Il primo tentativo a vuoto, il secondo pure, al terzo “Acqua azzurra, acqua chiara”. Finalmente la frazione Cupi di Visso ha un pozzo da cui attingere, che si è meritato un nome sulla falsa riga della canzone di Lucio Battisti. E tutto grazie alla solidarietà di una coppia di Firenze. Dopo le prime scosse di agosto 2016 la sorgente d’acqua nella frazione era praticamente sparita. Per oltre un anno i residenti, poco più di una decina, hanno dovuto attingere dalle autobotti. Tanto che a luglio scorso Sandra Ciammaruchi, madre del titolare della storica azienda agricola Il Pastorello, aveva lanciato l’allarme: oltre mille capi di bestiame tra ovini e bovini erano arrivati allo stremo, e la ditta stessa rischiava di dover chiudere i battenti. Fino a quando non è capitata a Cupi una donna di Firenze. “Clara – racconta Sandra Ciammaruchi – è passata qui per caso, ci siamo conosciuti e abbiamo parlato della nostra situazione. Passato un po’ di tempo, una sera mi arriva una chiamata, era una coppia di Firenze, Mario Paoli e la moglie Grazia. Mi hanno detto che sarebbero voluti venire da noi e di star tranquilla, che al pozzo ci avrebbero pensato loro”. E così è stato. La coppia ha fatto tutto il necessario per permettere di trovare un pozzo: i tecnici, in collaborazione e sotto autorizzazione del Comune, hanno scavato in due siti, ma senza successo. Al terzo tentativo, è arrivata l’acqua, da qualche giorno. “Abbiamo deciso di chiamare il pozzo ‘Acqua azzurra, acqua chiara’ – continua Ciammaruchi – il nome mi è venuto così, di getto. D’accordo con il Comune abbiamo poi deciso di utilizzare il pozzo non solo per il nostro allevamento, ma per tutti i residenti di Cupi. Non possiamo che ringraziare chi ha permesso tutto questo con la propria donazione, cioè i coniugi Mario e Grazia Paoli, i loro amici e il sindaco”.
È una vergogna che ci sia voluto un'anno e la generosità di due persone ... Mentre le istituzioni continuano ad essere completamente assenti... Su una cosa così essenziale come l'acqua!!! Un' altra cosa da tenere presente da queste amministrazioni e del partito di cui fanno parte e ci governa
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Le istituzioni assenti?????
Se ci sarà un minimo appiglio faranno ciudere il pozzo così come hanno fatto sequestrare la casa della nonna di Fiastra.
Che cosa volete che interessi ai nostri amministratori dell’acqua, non ci possono pensare sono impegnatissimi a fare lo sciopero della fame.
VERGOGNA
Un grande apprezzamento ai conuigi che hanno permesso la realizzazione del nuovo pozzo…ma mi si consenta di rispondere ai coniugi Ciammaruchi..che nonostante si siano avvalsi di espertissimi rabdomanti che avevano promesso “fiumi” d’acqua…hanno poi realizzato il pozzo produttivo (si spera) nel sito indicato da “poveri imbecilli” geologi che non sapevano dove cercarla…Ricordo ai coniugi Ciammaruchi che lo scrivente malgrado gli “insulti di incapacità professionale” ricevuti dal titolare del “Pastorello” aveva già individuato quel sito come zona potenzialmente produttiva avendo fatto specifiche indagini esplorative su incarico dell’Amministrazione comunale…nel rapporto conclusivo presentato all’Amministrazione comunale i “geologi incompetenti” scrivevano “……nel caso in cui si voglia confermare l’approvigionamento mediante pompaggio, potrebbe essere opportuno/necessario eseguire uno o più pozzi definitivi di emungimento di diametro maggiore, tali da garantire una produttività costante e sufficiente anche nei periodi di magra.”….
Quindi…dopo innumerevoli tentativi in altri siti indicati dai rabdomanti…si è deciso di tornare nel sito da noi indicato… Siamo comunque felici del risultato raggiunto per tutti gli abitanti di Cupi…ma è altrettanto importante che le notizie vengano riportate nella sua completezza e verità.. Buon lavoro a tutti…