di Alessandra Pierini (foto Fabio Falcioni)
Il Caffè Venanzetti dovrà trovarsi un salvatore. Il tempo è scaduto e il gestore Eraldo Marchetti, come già paventato (leggi l’articolo), non ha riaperto le porte dello storico locale nel cuore di Macerata. Uno dei più belli dal punto di vista architettonico. Fa pensare ad un caffè torinese, sembra un locale blasonato.
«I turisti si fermano a fargli le foto» racconta un residente. Eppure non trova pace. Negli ultimi anni è stato un girotondo continuo di titolari, di volti, di cambiamenti ma la sua identità il Caffè Venanzetti non l’ha mai ritrovata. Ed ora, per l’ennesima volta, si spera che qualcuno riuscirà a salvarne le sorti. «Stiamo cercando qualcuno di altamente qualificato per portare avanti l’attività – spiega Eraldo Marchetti, attuale gestore, che affitta il locale dalla Provincia – bisogna avere la possibilità di lavorare con l’esterno perché sia sostenibile. Abbiamo diversi contatti e speriamo di concludere le trattative quanto prima».
Non c’è speranza invece per “La Taverna” pizzeria in via XX settembre. A dare l’annuncio ai “tavernicoli” sono state direttamente le titolari attraverso i social: «Con grande dispiacere vi comunichiamo che la pizzeria ha ufficialmente chiuso. Un saluto a tutti i nostri fedelissimi clienti».
Così il centro storico continua a cambiare vorticosamente. Aperture e chiusure sono ormai talmente veloci che molti neanche se ne accorgono. Anche perché in centro, il più delle volte, bisogna andare appositamente. Non è un luogo di passaggio e non è necessario. Pur conservando la bellezza e il genius loci. E per una serranda che si abbassa ce n’è un’altra pronta ad alzarsi. E’ apparso infatti un bene augurante avvisi in corso Matteotti, sulla vetrina del negozio occupato fino ad un anno fa da “La concorrente”, negozio di gastronomia poi chiuso. Ora al suo posto aprirà “Cucina 23” che si propone come vineria e gineria.
E la globalizzazione passa anche per il cibo. Così lungo le scalette arriva il kebab. E’ il secondo dentro le mura di Macerata, dopo quello aperto anni fa ai Cancelli. Ad iniziare la nuova avventura in centro Ismail Eisuz. Prima la sua attività era in corso Cairoli ma poi il locale è stato venduto ed è rimasto senza niente. «Ho inaugurato sabato – racconta – è ancora presto per dire come va. Ma ho cercato di fare tutto per bene». L’attività sorge al posto di una storica barberia, poi occupata dal Doppio Zero che ha abbassato le serrande ormai da qualche tempo. Intanto si diffondono sempre più i centri di distribuzione automatica. Fredde macchine, basta inserire un gettone.
Caffè Venanzetti chiuso per ferie: «E’ probabile che non riapriremo»
Venanzetti chiuso è una pugnalata al cuore!
Il venanzetti chiude di continuo e... Il kebab è buonissimo, basta fare polemiche, boomer
Apriteci un caffè shop vedrai che pienone riparte tutto il centro
Coerenza della giunta
Che tristezza
Noooooo pazzescamente triste!!!!
Bono kebabbo
è la prima volta che sento dire "gineria", speriamo porti una ventata di novità al centro!
Devo tornare io a macerata...
che salto de qualità
Chiudono i nostri aprono i loro
Citanó ormai va superato da un pezzo
Grazie a politici che hanno voluto l'Europa e l'euro che ha portato alla rovina l'Italia, mentre l'Italia non ha più negozi e altre attività i nostri politici incapaci non hanno il cervello per vedere che non va più l'Europa ,e nessuno ha il coraggio di cambiare
Riaprite il centro storico alle auto prima che chiudono tutti i locali commerciali ed i piccoli artigiani.macerata è un piccolo paese e non una città che può permettere la chiusura al traffico.
riapriamo il centro storico poi x scendere le auto dove le parcheggiamo sui tetti, lei conosce il centro storico di macerata, non credo, già negli anni 90 si entrava e si usciva dal centro storico senza trovare parcheggio x non parlare dello smog e della difficoltà che avevano i pedoni che x passare dovevano driblare le auto ferme in fila indiana x i vicoli, pessima idea, bene il centro storico chiuso. i locali chiudono x altri aspetti come in tutta italia.
