La neve avvolge il Maceratese
Rami caduti e black out (FOTO)

GELO - Criticità nell'erogazione della corrente elettrica in diverse zone dell'entroterra. Vigili del fuoco al lavoro per rimuovere piante pericolanti o cadute in mezzo alla strada, traffico in tilt sulla provinciale a Castelraimondo per un camion rimasto bloccato. La circolazione ferroviaria è rimasta bloccata per un'ora a causa di un albero caduto tra San Severino e Tolentino che ha provocato ritardi per alcuni treni. Ad Esanatoglia alcune abitazioni sono senza acqua

- caricamento letture

 

tolentino-neve-Francesca-Marsili

Alberi caduti a Tolentino

 

di Monia Orazi

Disagi per la neve nell’entroterra con problemi alla viabilità lungo la provinciale tra San Severino e Castelraimondo dove un camion è rimasto bloccato.

carabinieri-camion-bloccato

L’intervento dei carabinieri sulla provinciale

Problemi intorno alle 7,30 anche lungo la provinciale 361 tra Matelica e Castelraimondo, al chilometro 65+500 vicino al cementificio Sacci, per la perdita del carico da parte di un camion proveniente dall’Umbria che ha costretto ad una chiusura temporanea della strada. Criticità anche nell’erogazione della corrente elettrica in diverse zone dell’entroterra. A Quadreggiana e Pontile di Fiuminata, in alcune zone di Tolentino, Gagliole e San Ginesio e tutta San Severino, per oltre un’ora. La corrente in città è intermittente.

camion-bloccato-castelraimondo

Il camion bloccato

«Operai e tecnici della municipalizzata Assem Spa di San Severino sono al lavoro dalla scorsa notte, e senza soste, per risolvere i problemi alla rete di distribuzione dell’energia elettrica causati dall’ondata di maltempo che ha visto cadere, anche in tutto il territorio settempedano, diversi centimetri di neve. Distacchi diffusi si sono registrati un po’ ovunque per la caduta diversi alberi – si legge in una nota diffusa da Comune e Assem- Al momento la città non è alimentata dall’alta tensione a causa di un guasto più grave sulla rete che da Belforte fornisce la nostra cabina primaria di Colotto». Si è in attesa che gli operatori di Enel Distribuzione intervengano per risolvere il problema. La situazione viene comunque tamponata da Assem Spa che sta alimentando la rete cittadina rifornendosi da altre linee ma in media tensione. «Tecnici e operai di Assem Spa sono stati tutti richiamati al lavoro, nonostante lo sciopero nazionale in corso, e hanno garantito anche questa notte le operazioni di pronto intervento, sottolinea il sindaco, Rosa Piermattei, che pubblicamente ringrazia la municipalizzata per l’enorme sforzo di uomini e mezzi di queste ore.

neve-serravalle-1-325x183

Neve a Serravalle

Problemi anche nell’area Sae di Fiastra dove è andata via la luce già due volte. A Cingoli il sindaco Saltamartini comunica sul suo profilo Facebook: «interruzione nell’erogazione della corrente elettrica nella zona industriale di Cerrete Collicelli e nella frazione Marcucci: Enel comunica che ha in Agenda l’intervento ma a causa dell’abbondante nevicata non è in grado di pronosticare l’ora del ripristino per Cerrete Collicelli. Per la frazione Marcucci i tecnici di Enel stanno lavorando da questa mattina ma sembra che la caduta di rami e di alberi abbia danneggiato le linee in più punti, per cui il ripristino avviene a go-go. Stiamo seguendo l’evoluzione passo dopo passo e sarete tenuti aggiornati almeno dal cellulare». Grande lavoro per i vigili del fuoco, intervenuti per aiutare diversi mezzi in difficoltà e rimuovere alberi e rami caduti in tutta la provincia per il peso della neve che varia dai sette, otto centimetri caduti a 300 metri di altezza, sino ai trenta attualmente presenti ad Ussita.

bolognola-foto-meteomont

Bolognola (foto Meteomont)

Diverse decine di interventi per rami pericolanti o caduti nelle strade. Attualmente sono tutti percorribili con catene i valichi appenninici verso l’Umbria. Percorribile la superstrada Civitanova – Foligno. La circolazione ferroviaria è rimasta bloccata per un’ora a causa di un albero caduto sulla linea ferroviaria sino alle 7.35, tra San Severino e Tolentino, rimosso da Rfi, che ha provocato ritardi per alcuni treni. Chiusi sino a mercoledì gli impianti sciistici a Pintura di Bolognola.  Nel bollettino meteo delle nove emesso dal centro funzionale della Protezione civile regionale, si parla di precipitazioni nevose in attenuazione dal pomeriggio con termine verso sera, a partire dalle zone settentrionali, con il limite della neve fissato a trecento metri di altezza. Per ora continua a nevicare. Diverse abitazioni senz’acqua ad Esanatoglia, dove un albero è caduto sul filo dell’alta tensione in località Palazzo, sono stati allertati i tecnici.

 

Il Maceratese sotto la neve Scuole chiuse in molti comuni

Crollano le luminarie sotto la neve

neve-serravalle

 

neve-matelica-foto-valentina-spagnoli

Matelica (foto Valentina Spagnoli)

 

castelsantangelo-meteomont

Castelsantangelo (foto Meteomont)

 

ussita-meteomont

Ussita (foto Meteomont)

muccia-area-sae-pian-di-giove-foto-manuel-casoni

Muccia, area sae Pian di Giove (foto di Manuel Casoni)

muccia-neve-ufficio-postale-foto-simona-orfini

Muccia (foto Simona Orfini)

 

ussita-neve-area-sae-forapezza

Ussita, area sae Forapezza



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X