Il bombardamento a Macerata
Il 3 aprile si ricorda il 75esimo anniversario del bombardamento di Macerata avvenuto nel 1944 durante il secondo conflitto mondiale. Il Comune e l’associazione Vittime civili di guerra ricorderanno con una celebrazione i 129 morti e gli eventi di quei tragici giorni in cui le bombe inglesi colpirono pesantemente le zone di vicolo della Nana, corso Cairoli, piazza Nazario Sauro, via Santa Maria della Porta, via Padre Matteo Ricci, corso Cavour, via Roma, piazza della Vittoria, le Vergini, via Cioci, zona dell’Ospedale, zona del ponte ferroviario, viale Trieste, viale Diomede Pantaleoni. Quest’anno durante la cerimonia, cui parteciperanno le autorità civili e militari e le associazioni combattentistiche e d’arma oltre all’associazione Vittime civili di guerra con i loro labari, ci sarà lo scoprimento di una lapide in ricordo delle vittime del bombardamento, apposta in vicolo della Nana, nel cuore del centro storico, una delle zone più colpite. La cerimonia avrà inizio alle 10 con il raduno al sacrario Militare ospitato nell’ex distretto di viale Trieste dove hanno sede gli uffici comunali. Da qui il corteo raggiungerà vicolo della Nana per lo scoprimento della lapide e la deposizione della corona e proseguirà verso via Vittime Civili di Guerra e quindi alla chiesa del Sacro Cuore per una messa in suffragio celebrata da don Elvio Re
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
CM errore di sbaglio…le bombe le sganciarono i nostri cari alleati.
non conosco a fondo la tragica vicenda ma in assenza di guerrafondai non ci sarebbe stato bisogno neanche di alleat iquesto è poco ma sicuro!
Penso di far cosa utile mettendo al riguardo un link predisposto dalla provincia di Macerata:
http://www.provincia.mc.it/curiosita-cms/viaggio-nella-storia-il-bombardamento-di-macerata/
Grazie al Signor Aldo Iacobini, leggendo noto che nel 1944 già esistevano le casermette, nel 1958 divenne CIRAM, poi SSAM successivamente nel 1977 divenne SARAM. Ente militare molto caro, spero tanto che qualche politico possa far sorgere in questo luogo un piccolo monumento per ricordare la storia delle camerette che legano anche all’evento in argomento.
L’errore di CM è clamoroso e spaventoso perchè conseguenza non di precoce abbandono scolastico per necessitato dedicarsi a dignitosi lavori manuali in industriosi cantieri edili ma al contrario effetto proprio di una zelante frequentazione di corsi universitari ad alta specializzazione. Assai più dannosa è la mala scienza dell’ignoranza. Si potrebbe anche dire che questo è il segno che la scienza e la cultura non cercano la verità e il bene ma l’utile e il potere.
io invece penso che l utile e i potere siano le uniche ambizioni di chi cerca di sopraffare gli altri senza mettere in conto che certi errori saranno inevitabili e che porteranno solamente a danneggiare se stessi, spesso irrimediabilmente
Sì, alleati con i tedeschi per ammazzare civili dall’alto mentre i tedeschi lo facevano dal basso. Emblematico rimane il Bombardamento su Dresda in Germania dove americani ed inglesi in due giorni la rasero al suolo benché non avesse obbiettivi militari e lontana dal fronte. Scopo del bombardamento fu solo quello di minare il morale dei tedeschi. Rimasto simbolo di crudeltà a più voci, questo bombardamento fatto quando il distruggere città non era militarmente più necessario è stato definito da scrittori ( tra cui un premio Nobel), storici ecc. un crimine di guerra da cui anche Churchill che prima ne volle a tutti i costi la sua distruzione ne prese poi le distanze.