Certo, i "kebabbari" non sono tassati come normale esercizio italiano... Gennaio 2021 cambieranno nome e via un altro anno di tasse gratis.. Invece di chiamarsi Alì Babà si chiamerà Babà Alì e via......
Come vuole il pd
Per carità!!!! La storicità di una bellissima cittadina, le origini, la cultura enogastronomica marchigiana dove è andata a finire???'
Macerata in mano a incompetenti per non dire altro
Ieri ho visto altre chiusure (Gilda) e super svendite (Bulli e Pupe). Il centro sta ufficialmente morendo....
Siamo alla fine
Good luck
Giusto così: le nuove generazioni hanno ampiamente dimostrato, in sintonia con la mediocrità di questo tempo, di meritarsi il kebab in luogo della qualità e dell’eleganza dei tradizionali caffè del centro.
Che dispiacere, ho bei ricordi al Venanzetti dai miei due anni a Macerata
Non c'entrano i giovani, semplicemente il venanzetti cambia gestione di continuo perché non è esattamente un gran posto, mentre...beh, il kebab è ottimo, quindi non vedo problemi, anche perché di bar ce ne sono moltissimi
come il sindaco chiude il centro perché vuole farne il salotto buono della citta poi apre kebab ci sono spacciatori furti a tutte le ore vai a capire certi sindaci
Non si augura
venite a citano' fra...
ATTIVITA ITALIANE CHIUDONO PER TROPPE TASSE APRONO ATTIVITA STRANIERE CHE PAGANO POCO CHE DOPO 3 MESI CHIUDONO E RIAPRONO IN UN ALTRO POSTO
A Macerata manco l'aria è bona...
Pensa un po'!!!
Che maxi schifezza
Sicuramente tra le migliori di Macerata e il personale simpatico e disponibile. Un vero peccato
Dopo Macerata violenta aggiungerei fantasma
La gente va a prende il caffè sui distributori automatici nelle scalette al bar una cioccolata calda costa 3 euro e 50 al distributore 80 cent. Non sarà buona come quella del bar però è un periodo di crisi la gente ci fa caso
Venanzetti mi vedeva raramente, ma il kebabbaro non mi vedrà mai
La rete commerciale si adegua ai nuovi MACERATESI
Noooooo! Venanzetti, noooooo.E per aprire un kebab poi.È un delitto.
Se magari la prossima gestione, credo la quinta o sesta in pochi anni, cambiasse anche solo la tappezzeria alle pareti..inguardabile e sporchissima, qualcuno sarebbe invogliato ad entrare
Mi sa che gli unici che sono ancora contenti di andare in centro sono i vecchietti il mercoledì mattina, il mercato nonostante il tempo tiene ancora botta, e non si trova mai parcheggio! Fin ora il miglior brand di successo della città!
Verissimo!
Il venanzetti chiude????
Come sempre. ...ogni due massimo 3 anni ..... . Chi apre un'attivita' a Macerata è come se decidesse di suicidarsi......
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
…e per qualcuno è pure una buona notizia, pensate un po’!? gv
Non vale piu’ la pena di far commenti per quanto e’ triste e desolante la situazione !
Gianfranco Ferroni hai perfettamente ragione.. Qualcuno “lassù” due domande non se le fa del perché tutti questi negozi chiudono.. Ormai il centro storico è morto.. Un vero peccato..
Come è bello il centro storico di Macerata (e di altre cittadine) senza auto, uffici pubblici e banche, senza più negozi e senza la gente.
Piacerebbe sapere se chi si presenta in alternativa agli sfascisti del PD h proposte politiche e amministrative per rivitalizzare il centro storico.
Andatevi a leggere come è fatto il kebab..
chissà perché poi costa poco…
e poi i nostri ragazzi a casa tolgono il filetto di grasso dalla bistecca….
per me può chiudere anche domani…
A Macerata chiude Venanzetti e apre un kebab
Il sindaco dov’e’ ??
È questo no quello che vogliono i sinistrati? Allora ben vengano altri 50 kebab a Macerata.
Condivido quanto afferma Ferroni. Oltre a triste e desolante, voglio aggiungere “depressivo”.