Bombardamento di Macerata,
lapide per non dimenticare

IL 3 APRILE celebrazioni per il 75esimo anniversario dell'attacco inglese che provocò 129 morti in città. In vicolo della Nana una lastra di pietra in ricordo delle vittime

- caricamento letture
bombardamento-macerata

Il bombardamento a Macerata

 

Il 3 aprile si ricorda il 75esimo anniversario del bombardamento di Macerata avvenuto nel 1944 durante il secondo conflitto mondiale. Il Comune e l’associazione Vittime civili di guerra ricorderanno con una celebrazione i 129 morti e gli eventi di quei tragici giorni in cui le bombe inglesi colpirono pesantemente le zone di vicolo della Nana, corso Cairoli, piazza Nazario Sauro, via Santa Maria della Porta, via Padre Matteo Ricci, corso Cavour, via Roma, piazza della Vittoria, le Vergini, via Cioci, zona dell’Ospedale, zona del ponte ferroviario, viale Trieste, viale Diomede Pantaleoni. Quest’anno durante la cerimonia, cui parteciperanno le autorità civili e militari e le associazioni combattentistiche e d’arma oltre all’associazione Vittime civili di guerra con i loro labari, ci sarà lo scoprimento di una lapide in ricordo delle vittime del bombardamento, apposta in vicolo della Nana, nel cuore del centro storico, una delle zone più colpite. La cerimonia avrà inizio alle 10 con il raduno al sacrario Militare ospitato nell’ex distretto di viale Trieste dove hanno sede gli uffici comunali. Da qui il corteo raggiungerà vicolo della Nana per lo scoprimento della lapide e la deposizione della corona e proseguirà verso via Vittime Civili di Guerra e quindi alla chiesa del Sacro Cuore per una messa in suffragio celebrata da don Elvio Re



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X