Flash mob contro il gioco d’azzardo
«A Civitanova sale slot aperte h24»

L'INIZIATIVA al bar La Galleria in piazza XX Settembre organizzato dal Servizio prevenzione dell'Asur con le associazioni Hazzard e Citanò alle dipendenze

- caricamento letture

slot-mob-caffè-galleria-civitanova-FDM-4-650x434

 

di Laura Boccanera (foto Federico De Marco)

«A Civitanova sale slot aperte 24 ore al giorno, non accade solo qui, ma è per questo che abbiamo scelto Civitanova per l’ultimo slotmob dell’anno». Così Paolo Nanni del servizio prevenzione dell’Asur che questa mattina, nell’ambito del progetto dedicato alla sensibilizzazione verso la ludopatia ha organizzato e promosso (insieme ad associazione Hazzard e Citanò alle dipendenze) il flashmob contro il gioco d’azzardo al bar La Galleria in piazza XX Settembre a Civitanova.

slot-mob-caffè-galleria-civitanova-FDM-1-325x217Si tratta di un’iniziativa volta a premiare con la propria consumazione quei bar e locali che decidono di non installare videolottery o macchinette per il gioco d’azzardo. Il flashmob è stato l’occasione per rimarcare come, sebbene se ne parli da tempo, nessuna iniziativa sia stata ancora adottata dal Comune per arginare il gioco d’azzardo e limitare ad esempio la permanenza oraria all’interno delle sale slot o dei bar che possiedono macchinette. «La rete slotmob è attiva da 3 anni – ha spiegato Paolo Nanni – da prima della legge regionale che abbiamo voluto e cercato. Prima di Natale abbiamo inviato a tutti i comuni una lettera con la quale chiedevamo ai sindaci di tutti i comuni delle Marche di fare un’ordinanza e un regolamento per limitare l’accesso al gioco. Per ora non c’è stata alcuna risposta da parte di nessuno, speriamo che sia dovuto solo alle festività, ma è comunque un segnale». Al momento solo i comuni di Macerata e Appignano hanno stilato un regolamento. «Il problema è poi anche applicarlo – ha aggiunto Massimo Tasso dell’associazione Glatad – Anche le forze dell’ordine stanno intervenendo ultimamente, non si tratta solo di reprimere ma di sensibilizzare gli enti e i comuni ad agire in un’ottica di prevenzione. Il progetto Hazzard consiste anche nell’aprire un confronto coi comuni su quali azioni a livello di regolamentazione si possono attivare in collaborazione coi gestori».

slot-mob-caffè-galleria-civitanova-FDM-5-650x434

slot-mob-caffè-galleria-civitanova-FDM-3-650x403

slot-mob-caffè-galleria-civitanova-FDM-6-650x434

slot-mob-caffè-galleria-civitanova-FDM-2-650x434



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X