Fondi Ue per il sisma fuori dal cratere:
il super governatore riscrive la geografia

IL COMMENTO - Ceriscioli, con un post su Facebook, ha criticato Cronache Maceratesi: avevamo fatto notare come i 4,2 milioni di euro del piano turistico finanziato dall'Unione Europea poco avevano a che fare con le zone terremotate dei Sibillini. Nel confutare il nostro articolo però il presidente della Regione ha preso un altro granchio, come un moderno Superciok, l'antieroe degli anni Ottanta

- caricamento letture

sisma-fondi-ue

cambriani

 

di Fabrizio Cambriani

Quelli come me, che hanno ormai superato il mezzo quintale di età, ricorderanno di quanto avesse avuto successo, all’inizio degli anni Ottanta, il fumetto del gruppo TNT. Si trattava di una scalcinata banda di cialtroni, guidata da un vegliardo paralitico, alla quale venivano affidate improbabili, segrete investigazioni. Uno dei personaggi principali del giornaletto era Superciuk: praticamente un supereroe al contrario. Tra le sue poco commendevoli caratteristiche, vi era il fatto che andava a lambrusco e con l’alitata puzzolente stendeva tutti gli avversari, ma soprattutto, Superciuk rubava ai poveri per dare ai ricchi. Non so se il presidente Ceriscioli da giovane sia stato un ammiratore di Superciuk, ma quello che è certo è che in età adulta, per quanto riguarda questa seconda particolarità, lo sta emulando alla perfezione. Proprio mercoledì 6 dicembre, nel giorno di san Nicola di Bari, ha comunicato, con la stessa enfasi con cui De Gasperi annunciò il Piano Marshall agli italiani, il Piano regionale di promozione turistica per l’anno del Signore 2018. Roba da 4,2 milioni di euro. Soldi che, come si legge nelle slides di presentazione, provengono dall’Unione Europea e che sarebbero destinati al terremoto. Dico sarebbero perché poi ai bisogni dei terremotati – quelli veri – non va una cippa. Leggo invece che esse risorse andranno a finanziare, per esempio, l’anno rossiniano a Pesaro, in occasione del 150esimo della morte del celebre compositore. Così come altri quattrini serviranno per presentare alla stampa estera il museo Federico II di Jesi. Vi saranno poi danari per le notti che accenderanno la riviera marchigiana e non mancheranno spiccioli per le sagre di paese. Segnatamente quelle del tartufo bianco.

pd-ceriscioli-porto-potenza-picena-6-400x267

Luca Ceriscioli

Quelli che il terremoto ce lo hanno avuto dentro casa, cioè sui Sibillini, si dovranno accontentare delle poche briciole rimaste: zaino in spalla e camminare sotto il sole per la seconda edizione di Risorgimarche. Un evento praticamente a costo zero costruito grazie solo al lavoro impagabile di Neri Marcorè a cui la Regione Marche ha solo collaborato, non si sa nemmeno come e con quanti soldi. La massima parte dei quattrini che l’Unione Europea ha destinato ai poveri terremotati, grazie al certosino lavoro di distribuzione operato da Supercerisciolik, verranno dirottati ai ricchi che il sisma non lo hanno nemmeno sentito, con buona pace di tutti. Noi di Cronache Maceratesi ce ne siamo accorti e non limitandoci a fare il copia e incolla del comunicato stampa celebrativo sugli spot, abbiamo fatto notare quali erano le destinazioni dei fondi (leggi l’articolo) , ma lo stesso supergovernatore ci ha pubblicamente e severamente rimproverati. Tacciandoci di spacciatori seriali di menzogne e interloquendo su Facebook con una signora, ha precisato che i soldi per i Sibillini – contrariamente al nostro mendace scritto – ci sono, eccome. E per dare prova certissima di quanto lampante sia stato il nostro abbaglio ha prontamente elencato alcuni interventi. Per esempio a Macerata aprirà una mostra, che poi toccherà pure Matelica, Fermo e Ascoli. Che San Severino e ancora Ascoli parteciperanno a dei workshop. E poi Offida, Grottammare e ancora Tolentino. Comprendo la stanchezza e la pressione a cui è sottoposto quotidianamente il presidentissimo Supercerisciolik, tuttavia gli consiglio vivamente un corso di formazione in geografia. Intenso, ma limitato alla regione cui lo hanno chiamato a governare i suoi elettori. Pare infatti che i centri che il Supercerisciolik, ha elencato all’incauta signora a titolo di esempio, non ricadano affatto nel comprensorio dei Sibillini. Anzi, taluni come Grottammare, ne siano perfino lontanissimi e non presentino aspre vette da conquistare, ma più rilassanti spiagge su cui adagiarsi. E soprattutto i fondi Ue per il sisma vengono destinati in particolare ai centri fuori dal cratere quasi a confermare che la visione delle Marche di Ceriscioli parte da Pesaro e finisce a Recanati. 

superciuk-supereroe

Superciuk

Con la dovuta, ma necessaria cautela, mi faccio latore nei confronti di Ceriscioli, di questa notizia: i luoghi che ha indicato quali esemplari di massima attenzione e vicinanza della Regione Marche per i Sibillini sono – ahimè – oggettivamente remoti da essi. Aggiungo, inoltre che se il Chiarissimo e Magnifico governatore, volesse ristabilire la verità (come le ha richiesto quella gentile interlocutrice, tramite social network) dovrebbe correggere immediatamente la sua risposta. Ad onor del vero – sempre che questi due vocaboli abbiano ancora senso e valore – la massima autorità regionale dovrebbe scrivere che sì, Cronache Maceratesi ha scritto il giusto: “entrano nel finanziamento eventi e strategie che poco hanno a che fare con il territorio ferito dalle scosse. O se ce l’hanno, magari sono altrove, come le mostre a Milano, dopo che i sindaci avevano chiesto – inascoltati – di non deportare le opere d’arte, ma farne un punto di forza per il turismo locale”. Casomai lo facesse, darebbe un contributo fondamentale alla guerra senza quartiere che il suo partito sta combattendo contro le fake news. Sono infatti queste, le false notizie che taluni esecrabili sbruffoni, spesso approfittando della buona fede del lettore o dell’interlocutore, diffondono sui social network per millantare meriti e successi che in realtà non hanno in alcun modo. Oppure, viceversa, per dissimulare o insabbiare gravi responsabilità di gestione, talvolta anche della cosa pubblica.

Cerisciolik

ll post del governatore

sibillini



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X