La cerimonia per la consegna del premio
San Patrignano premia Antonio Pignataro come uomo dell’anno. Il questore di Macerata, scelto dal capo della polizia Franco Gabrielli per gestire l’emergenza nel capoluogo dopo l’omicidio di Pamela Mastropietro e il raid di Luca Traini e che ha contrastato ogni forma di spaccio con risultati eccezionali, è stato scelto all’unanimità dai 1.130 ragazzi della comunità per il premio “We Free – Uomo dell’anno”. E’ la prima volta da quando è stato istituito che a riceverlo è un questore. «Riconoscimento sentito che ogni anno assegniamo a una persona che è un esempio positivo e concreto per i giovani – si legge nella motivazione – non solo per il suo impegno sociale, ma anche per la forza e la determinazione dimostrata di fronte agli ostacoli che la vita può averle messo davanti».
Il questore Antonio Pignataro
Un bellissimo e meritato riconoscimento, ancora più importante e significativo perchè proveniente da una comunità di recupero di giovani. Bravissimi anche loro.
Complimenti! Io sto con Pignataro.
Congratulazioni!
Grazie ragazzi Macerata vi abbraccia. Lo merita, ci ha tirato fuori da un brutta situazione. Ivano Tacconi consigliere veterano Macerata
Grande!
Gran BELLA PERSONA....COMPLIMENTI
Lo merita veramente
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
OTTIMO RICONOSCIMENTO….!!!!
Premio assolutamente meritato, complimenti.
…meditate, colorati, meditate. gv
Mai riconoscimento fu più meritato, e non solo per la vicenda, pure fortemente emblematica, della cannabis light.
Penso alle chiusure dei locali interessati da fenomeni di spaccio o di risse, ai controlli negli esercizi pubblici finalmente effettuati con persone giovani in borghese, alle chiusure delle tabaccherie che vendono sigarette ai minori e dei bar che vendono alcolici ai minori, alle parole chiarissime dette sulla pericolosità devastante della cannabis in quanto tale, alle medaglie conquistate sul campo e testimoniate dalle molte scritte di minacce e di insulti, alla spinta emotiva che il Questore Pignataro è riuscito a dare al personale delle forze dell’ordine.
Complimenti per questo riconoscimento, peraltro conferito dalla comunità terapeutica (San Patrignano) più grande, più valida e più efficiente d’Europa.
Giusto Bommarito ( San Patrignano ) più grande, più valida e più efficiente d’Europa che se non erro vive dei proventi interni senza costare un occhio della testa ai soliti contribuenti.
@ Sauro Micucci: non sbagli nel ricordare che San Patrignano vive con le attività interne ed anche con le elargizioni private senza alcun finanziamento pubblico al contrario di tante altre sedicenti “onlus”, notevole differenza di serietà come anche l’aver concesso il riconoscimento al questore Pignataro !
Riconoscimento strameritato!
C’è solo da sperare che rimanga a lungo a Macerata e che il suo successore sia alla sua altezza.
Congratulazioni per il premio ricevuto, lo metterai insieme a tutti i premi che ogni giorno ricevi dai genitori dei ragazzi per i quali lavori per la loro salvezza-
Grazie
il riconoscimento al Dr. Pignataro è un orgoglio per la città di Macerata!!!!!
Meritatissimo, il prossimo spero che lo diano a Gratteri.
Vorrei ricordare il fondatore, un vero padre, che fu anche calummiato per i metodi che usava…..spero che i calunniatori i ricredono.