L’Amministrazione comunale di Macerata ha deliberato un programma di interventi sugli attraversamenti pedonali volto «a garantire maggiore sicurezza ai pedoni e l’ulteriore abbattimento delle barriere architettoniche», si legge in una nota diffusa dall’ente. Gli interventi annunciati, che prevedono un investimento complessivo di 300mila euro, riguarderanno «gli attraversamenti pedonali presenti lungo la circonvallazione esterna alle mura del centro storico, via Roma, via Indipendenza, via Don Bosco, piazza XXV Aprile, via Beniamino Gigli, via Pancalducci, via Bramante, via dei Velini, via dell’Acquedotto a Villa Potenza, via Natali a Sforzacosta e borgo Piediripa nell’omonima frazione. Saranno differenti tra loro a seconda delle necessità specifiche e prevederanno il rifacimento della segnaletica orizzontale e verticale, la sistemazione degli scivoli dal marciapiede su strada con accessibilità anche ai disabili, dove utile un’illuminazione specifica per l’attraversamento e dove necessario attraversamenti rialzati e isole pedonali. A breve sarà completato anche un ulteriore specifico progetto relativo all’attraversamento pedonale che si trova di fronte al Polo Universitario Bertelli nel quartiere Vergini».
«Alle persone che camminano e a coloro che attraversano i passaggi pedonali, alle donne e agli uomini disabili e, in particolare, a tutti quelli che scelgono di vivere la città più lentamente o sono costretti a farlo, a tutti loro abbiamo pensato quando ci siamo impegnati nel programma amministrativo sul progetto “Attraversare Sicuri”. Ora ci siamo – interviene il sindaco Romano Carancini – un investimento di 300mila euro a favore del pedone con un progetto organico su tutta la città comprese le frazioni. Chi amministra non è e non può essere mai soddisfatto perché può fare sempre di più, ma oggi è un passaggio importante per la mia città». Le zone su cui intervenire sono state scelte in base ai risultati del Pums (Piano Urbano Mobilità Sostenibile) che ha individuato le zone con maggior numero di incidenti. «Abbiamo realizzato numerosi interventi di manutenzione stradale – afferma l’assessore ai Lavori pubblici Narciso Ricotta – per consentire alle auto di circolare senza disagi ma abbiamo, ancor più, a cuore la sicurezza dei pedoni che, con questi interventi, verrà aumentata notevolmente. Tutto ciò, accompagnato dall’opera di prevenzione dei vigili urbani sempre più presenti sulle nostre strade, ci porterà a raggiungere l’obiettivo di diminuire gli incidenti e gli investimenti».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Caro Sindaco e caro Assessore ai lavori pubblici, questa volta non dobbiamo “scimmiottare” Paesi esteri, basta andare a Trieste o a Bologna. Siamo sempre soliti a dare un titolo ai progetti indicherei sommessamente in “Basta poco che ce vò” piuttosto che “Attraversare Sicuri” https://www.motorionline.com/2018/09/18/trieste-in-strada-spuntano-le-strisce-pedonali-in-3d/.