-sede-56JPG-650x433

med-store-nuova-sede-49JPG-650x433

 

med-store-nuova-sede-45JPG-433x650

 

 

 

 

 

 

med-store-nuova-sede-38JPG-650x433

med-store-nuova-sede-37JPG-650x433

med-store-nuova-sede-36JPG-650x433

med-store-nuova-sede-35JPG-650x433

med-store-nuova-sede-34JPG-650x433

med-store-nuova-sede-33JPG-650x433

med-store-nuova-sede-32JPG-650x433

med-store-nuova-sede-31JPG-650x433

med-store-nuova-sede-30JPG-650x433

med-store-nuova-sede-29JPG-650x433

med-store-nuova-sede-28JPG-650x433

med-store-nuova-sede-27JPG-650x433

med-store-nuova-sede-26JPG-650x433

med-store-nuova-sede-25JPG-650x433

Stefano Parcaroli

med-store-nuova-sede-24JPG-650x433

Sandro Parcaroli

med-store-nuova-sede-23JPG-650x433

med-store-nuova-sede-22JPG-433x650

med-store-nuova-sede-21JPG-650x433

med-store-nuova-sede-20JPG-650x433

med-store-nuova-sede-19JPG-650x433

med-store-nuova-sede-18JPG-650x433

med-store-nuova-sede-17JPG-433x650

med-store-nuova-sede-16JPG-650x433

med-store-nuova-sede-15JPG-433x650

med-store-nuova-sede-14JPG-650x433

med-store-nuova-sede-13JPG-433x650

med-store-nuova-sede-12JPG-650x433

med-store-nuova-sede-11JPG-433x650

med-store-nuova-sede-10JPG-650x433

med-store-nuova-sede-9

 

 

med-store-nuova-sede-8JPG-650x488

 

med-store-nuova-sede-7JPG-650x488

med-store-nuova-sede-6JPG-650x365

med-store-nuova-sede-5JPG-650x365

med-store-nuova-sede-4

med-store-nuova-sede-3JPG-650x365

med-store-nuova-sede-2

med-store-nuova-sede-1JPG-650x433



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X