Politiche, l’appello di Morgoni e Carrescia:
«Non fare del terremoto
uno strumento di campagna elettorale»

BILANCIO - I dem hanno presentato la loro attività in Parlamento per accogliere le richieste dei territori colpiti: «Sappiamo che è un lavoro in progress e che andrà limato. Il filo conduttore degli interventi è stato "come possibile e dove è utile"» . E sulla sfida della ricostruzione: «Al grande dramma bisogna rispondere con innovazione e coraggio, superando i campanilismi»

- caricamento letture

PostSisma_Morgoni_Carrescia_FF-5-650x434

Da sinistra Mario Morgoni e Piergiorgio Carrescia

PostSisma_Morgoni_Carrescia_FF-4-325x217

 

di Federica Nardi

(foto di Fabio Falcioni)

Più personale a Regioni, Comuni e Province per gestire le pratiche del sisma, finanziamenti anche per i danni del terremoto del ’97 aggravati dalle scosse del 2016, interventi milionari per le imprese e tempi allungati per restituire le tasse. Questi alcuni dei provvedimenti contenuti nella legge di bilancio 2018 approvata prima che il presidente della Repubblica sciogliesse le Camere. Un testo dove fondamentale è stato l’apporto del deputato Piergiorgio Carrescia (autore insieme ad altri parlamentari di ben 20 emendamenti, tutti approvati tranne quello sull’innalzamento della soglia di qualificazione – leggi l’articolo) e del senatore Mario Morgoni, che ha lavorato in sinergia da palazzo Madama. Sono stati loro, stamattina, a presentare quanto fatto per i territori colpiti dal sisma, con uno sguardo alle situazioni ancora da risolvere.

PostSisma_Morgoni_Carrescia_FF-1-325x217«Si pone il problema di differenziare o restringere il cratere sismico, perché trattare Castelsantangelo come Corridonia vuole dire disparità di trattamento», dice Morgoni. Mentre Carrescia invita la politica, in vista delle elezioni di marzo, a «non fare del terremoto uno strumento di campagna elettorale promettendo l’impossibile. Non è giusto – dice il deputato – promettere a chi vive dramma e tensione cose che non si possono mantenere. È opportuno guardare all’obiettivo di una ricostruzione il più rapida possibile mantenendo il valore della comunità. Poi magari le polemiche politiche facciamole su altri settori». In ogni caso «l’impianto normativo c’è e le risorse anche – dicono i due dem –. Il problema ora è la parte burocratica, far sì che questi soldi vengano spesi bene. In questo senso il commissario alla Ricostruzione Paola De Micheli sta procedendo per la semplificazione delle ordinanze». E poi, ricorda Morgoni, «al grande dramma bisogna rispondere con innovazione e coraggio. superando i campanilismi. Il terremoto porta uno tsunami di declino, ma già prima queste aree erano in crisi. Non si può pensare di ripristinare lo status quo ma bisogna rilanciare i territori». E le misure approvate vanno in questo senso.

PostSisma_Carrescia_FF-3-325x325

Piergiorgio Carrescia

«Sappiamo che è un lavoro in progress e che andrà limato- dice Carrescia -. Il filo conduttore degli interventi è stato “come possibile e dove è utile”. La ricostruzione comporta un processo di riaggregazione dei servizi e del miglioramento del contesto urbano. Ora le maggiori criticità non sono tanto sull’ impianto normativo ma sulla fase di attuazione». Ci sono i ritardi di consegna delle casette, i problemi a far partire la ricostruzione dei danni lievi. E, questione legata a doppio filo, l’esborso milionario per il contributo di autonoma sistemazione. «Bisogna prendere azioni forti nei confronti di chi è inadempiente e non si sta dimostrando all’altezza, come il consorzio Arcale», dice Morgoni, che poi sulle polemiche dell’anno appena passato aggiunge: «C’è un clima di assalto per cercare di lucrare su ritardi e difficoltà. Non fa onore a chi lo mette in atto. La banalizzazione estrema è un errore e un danno». Nei casi segnalati di chi si è intascato il cas senza averne diritto o reale bisogno, «ci sono le verifiche – dice il senatore – ma prima di tutto si parte dalle comunità locali. Bisogna riscoprire il bene comune come bene prioritario e non semplicemente ”farsi i fatti propri”».

 

 

Sisma, legge di bilancio alla Camera: Carrescia presenta 20 emendamenti

Pd, elezioni politiche: i renziani chiedono la riconferma del senatore Mario Morgoni



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X