La Giunta approva il Pums:
restyling di piazza Garibaldi
e attracco meccanizzato a Fontescodella

MACERATA - Nel Piano di mobilità urbana sostenibile anche la previsione della realizzazione della bretella Mattei-La Pieve. Il Comune: «17 azioni che andranno a definire il futuro della città». Sarà sottoposto all'approvazione del Consiglio comunale, insieme alle osservazioni presentate dai cittadini e al parere dei tecnici

- caricamento letture

 

piazza-garibaldi-macerata-4-325x244

Piazza Garibaldi

 

E’ stato approvato dalla Giunta di Macerata il Piano della mobilità urbana sostenibile (Pums). Lo rende noto il Comune attraversa una nota stampa: “Si tratta di uno strumento strategico finalizzato a migliorare la qualità della vita in città, attraverso la mobilità sostenibile. Il percorso partecipato, attivato dall’amministrazione comunale al fianco della società Sintagma di Perugia, ha portato alla stesura di un progetto che individua 17 azioni, che andranno a definire la futura mobilita sostenibile a in città. Tra le novità previste dal piano ci sono le zone 30, la riorganizzazione della viabilità e la riqualificazione dell’area urbana nella zona di piazza Garibaldi e corso Cavour, l’attracco meccanizzato fra un parcheggio di scambio a Fontescodella e i giardini Diaz, lo sviluppo della ciclabilità e della mobilità elettrica e degli investimenti per favorire la condivisione di bici e autovetture.

Parco-di-fontescodella_4-325x216

Il parco di Fontescodella

Nel piano è inserita anche la previsione della realizzazione della bretella Mattei-La Pieve, nodo strutturale strategico della città, in grado di escludere le frazioni dal traffico di attraversamento, come pure gli effetti dei nuovi insediamenti e in particolare del nuovo ospedale provinciale, vicino a Sforzacosta. Infine, centrale sarà il ruolo del trasporto pubblico, sia su gomma che su ferro, seguendo l’esempio concreto della nuova stazione ferroviaria accanto al polo Bertelli. Il Pums è pubblicato all’albo pretorio e sul sito internet dell’ente all’indirizzo www.comune.macerata.it/pums, in libera consultazione dei cittadini, per 30 giorni a partire da oggi. Chiunque può consultarlo e presentare le proprie osservazioni, da inoltrare al Comune entro il 21 dicembre. Sul sito è disponibile una scheda tipo per la presentazione delle osservazioni. Possono essere presentate in formato digitale, all’indirizzo Pec comune.macerata@legalmail.it entro le 14 del 21 dicembre o in formato cartaceo tramite raccomandata a.r. indirizzata al Comune (viale Trieste n.24 – 62100 Macerata), oppure consegnandole direttamente all’Ufficio protocollo del Comune, entro le 12,30 dello stesso giorno. Una volta conclusa la fase di studio delle osservazioni, il Pums sarà sottoposto all’approvazione del Consiglio comunale, insieme alle osservazioni presentate dai cittadini e al parere dei tecnici. Il piano è stato elaborato anche attraverso questionari, spiega il Comune, cui ha partecipato un campione significativo di cittadini, nell’ambito delle linee guida nazionali, con l’intenzione di integrare le politiche per la mobilità e gli interventi sulle infrastrutture, senza dimenticare gli obiettivi legati alla tutela del patrimonio storico, culturale, ambientale e al miglioramento della qualità di vita”.

 

Un weekend di mobilità sostenibile E nuovo progetto per piazza Garibaldi: «Attraversamento a raso»

 

Ordine del giorno approvato ma Caraceni e Verolo puntano il dito: «Atteggiamento Pantanetti incomprensibile»

Attraversamenti pedonali, stanziati 300mila euro

Miliozzi, Pensare Macerata a due ruote: «E’ ora di avere stalli per le bici»

«L’affidamento a Sintagma ha eluso la normativa sui contratti pubblici»

La Festa dell’Unità chiude con l’ambiente: «Le nuove energie porteranno centinaia di posti di lavoro»

Mobilità sostenibile: verso un Piano urbano



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X