«Anche la provincia di Pesaro Urbino va inclusa nel danno indiretto riconosciuto a tutte le imprese dei comuni interessati dal terremoto delle province di Ascoli, Macerata, Fermo e Ancona». A chiederlo è il consigliere regionale di “Uniti per le Marche” Boris Rapa. “La Commissione Ambiente alla Camera ha da poco concluso l’ esame sul decreto terremoto – ricorda -. Diverse modifiche ed integrazioni sono state approvate, fra le quali l’importante riconoscimento del danno indiretto. E’ un ottimo strumento di sostegno alle zone colpite dal sisma. L’atto deve includere anche i comuni della provincia di Pesaro Urbino per sostenere le attività legate al turismo”, dato che “si sta riscontrando un calo di presenze, di prenotazioni e di conferme”. Rapa si sta muovendo “con i parlamentari del Psi e presto proporrà in Consiglio regionale delle iniziative per sollecitare il Parlamento ad includere la provincia di Pesaro Urbino nel decreto”.
Terzo decreto sisma, 23 milioni per le imprese C’è la pensione pesante
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Danni “indiretti” anche a Pesaro…??? Il Consigliere Regionale Boris “Rapa” chiede che la Provincia Pesaro-Urbino venga inclusa nel danno indiretto riconosciuto a tutte le imprese dei comuni interessati dal terremoto…!!! Ma questo ci fa o ci è…??? Sono 7 (sette) mesi che i danneggiati dal terremoto stanno aspettando che i responsabili si diano una mossa concreta per la ricostruzione e sistemazione delle imprese… e il Consigliere dice che devono essere sostenute le attività legate al turismo per un calo di presenze, prenotazioni e conferme…!!! Prima devono essere sistemati i terremotati, per ora abbandonati, poi se avanza qualcosa… sistemare anche la Provincia di Pesaro… per i mancati guadagni…!!! Perché la richiesta non la fa il Sindaco di Pesaro…??? Ha tanti amici nel Governo… nel PD… e in Regione…??? Resto in attesa per sapere come andrà a finire… la richiesta… quasi assurda… vista la situazione. delle zone “terremotate”…in semi-abbandono…!!!
Non è che andrà a finire come nel 1997 quando un grossa fetta dei finanziamenti per la ricostruzione post-terremoto finì per essere assorbito per la sistemazione dal Palazzo Ducale di Urbino marginalmente sfiorato dal sisma?