«Entro febbraio 2019 arriveranno 54 nuovi agenti in tutte le Marche. Il Governo e in particolare il ministro Salvini ha infatti confermato la volontà di rafforzare e di migliorare l’organico di tutte le questure d’Italia». A comunicarlo è il senatore Paolo Arrigoni, responsabile della Lega nelle Marche e Questore a Palazzo Madama, che riporta quanto annunciato dal Ministro dell’Interno Matteo Salvini. «In particolare – specifica Arrigoni – da qui a febbraio arriveranno 10 poliziotti in più in provincia di Ancona, 4 in provincia di Ascoli Piceno, 26 in provincia di Fermo, 8 in provincia di Macerata e 5 in provincia di Pesaro e Urbino. Inoltre l’Arma dei Carabinieri ha previsto l’assegnazione di 46 carabinieri per il Comando Legione Marche. Questo è solo l’inizio di un aumento complessivo degli organici che toccherà ogni anno del prossimo quinquennio 2019-2023 e che sarà inserito nella legge di bilancio tanto contestata dai burocrati di Bruxelles, portando l’organico finale della Questura di Ancona a 388 operatori rispetto ai 377 ora in servizio e quello della Questura di Ascoli Piceno a 218 dai 199 di oggi; a Fermo gli agenti passeranno da 76 a 168, a Macerata da 174 a 218 e a Pesaro Urbino da 215 a 268 – sottolinea Arrigoni – Si tratta di un considerevole aumento degli organici delle forze dell’ordine finanziato con una parte dei forti risparmi conseguiti grazie all’azione rigorosa del Ministro Salvini sulla gestione dell’immigrazione, che punta a stroncare non solo la criminalità organizzata ma anche gli interessi dei furbi e il business dell’accoglienza – continua il Senatore Arrigoni – Nelle Marche tutto questo porterà sicuramente ad una particolare attenzione verso l’Hotel House. Degrado e illegalità non sono più tollerabili. Saranno quindi circa 8mila gli uomini e le donne in divisa che miglioreranno la sicurezza in tutta Italia. Dalle parole ai fatti grazie a Matteo Salvini e all’azione di governo della Lega».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ben vengano.
Buono, ma se non cambiano le norme di legge in materia di contrasto allo spaccio e al traffico di droga, servirà a poco.
Dopo anni di personale sotto organico, formalmente!
Le leggi le fanno gli uomini. Quindi per farle o cambiarle sempre di uomini abbiamo bisogno anche se i presupposti per farli con un computer ci sarebbero ma ci vorrebbero sempre uomini, chiamiamoli saggi, di solito così vengono chiamati quando si scelgono per importanti motivi politici, amministrativi ecc.ecc…anche se il più delle volte questi saggi sono più macchiette teatrali che altro, comunque immaginiamoli giusti e poco inclini alla burocrazia, sennò tanto vale chiudere subito il discorso e onesti da poterlo fare. Si userebbe l’algoritmo**** che è un procedimento che risolve un determinato problema attraverso un numero finito di passi elementari, chiari e non ambigui, in un tempo ragionevole, ( Wiki ), ecco perché il mio accenno alla burocrazia. Quindi le leggi uscirebbero ben fatte dal computer ma se i saggi sono saggi, del computer non ci sarebbe bisogno. Quindi dopo tutta questa abbondanza di bla&bla, se non si cambiano gli uomini le leggi non è possibile cambiarle. Ma, io trovo che sia più facile annunciarle che poi farle. Specialmente in democrazia, nell’altro caso ci si dovrebbe comunque affidare alla provvidenza e che sia la più benigna possibile. Stiamo sempre alla finestra per vedere quello che succede, finché non piove, quindi persiane chiuse e la speranza che in televisione diano qualcosa di buono e che comunque la pubblicità sempre più ossessiva finirebbe col farci sbuffare ogni dieci minuti.
Muti e rassegnati, questo ci viene chiesto e di solito questo facciamo se non siamo abbastanza scaltri da trovare la strada per non essere il solito signor nessuno.
*** L’algoritmo non viene abitualmente usato per pagliacciate come quello che ci ha fatto scoprire la sua esistenza per chi non sapeva cosa fosse o a che servisse. Purtroppo abbiamo ancora sentore e vero disgusto di quello fatto per la scelta del fantasma dell’ospedale unico. I personaggi ossia i “saggi” del caso li conosciamo.