Il nuovo approdo della rotta balcanica
Un mare di marijuana nella nostra costa

APPROFONDIMENTI - I trafficanti albanesi e il caso del gommome spiaggiato venerdì scorso a Porto Recanati con otto quintali di cannabis. Solo il 10% della droga che arriva viene scoperta. Si attende un cambio di passo da parte della Direzione Distrettuale Antimafia marchigiana

- caricamento letture

 

bommarito_evidenza

L’avvocato Giuseppe Bommarito

 

di Giuseppe Bommarito *

A fine giugno, sulla spiaggia di Porto Recanati, a ridosso della pineta comunale che vide tempi sicuramente migliori e che oggi sopravvive triste e spelacchiata tra sporcizia, spaccio a cielo aperto e prostituzione, ecco inaspettatamente materializzarsi l’eccezionale ritrovamento effettuato all’alba dagli increduli carabinieri in servizio di vigilanza: circa otto quintali di marijuana, in gran parte lasciati sulla sabbia accanto ad un gommone d’altura “spiaggiato” e ormai fuori uso, ed in parte malamente nascosti in mezzo ai cespugli.

BARCONE_SPIAGGIA_PORTO_RECANATI-2-650x366

Il barcone trovato sulla spiaggia

droga_spiaggia_porto_recanati-1-300x400

 

Tra i molti interrogativi balzati in mente agli inquirenti, subito era comunque emersa una certezza: proprio quello, o comunque un punto di costa nelle immediate vicinanze, era il luogo preordinato di consegna della droga, un quantitativo veramente notevole contenuto in circa trenta pacchi sapientemente incellophanati, del valore, una volta venduto al mercato dello spaccio minuto, di diversi milioni di euro. In attesa, nel buio della notte, dovevano quindi esserci alcuni complici nel malaffare, attrezzati a ricevere e caricare velocemente la “roba” e a portarla in qualche sicuro punto di smistamento. Certezza avvalorata non solo dall’esame dei tracciati dei radar che battono la fascia costiera, ma anche dall’avvistamento in zona, nelle primissime ore di quel 29 giugno 2017 che sicuramente e giustamente rimarrà negli annali dei militi dell’Arma, di alcuni uomini e di un paio di automezzi sospetti, repentinamente dileguatisi tra la vicina foce del Potenza e la campagna situata nella parte sud di Porto Recanati.

 

droga_spiaggia_porto_recanati-6-300x400Qualcosa deve essere poi avvenuto nelle ultime fasi del tragitto verso le Marche, un guasto al motore o forse il mare più grosso del previsto, qualche sorpresa che comunque ha costretto i trafficanti di droga a spiaggiarsi laddove è stato possibile e, dato per perso il gommone ormai inutilizzabile (a bordo del quale erano anche le taniche di benzina occorrenti per il viaggio di ritorno), a tentare nonostante tutto la consegna ed il carico sui mezzi deputati a ricevere la merce proveniente dall’altra sponda dell’Adriatico, dall’Albania, paese definito da qualche tempo la Colombia dell’Europa, dove da anni intere zone sono dedite alla coltivazione massiccia di cannabis “potenziata” e dove i proventi criminali sono ormai divenuti strumento di sopravvivenza per i coltivatori e di veloce e smisurato arricchimento per i trafficanti. Tentativo di consegna in extremis sventato dalla presenza in zona di una pattuglia dei Carabinieri di Porto Recanati, sicuramente segnalata a mezzo telefono, che ha infine indotto gli infami trafficanti a tagliare la corda, per essere poi recuperati e fatti sparire dagli addetti al ritiro della droga, rimasti almeno in questa occasione a mani vuote.

 

BARCONE_SPIAGGIA_PORTO_RECANATI-1-650x366

 

