Avvocatessa fa il saluto romano, la foto finisce sul Corriere della sera e poi sul tavolo dell’Ordine degli avvocati di Ancona che ha inviato gli atti al Consiglio di disciplina per le valutazioni del caso. Nella foto si vede l’avvocato Francesca Risito, che è iscritta all’Ordine di Ancona, che fa il saluto romano durante il ricordo della marcia su Roma nel corso di una manifestazione che si era svolta a Predappio il 28 ottobre scorso. La foto del saluto romano era comparsa sul Corriere della Sera, l’avvocatessa, che ha lo studio a Porto Recanati, compariva con in braccio una bambina. Il legale, che ha sempre avuto un comportamento irreprensibile in tribunale, si dice «profondamente offesa e rammaricata per questa vicenda». Che nasce da una segnalazione fatta all’Ordine in forma anonima. «Mi hanno mandato una pec dicendomi che hanno aperto un fascicolo a mio carico per questa foto comparsa sul Corriere della sera dopo la manifestazione a Predappio. Era un corteo organizzato. Non ho fatto illeciti né violazioni penali. Vorrei capire cosa mi si contesta di avere fatto. Se non posso manifestare il mio pensiero c’è qualcosa che non funziona. L’Ordine deve guardare i comportamenti degli avvocati a 360 gradi, guardare il decoro con cui uno lavora. Quella foto è stata scattata in una circostanza oltremodo legittima, il saluto romano in quella occasione lo potevo fare. Non so ancora che cosa avrei leso. Qual è l’onore dell’Ordine che avrei leso. Se qualcuno me lo spiega ne prendo atto, ma al momento non lo so veramente». «E’ stato consegnato in forma anonima copia della testata giornalistica che faceva riferimento ai fatti in oggetto – ricostruisce l’Ordine degli avvocati di Ancona –. Nella seduta del Coa del 5 novembre, l’articolo è stato posto all’attenzione dei consiglieri i quali, a maggioranza, hanno deciso di chiedere all’avvocato Risito di rispondere circa il contenuto di tale articolo (il legale ha inviato una memoria di otto pagine, ndr). La collega ha argomentato per iscritto le sue ragioni che sono state rimesse al Consiglio di Disciplina per le opportune valutazioni e decisioni. L’Ordine degli Avvocati ha adempiuto quindi ai suoi doverI senza esprimere considerazioni di carattere morale o politico».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Gente che non ha gli attributi.. Segnalazioni Anonime.. Valete meno di una pozza di fango!!!!!!!
Il fatto che non rientri nella legge Scelba in quanto “semplice” saluto probabilmente/sicuramente significa che non è illegale ma di certo è di pessimo gusto. Il saluto romano nella occasione della marcia su Roma, a Predappio, immagino voglia dire aderire alle stesse idee che quel giorno hanno portato alla fine della democrazia ed inizio di una dittatura (altrimenti mi dovete spiegare il significato di quel gesto in quel contesto, senza prenderci in giro). E visto che un avvocato aderisce alla nostra Costituzione, mi domando se la adesione e manifestazione pubblica a quel tipo di idee non siano da sanzionare nell’ambito dell’Ordine degli Avvocati che considera altri aspetti come onorabilità. Semplicemente me lo domando, interiormente. Perchè a mio avviso chi va a Predappio e rievoca quei momenti non va sanzionato e neanche deriso. E’, per me e solo per me, del tutto equiparabile ad una festa in maschera, ridicola e del tutto insignificante di fronte ai valori della nostra Costituzione che abbiamo creato a partire da quei disastri.
Massima libertà di andare a Predappio e fare i saluti romani, e massima solidarietà a tutte le feste in maschera in Italia.
Il reato è apologia del fascismo. Ma molto meglio questo adesso, del troppo falso cattocomunismo che ci ha portati fin qui
se si giunge ad aver paura anche di un saluto siamo proprio finiti male!!!!!!!!!!
Il passato non mi fà certamente paura, ma piuttosto potrei avere dei dubbi sul futuro!
Per avere nostalgia del ‘fascismo’ è indispensabile boicottare, come da tempo sta avvenendo, la “Democrazia”! Definire comunque ridicolo chi inneggia al passato resta una naturale definizione per chi quel tempo lo può testimoniare!
certe volte mi auspico che i personaggi evocati dall egregia signora ritornino in vita poi finalmente si potra giudicare se fosse giusto o no avere paura del passato , ma l apologia del fascismo e’ ancora reato o no ? Giusto per capire.
Sembra chiaro che oramai, in mancanza d’altro argomento da parte della sinistra, sia iniziata una vera, propria, e subdola caccia alle streghe col rinvenire foto e diffondere a mezzo stampa post o commenti scritti su fb per poter bollare chiunque abbia idea diversa come fascista. Se questa è la loro idea di democrazia, a me fa veramente paura! O loro al governo, o l’Italia precipita nel fascismo.Come se, solo essi fossero depositari di tutto: del pensiero politico, economico, di giustizia. No…non ci siamo proprio, signori miei! La vostra, è dittatura di pensiero. Pensiero unico. Che vorreste imporre con ogni mezzo che sa solo di retorica stantia, di partigianeria senza più partigiani veri; solo tesserati di partito. Però, alla stessa stregua di richiamo ai principi dettati dalla professione verso questa avvocatessa che sa ben difendersi dalle accuse giunte , per giunta, in anonimato , non mi risulta lo stesso eccesso “di legittima difesa” da parte della corporazione avvocatizia tutta , per quelle parole pronunciate dall’avvocato Borgani a difesa di uno dei due Awelima, in quei giorni terribili del ritrovamento del corpo fatto a pezzi di Pamela mentre entrato nell’appartemento di Via Spalato dove si era consumata una vera macelleria umana, disse ” Nella casa c’erano anche impronte di Matteo Salvini e di Giorgia Meloni”. Ma certo! subito capito e scusato dall’Ordine, dopo aver precisato – senza suscitare il minimo humor nel pubblico dei lettori- “Era solo una battuta.” Battuta di pessimo gusto nella migliore delle ipotesi e sicuramente fuori luogo in quel lugubre contesto. Per lui, però, nonostante abbia offeso del tutto a sproposito , intenzionalmente o no, due rappresentanti di forze politiche democratiche, non è stata avviata nessuna azione disciplinare: perché? Ma cosa è più realmente minatorio per le nostre basi democratiche? Un saluto fascista di un avvocato in una cerchia circostritta di nostalgici riuniti a Predappio, oppure chi dall’interno del nostro sistema giudiziario e nell’esercizio della professione manifesta apertamente e impunemente le sue idee politiche di segno diverso ?
https://www.cronachemaceratesi.it/2018/02/07/nella-casa-impronte-di-salvini-e-meloni-il-legale-solo-una-battuta-non-volevo-offendere-nessuno/1063985/
sotto l aspetto deontologico non credo che riunirsi a predappio con dei nostalgici sia la migliore delle cose da fare per un avvocato come infelici sono state le battute del difensore dei carnefici, o presunti tali, di pamela e per fare certe considerazioni non c e’ sicuramente bisogno di sentirsi comunisti , cattocomunisti , partigiani veri e via dicendo..un po di buonsenso sarebbe piu che sufficiente…poi se sotto sotto pensiamo che ” si stava meglio quando si stava peggio” per carita , l’ importante è che ci sia sempre il modo di tornare indietro