«Convegno sul poeta Fortini
cancellato dalla Gabellieri
perché era un uomo di sinistra»

CIVITANOVA - La denuncia di Aldo Caporaletti, ex presidente del consiglio di biblioteca : «Intollerabile censura da paragonare alla gestione della Cultura al tempo del fascismo»

- caricamento letture
francofortini

Franco Fortini

 

Bocciato il convegno sul poeta Franco Fortini, la Gabellieri è contraria. «Ha detto no perché uomo di sinistra», denuncia Aldo Caporaletti, ex presidente del consiglio di biblioteca.

A dare la notizia che il convegno dedicato al poeta e docente Franco Fortini, proposto dal consiglio di biblioteca, è stato bocciato e che non si farà è Aldo Caporaletti, esponente culturale della città, già ex presidente della Zavatti dal 1989 al 1994 e membro del cda dei TdC dal 1979 al 1982. La novità è emersa ieri durante un incontro fra l’amministrazione e il cda della Biblioteca. «Era previsto un convegno, in concomitanza con l’intitolazione della piazzetta di via Conchiglia, dedicato al poeta Franco Fortini, docente di Italiano, negli Anni Trenta,  presso il locale Istituto Tecnico Commerciale “Corridoni” – spiega Caporaletti –  prima di essere allontanato dall’insegnamento a causa delle leggi razziali. Dieci anni fa l’Istituto Scolastico tenne una mostra ed un importante convegno in omaggio a Fortini, coinvolgendo l’Università di Siena, in cui il poeta insegnò nell’ultima parte della sua carriera. L’iniziativa ebbe il contributo dell’assessorato ai Servizi Educativi, allora retto dall’attuale sindaco, Fabrizio Ciarapica.  Lo stesso Ciarapica nella passata Amministrazione, componente della commissione Toponomastica, votò a favore dell’intitolazione a Franco Fortini della piazza di Via Conchiglia, decisione deliberata dalla Giunta Municipale nel 2016. Il Consiglio di Biblioteca si è visto bloccare una decisione assunta perché l’assessore Gabellieri ha dichiarato la propria contrarietà allo svolgimento del convegno in onore di Fortini, poiché egli era “uomo di sinistra”».

Una decisione inspiegabile secondo Caporaletti che ricorda come proprio Ciarapica a suo tempo partecipò al convegno e si mostrò favorevole alla proposta di intitolazione, ma ancora più inquietante dal momento che si manifesta come una «intollerabile censura da paragonare alla gestione della Cultura al tempo del fascismo. Modo di fare, da parte dell’assessore Gabellieri, di inaudita gravità, poiché chi gestisce le attività culturali di un Comune – continua Caporaletti – dovrebbe avere rispetto di tutte le opinioni e correnti culturali. Fortini fu una delle voci più alte della Cultura italiana del Novecento e Civitanova, a cui egli dedicò una struggente poesia, dovrebbe essere fiera di averlo avuto ospite quale docente». Caporaletti si mostra preoccupato per la gestione della politica culturale e anche delle ingerenze della Gabellieri all’interno delle decisioni assunte dal cda della Biblioteca e chiede se lo stesso metro di valutazione sarà adottato anche per un’altra iniziativa in programma legata alla storia della Zavatti per i 50 anni dalla fondazione: «Era prevista una conferenza degli ex-presidenti per tracciare una storia dell’istituzione culturale. Se l’assessora Gabellieri dovesse applicare gli stessi criteri enunciati dovrebbero essere esclusi tutti gli ex-presidenti che non si riconoscono con le sue posizioni politiche. Un assurdo, come lo è una signora che si trova catapultata a gestire l’importante delega alla Cultura con arroganza, rifuggendo il confronto, senza per giunta vantare alcuna esperienza pregressa. Non ha alcun senso spendere tempo ed impegno per definire progetti culturali  che poi sono vanificati dall’incomprensibile intransigenza dell’assessora Gabellieri. Ci si chiede come possa un’Amministrazione assegnare quasi interamente le risorse destinate alla cultura ad un’assessora che mostra limiti evidentissimi».

 

Civitanova ricorda Franco Fortini



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X