di Federica Nardi
Era nell’aria da quando era stato approvato il piano milionario con i fondi del sisma per il rilancio del turismo delle Marche, che ai Sibillini sarebbe toccata una fetta quasi inestistente di visibilità (leggi l’articolo). Et voilà: il 5 gennaio è uscito, sul canale youtube di Marche Tourism (il canale ufficiale dedicato all’informazione e alla promozione turistica della Regione), la reclame Rai per il 2018 che pubblicizza le Marche «dalle dolci colline al blu del mare Adriatico», come si legge nella descrizione del video. E le montagne? Nemmeno l’ombra, escluso il profilo in chiusura del Monte Conero, che però è un monte solitario che affaccia sulla costa. «Nemmeno un fotogramma sulla montagna – dice il sindaco di Sarnano Franco Ceregioli – che addirittura non viene citata neanche nella didascalia. Il “cratere” ringrazia. Ci siamo abituati. Non ci ha vinto un terremoto, figuriamoci se può abbatterci uno spot che si dimentica completamente di noi». Se questo spot sia realizzato o meno con i soldi del sisma non è chiaro. Anche perché, nella pubblicità annunciata a dicembre, sarebbe dovuta comparire la voce narrante di Giancarlo Giannini, che in questa appena pubblicata invece non c’è. In ogni caso, si tratta apertamente di uno spot per pubblicizzare le Marche del centro nord.
«Purtroppo – si legge in diverse istruttorie dei recenti provvedimenti che assegnano fondi per la pubblicità in Rai – il messaggio che si è oramai diffuso in Italia, fino a varcare i nostri confini, è che la Regione Marche sia stata colpita in pratica su tutto il territorio, tanto è che i primi segnali negativi sono arrivati dalle innumerevoli disdette di prenotazioni dalle strutture ricettive per il periodo natalizio e pasquale, non solo, come comprensibile, nelle aree direttamente colpite e delimitate dal sisma, ma anche su tutta la fascia costiera e collinare oltre all’intera Provincia Pesarese che di fatto non sono state interessate dal sisma». Inoltre «nelle riunioni tenutesi in questi ultimi mesi nei vari Comuni colpiti dal sisma con le organizzazioni di categoria, la popolazione stessa e gli organi politici e di Governo, sono state rilevate e poste in essere, a più riprese e con grande insistenza, delle richieste precise alla Regione Marche di farsi carico, il più celermente possibile, di interventi di promozione del territorio regionale e di mandare dei messaggi forti sia sul mercato nazionale che estero, sul fatto che non tutto il territorio della Regione Marche sia stato colpito dal sisma, ma in prevalenza solo alcune aree interne senza aver interessato la fascia costiera ed il centro nord della regione, tanto è che la maggior parte delle attività produttive e delle strutture ricettive turistiche nelle Marche rimangono tuttora fiorenti e pronte all’utilizzo. Pertanto, nel dare seguito alle richieste avanzate, con la comunicazione dell’Assessore al Turismo Moreno Pieroni, approvata dalla Giunta Regionale nella seduta del 12/12/17, sono stati individuati una serie di interventi urgenti volti al rilancio dell’economia e del comparto del turismo sul territorio regionale». Le Marche 2018, insomma, almeno per il momento, fanno a meno della montagna, delle piste da sci (tutt’ora in funzione), dei luoghi del sisma che hanno resistito e, dove hanno potuto, hanno continuato a offrire servizi ai turisti. Anche l’anno scorso la pubblicità della Regione si era concentrata sulla costa, lasciando da parte le zone del cratere sismico.
Fondi Ue per il sisma fuori dal cratere: il super governatore riscrive la geografia
Vero.. la parte piu bella non ce l han mess
Pd incompetente inconcludente e traditore
Ma godetevi la vita invece di contestare tutto...
Siamo tutti figli della Sibilla
C'è da capire che per la Regione eravamo di peso prima del sisma immaginate ora....si pensa solo al mare ai pecorai montagnoli non c'è considerazione (senza offesa ai pastori).
Continuate a votare PD. ... con quel calibro di politicanti questo è il risultato!!!!
Ma chi è il fenomeno che ha fatto questa pubblicità??? Oltre ad essere brutta dove sono le nostre montagne???
Continuate a stringere le mani degli sciacalli travestiti da salvatori e applaudirli........certi soggetti gli affidano anche i figli neonati per i selfie.......che paese di beoti che siamo.
Applausi! Realtà dei servi della gleba
Grazie PD!!!
L'importante è che porti gente le ultime stagioni hanno fatto pena
Il Presidente della nostra Regione ha visionato la pubblicità prima di mandarla in onda ???
Buon 4 marzo
Chi ha permesso che certa gente governasse questa regione ??? Sono decenni che al governo di questa regione vi sono sempre gli stessi personaggi e gli stessi partiti quindi invece di lamentarsi, ricordatevi di fare bene il vostro dovere il 4 marzo
Sbaglio, o alle ultime elezioni il centrodestra ci proponeva l'ex presidente Pd?
Sibillini dolosamente dimenticati e Riviera del Conero inconcepibilmente dimenticata
Oltre il Musone hanno scritto hinc sunt leones!
Il fiume Musone divide nord e sud Italia orgoglioso di essere a Porto Recanati Loreto stazione
Fortuna che ci abbiamo pensato noi con Linea Verde a far vedere la bellezza delle Marche meridionali colpite si dal sisma ma rese maestose dai Sibillini!!! Pare che il ragionamento della Regione sia: facciamo vedere che il terremoto non ha colpito ovunque così i turisti vengono!!! Loro in regione si vergognano di noi terremotati: i diversi!!! Ma se non ricordo male c’è stato un tentativo di dirottare i fondi del post sisma anche verso Pesaro. Chissà perché?