droga_spiaggia_porto_recanati-4-225x400Il mare grosso in quella mattinata di pochi giorni fa, si diceva sopra, potrebbe aver guastato i piani dei trafficanti. L’ipotesi è plausibile, anche se, a detta della Direzione Investigativa Antimafia, la DIA, la maggior parte dei viaggi via mare destinati a trasportare in Italia la marijuana prodotta nei Balcani, principalmente in Albania, viene effettuata proprio quando le condizioni meteo sono avverse, confidando, da un lato, nella perizia dei piloti e nell’affidabilità dei potenti gommoni di altura utilizzati, e, dall’altro, nella conseguente maggiore difficoltà dei servizi di pattugliamento via mare e via terra da parte delle forze dell’ordine. Più probabile, quindi, nel caso specifico un imprevisto guasto del natante, che ha impedito il programmato svolgersi delle operazioni di avvicinamento alla spiaggia nel previsto punto di approdo, lo scarico dei pacchi di droga e la consegna a chi di dovere. Un’altra certezza si può ricavare dalla vicenda del gommone spiaggiato con il suo carico di droga di immenso valore nel litorale di Porto Recanati, di fronte alla macchia verde della pineta Volpini: ormai la rotta balcanica, quella riguardante la cannabis prodotta in Albania e trasportata via mare (ma utilizzata anche, quale tratto finale, per l’eroina proveniente dal Pakistan e dall’Afghanistan), viene spalmata sulla costa adriatica, non riguarda più solo il Salento o comunque le coste pugliesi, ma interessa anche il litorale marchigiano. Ciò per evitare i pattugliamenti che sono all’ordine del giorno nel Canale d’Otranto ed anche perché la sempre maggiore quantità di droga che nottetempo viaggia dall’Albania all’Italia, centinaia di chili per volta, richiede necessariamente l’individuazione di una pluralità di punti di approdo. E le Marche (dove in mare o in spiaggia anche nel 2015 e nel 2016 sono avvenuti altri importanti ritrovamenti di grandi quantitativi di cannabis), con molti tratti di costa letteralmente affiancati dalla strada statale 16 e dall’autostrada, si prestano particolarmente alle esigenze delinquenziali di velocizzare al massimo lo sbarco della droga ed il carico a bordo degli automezzi destinati al successivo smistamento.

marijuana-porto-recanati-gommonLe Marche, quindi, come isola felice non solo delle mafie italiane, ma anche dei trafficanti di droga albanesi, i quali utilizzano per i loro sporchi traffici via mare anche decine e decine di autoveicoli che arrivano nel porto di Ancona a bordo di traghetti di linea. Peraltro, i vertici dei sodalizi criminali albanesi possono contare, come è noto, sulla diffusa presenza in zona marchigiana di importanti punti di appoggio, cioè di “colleghi” della medesima etnia ormai stanziati da anni soprattutto nella fascia costiera e qui felicemente operanti nello spaccio e nel controllo della prostituzione, nonché sulla palese inconsapevolezza delle istituzioni e della società civile delle Marche circa il pericolo mortale, soprattutto per le giovani e giovanissime generazioni, costituito dalla droga e dalla criminalità organizzata italiana e straniera (ed è bene ripetere che la droga e le cosche della criminalità organizzata sono le due facce della stessa medaglia).

droga_spiaggia_porto_recanati-2-300x400D’altra parte, la pur grande soddisfazione per il sequestro degli otto quintali di cannabis “spiaggiati” a Porto Recanati non deve far dimenticare che nella nostra regione, statisticamente parlando, la droga (complessivamente intesa: eroina, cocaina, ecstasy, cannabis, amfetamine, sostanze sintetiche) intercettata dalle forze dell’ordine raggiunge appena il dieci per cento del totale: sono inequivoche in questo senso le periodiche relazioni della DIA, del Dipartimento Politiche Antidroga e della Direzione Nazionale Antimafia. Sicchè il novanta per cento del veleno che arriva nelle Marche circola liberamente e arriva a destinazione, cioè per la maggior parte nella disponibilità di ragazzini e adolescenti che, stravolti da un’offerta così massiccia e disinvolta, iniziano a rovinarsi la vita appena usciti dalle scuole elementari, nel silenzio spesso complice delle istituzioni. Viene quindi spontaneo chiedersi se le forze dell’ordine e la magistratura riusciranno ad invertire, sia pure lentamente, la terribile situazione in atto nella nostra regione. Certo, sino ad oggi non ha fatto ben sperare la situazione della Direzione Distrettuale Antimafia (DDA) delle Marche, di recente visitata e cortesemente sollecitata, a quanto se ne sa, a darsi una mossa dalla senatrice Rosy Bindi, presidente della Commissione Parlamentare Antimafia. Come è possibile infatti che dormano da anni, nei polverosi uffici della Procura distrettuale marchigiana, fascicoli riguardanti enormi operazioni di riciclaggio di soldi sporchi investiti in centri commerciali (che per un inevaso obbligo di legge dovevano essere oggetto di sequestro quando ancora erano in fase di costruzione), operazioni risultanti anche dagli stessi bilanci societari ed oggetto di specifica segnalazione da parte di istituti di credito in quanto sospette, nonché letteralmente qualificate dalla Procura di Macerata come di opaca provenienza (in quanto non tracciabili)? Per il momento ci suò solo augurare che la visita anconetana della Commissione Parlamentare Antimafia porti ad un reale e veloce cambio di passo nella finalizzazione delle indagini e che sia finalmente finita la fase della grave disattenzione e dell’inefficienza della DDA marchigiana, clamorosamente denunciate lo scorso anno da Vincenzo Macrì, all’epoca Procuratore Generale presso la Corte di Appello di Ancona.

* Giuseppe Bommarito, presidente dell’Associazione “Con Nicola oltre il deserto di indifferenza”

Un mare di marijuana: gommone si arena, a bordo 7 quintali di droga



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X