A Macerata un Natale con vista Lapponia. E’ stato definito nelle ultime ore un accordo per l’allestimento di una pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza della Libertà da inizio dicembre all’Epifania. Ci sarà spazio anche per un villaggio natalizio con animazione per bambini. Sotto il tradizionale abete ci si potrà infilare i pattini e scivolare lungo la piazza. L’idea era nata lo scorso anno con un progetto per portare la pista di ghiaccio in piazza Mazzini. Ma il progetto dell’amministrazione comunale sfumò per l’impossibilità di spostare le bancarelle del sabato. La nuova idea per piazza Mazzini è una ruota panoramica (leggi l’articolo) alta 40 metri e dotata di 21 cabine di cui una per persone con disabilità, ospiterebbe 126 posti e di notte sarebbe illuminata con 15mila luci a led. Manca solo l’ok della Sovrintendenza. E’ stato definito il periodo preciso: la ruota girerà da marzo a maggio.
(redazione Cm)
Non se ne sentiva il bisogno, sinceramente. Sta cosa sta diventando ridicola
La ricerca del consenso ad ogni costo...panem et circenses
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Mahhhh, no, dài! ma veramente? che bbotta de vita e che novità a Magerada! ve sete sprimuti tutti! se vede:) lo ha fatto persino pure anni indietro il vicino comune di Montecassiano nella sue piazze e piazzette …complimenti vivissimi per l’originale iniziativa…ahahahahahah
Beh, piste ghiacciate nelle piazze non saranno un’idea originale, però è ben bilanciata con il progetto di posizionare una ruota panoramica alta come un palazzo di 13 piani in Piazza Mazzini, illuminata con 15.000 luci led. Non mi pare che in Piazza Mazzini ci siano palazzi così alti, quindi la ruota, anche di notte si dovrebbe vedere se non dalla Luna, sicuramente da Corridonia, Montecosaro e tutti gli altri paesi collinari che dolcemente circondano il basso Chienti. Chissà se Civitanova offre qualche prospettiva da dove poter ammirare in lontananza questo sfavillio di luci. Certo che la risposta poi dal mare sarebbe tremenda. Tanto da far impallidire la “ Ville Lumiere “ scaturita dalla genialità dell’allora assessore al : Bilancio Politico**; Cultura – Turismo; Ciclo rifiuti; Verde pubblico (in collaborazione con il Settore LL.PP.); Ornato, Decoro e Arredo pubblico; Occupazione Suolo Pubblico; Fondi Sociali europei. Giusto ricordare che per ricreare “ La ville Lumiere de noandri “, non furono usate le lucette acquistate l’anno prima e costate una cinquantina di mila euro, ma nuove lucette a prezzo chiaramente nuovo anch’esso. Fu solo nell’era Ciarapica che ci fu un violento scontro tra scuole di pensiero che portarono alla creazioni delle palme osè che resero Civitanova famosa in tutto il mondo. Qualcuno si congratulò persino dall’Australia. Certo fu l’ultimo evento di grande impatto turistico per la città ma c’è ancora tempo e chissà che a Natale non venga fuori un’ideona ancora più eclatante. Tornando a Macerata, non c’è un disegno che illustri la posizione della ruota ed eventualmente l’impatto minimo che potrebbe avere? Certo che chi abita lì, sarà ben felice di avere un palazzone di tredici piani riccamente illuminato, accompagnato da musichette e che gira attorno a se stesso.
**Il bilancio politico si ottiene sostituendosi all’assessore al bilanci facente normali funzioni per poter intervenire “ Politicamente “ sullo stesso. Per maggiori informazioni rivolgersi all’attuatore.
La ruota panoramica sarà a norma?
https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/home/957516/richiesta-di-mangano-m5s-verificate-la-sicurezza-della-ruota-panoramica.html
Ohh finalmente una notizia simpatica a Macerata.
I bambini saranno attratti da questo, magari anche gli adulti chissà.