Bravo carlo....ricordiamolo queste cose.....
Un bello spot però potevano inserire la veduta dei monti sibillini , il lago di Cingoli, Fiastra, le Abbazie, ecc. Così sembra che le marche finisce li' penalizzando l,entroterra.
Se li rivotate anche questa volta....allora siete proprio capre...perché proprio dalle montagne sono arrivati i voti più numerosi!
Quello che non può fare il denaro...
L'entroterra marchigiano è incredibilmente straordinario e vario, non può essere dimenticato e mai lo sarà. Borghi incantevoli, montagne favolose, tradizioni culturali e gastronomiche da fare invidia. Non ci sta solo il mare, c'è un mondo aldilà di quelle colline, intere comunità.
Purtroppo, da tutti questi commenti e da tutte queste polemiche emergono due evidenze, la prima è il ruolo dei nostri governanti in Regione, la seconda purtroppo, riguarda noi Marchigiani, mai uniti in un progetto, spesso troppo poco orgogliosi del nostro territorio, un po' troppo timidi nella "promozione turistica"..se non siamo noi i primi a farci pubblicità e a farci conoscere, come possiamo aspettarci che lo faccia sempre qualcun'altro?..Tutti dovremmo capire che il turismo si attira con l'informazione (e ahimè, le meravigliose Marche sono sempre poco conosciute nel resto dell'Italia) e con l'unità...la costa non può fare a meno dell'entroterra e l'entroterra della costa..per cui, come sempre abbiamo fatto, mi piacerebbe che la smettessimo con le polemiche sterili fra noi marchigiani stessi e ci rimboccassimo le maniche per cambiare davvero!
E te a marzo vai a votare cosi le cose cambiano.
Spiace dirlo, ma l'attuale giunta è la peggiore degli ultimi decenni. E dire che come sindaco di Pesaro l'attuale presidente aveva fatto un buon lavoro (ho molto frequentato la città in quel periodo). Le Marche sono anche da Jesi verso ovest, caro presidente. Nel 2020 gli elettori se ne ricorderanno...
Polemiche sterili, se vuoi pubblicizzare per il turismo è ovvio che non puoi parlare del terremoto, sarebbe come darsi la zappa sui piedi!
Temo che siano intenzionati a far sì che che resti in gran parte ParcoNaturale e che solo chi è autonomo e decida di restare lo possa fare subendo una serie di limitazioni.Vorrei sbagliarmi...
Arriverà il 4 Marzo.....
Il 4 marzo arriverà.... Sennò chi può farlo espatri xché questa non é l'Italia che mi/ci rappresenta nella tanto citata da tutti i politicanti, COSTITUZIONE
Ogni spot e' diverso le realta' le tocca tutte tocchera' anche l' entroterra
Da una vita!!!
Il turismo è collina + mare=€€€€
Anche questa è campagna elettorale. Mi auguro che i cittadini si ricordino.
Non vi lasceremo soli.......
L'abbiamo notato e non ci è piaciuto affatto.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
” Cherry,nuoce gravemente alle Marche. Se lo vedi fumalo “.
Ma poi basta non solo a parlarne ma solo a pensarlo. Ne ha fatto una giusta finora? A me non risulta. Fatelo cadere nel dimenticatoio che tanto lui quello che decide di fare lo fa. Non sente nessuno, sicuramente gli piace fare il despota assoluto quello che non ha bisogno di consiglieri perché sa che sa benissimo sbagliare da solo come dimostra. Gli manca solo una cosa da fare. Qualcuno sta aspettando. Almeno che hanno deciso di lanciarlo non nello spazio ma a Roma oppure di buttarlo via del tutto che sarebbe anche buonproducente per far credere che una certa politica sta cambiando, però per essere credibili a centinaia si dovrebbero buttare via.
4 MARZO 1943 LUCIO DALLA
Dice che era un bell’uomo
e veniva, veniva dal mare…
parlava un’altra lingua…
però sapeva amare.
4 marzo 2018 ELEZIONI POLITICHE
per parlare la stessa lingua dei marchigiani ed Italiani in generale e per amarli, i politici che governano devono sintonizzare la loro attività con la volontà dei cittadini
e non fare i loro interessi di partito con inefficienze e fake news ! Temi molto sentiti: immigrati, sicurezza, ricostruzione zone terremotate……
Fiducioso che ci sarà un cambiamento epocale con il risultato elettorale!!!
Tra l’altro nello spot è stata utilizzata la mappa della Regione Marche comprendente anche i comuni del pesarese che sono passati, ormai da qualche anno, dalle Marche all’Emilia Romagna. Chi doveva, ha visionato sicuramente in maniera approfondita l’intero progetto pubblicitario!
Il 4 marzo sarà facilissimo per me sapere chi non votare: Renzi e tutto ciò che lo circonda, che lo ricorda o che lo sfiori soltanto ma resta sempre un grosso problema: Chi votare?
Con 1 minuto , tanto dura lo spot, cosa vuoi pubblicizzare ??
4 marzo 2018:
Dice ch’era un bell’uomo e s’era fatto, s’era fatto rifare
in un modo che la lingua non riusciva a parlare.
E quel giorno lui prese il mio voto di disperato,
l’ora più dolce prima d’essere clonato.