Due anni dal sisma,
fiaccole luminose
sulla via della rinascita

CAMERINO - In tanti hanno partecipato all'iniziativa di "Io non crollo". Il vescovo Massara: «A breve i lavori per ristrutturare la basilica di San Venanzio». L'annuncio del sindaco Pasqui: «Entro il 2020 riapriremo gli assi principali di percorrenza del centro storico»

- caricamento letture

fiaccolata-1-650x366

La fiaccolata di questa sera

«Ognuno deve dare il suo contributo, alla ricostruzione, non solo materiale ma anche dei rapporti sociali di questa città, da soli non andiamo da nessuna parte. Se dipendesse da me riaprirei le chiese subito, ma questo dipende anche da altri organi dello Stato. Voglio darvi piccole buone notizie, nella zona del seminario dove abito, c’è l’unica chiesa rimasta in piedi, ogni giorno sarà aperta dalle 8.30 alle 16.30, potete venirci simbolicamente. fiaccolata-4-325x183Inoltre aspettiamo l’ultimo passaggio per San Venanzio, per far partire i lavori, non da parte dello Stato, ma da parte di un privato grande benefattore e iniziare i lavori per la basilica, speriamo nel giro di un anno di averla aperta. Lunedì mattina, il sindaco si è dimenticato di dirlo, avremo un incontro con il Comune e l’università per trovare una soluzione per i lavori in piazza, don Marco sta seguendo il nuovo asilo che speriamo di poter aprire dopo Natale. Le chiese non sono né di don Franco, né dei preti, sono vostre, a disposizione della comunità». Con queste parole l’arcivescovo di Camerino monsignor Francesco Massara ha annunciato che a breve inizieranno i lavori di riparazione dei danni dal sisma, alla basilica di San Venanzio, una delle chiese meno danneggiate a Camerino, questa sera, durante la fiaccolata organizzata dall’associazione “Io non crollo”, in occasione dei due anni dalle devastanti scosse di terremoto, che quella sera del 26 ottobre 2016, provocarono l’evacuazione di massa da Camerino, il cui cuore antico è racchiuso in una zona rossa che ancora è sorvegliata dall’esercito.

fiaccolata-6-325x183La fiaccolata è partita da San Venanzio con i bambini, con cartelli “Vogliamo risposte certe per il nostro futuro”, “Cara Camerino se non ci sarai ti ricostruirò con le mie mani”, con le luci ad illuminare il buio della notte, a significare che dalla distruzione si può rinascere, come già avvenuto nelle epoche precedenti, quando Camerino già devastata da sismi importanti, rinacque dalla proprie ceneri, come una fenice forte della sua tradizione e della sua storia. In progetto, da parte della curia, anche l’eventualità di creare un oratorio per i più piccoli al seminario. E’ stato Claudio Cingolani, presidente di “Io non crollo” a scandire le tappe del percorso da San Venanzio, passando per San Domenico, sino a dietro il duomo, davanti alle sbarre con i militari che delimitano la zona rossa, chiedendo alle autorità presenti quale sarà il futuro di Camerino. fiaccolata-9-325x183Tra gli annunci del sindaco Gianluca Pasqui quello di un cronoprogramma delle messe in sicurezza nel centro storico che sarà reso noto la prossima settimana, i cui assi principali di percorrenza, saranno riaperti entro il 2020. «Il cratere va rivisto, ad ognuno va dato ciò di cui ha bisogno, altri sindaci meno colpiti non hanno interesse a che sia rivisto il cratere, ma caro rettore lo dico io, i soldi dati all’università di Macerata, non sono gli stessi che a Camerino, chi sta bene vola, la seconda ha più difficoltà – le parole del primo cittadino – contiamo di riaprire sui versanti principali piazza Cavour, la zona di Santa Maria in via, via Lili e quelle principali. Entro novanta giorni da oggi dovrebbe riaprire piazza Cavour, dovremmo arrivare di fronte al comune per marzo, di fronte all’hotel I Duchi per gennaio. fiaccolata-2-325x183Abbiamo preso oltre venti milioni di euro per le opere pubbliche, ma non abbiamo abbastanza personale, domani chiederò aiuto agli ordini tecnici, perchè ci mettano a disposizione personale, su San Domenico, che alla base non ha molti danni, stiamo pensando di ospitare una grande mostra d’arte che stiamo preparando con San Ginesio e San Severino, il prossimo anno». Per parlare di giovani, scuole e futuro sono poi intervenuti i presidi Maurizio Cavallaro e Francesco Rosati ed il rettore Unicam Claudio Pettinari.

fiaccolata-3-650x366

fiaccolata-5-650x366

fiaccolata-7-650x366

fiaccolata-8-650x366

fiaccolata-10-650x366

fiaccolata-11-650x366

fiaccolata-13-650x366

fiaccolata-14-650x366

fiaccolata



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X