La provincia torna a tremare. Una scossa di magnitudo 4.4 con epicentro Monte Cavallo, ad una profondità di 6 km, è stata registrata questa mattina alle 5,10 dai sensori dell’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Avvertita in tutta la provincia anche una precedente scossa alle 4,47 di magnitudo 4.0 sempre con epicentro a Monte Cavallo alla stessa profondità. Di rilevanza più bassa le altre scosse, quattordici in meno di un’ora. Nessun danno è stato segnalato al momento.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Basta basta nn si puo piu con questo terremoto
Ma quando finirà questo strazio?
Comunicato di Dutchsinse di ieri… ”4.6 o al max 4.8 colpirà l’Italia centrale nelle prossime 48h ”.
Chi ha visto il video era informato. (dal min 7:00 parla dell’italia) https://www.youtube.com/watch?v=kNBR7nUe0Bg&feature=em-uploademail
Quando scrivete che le altre 14 scosse in un’ora non sono rilevanti è perché non avete l’epicentro sotto il culo !!!!
Si é sentita benissimo
Altra scossa 1 minuti fa
Sentita Bene
Sentita!
Dicono che sta storia finirà quando il Pacifico se la smette di tremare!!e non è per adesso! Speriamo che per oggi basta…Non solo per oggi!!!ma se continua così, io non ne ho più sentita una dal famoso 18gennaio alle ore 14.30. Quindi mi sta più che bene così!!
Basta! Poveretti….
Per tutte quelle persone che stanno vivendo questi momenti tristi, da semplice cittadino posso dire, di resistere, forza e coraggio.
Un incubo senza fine!!!!!
Quella delle6.40lo sentita
Sentita bene è chi a dormito piu
che palle …
Ha pensato, il decreto, a tutti meno ai proprietare della seconde case ancora agibili che debbono pagare per intero IMU, TARI, acqua , Luce e gas, senza la possibilità di poterne usufrure. Provate VOI ad abitare in quella zona dove si susseguono scosse in continuazione. Poi la nota tragica é che le nostre seconde case sfortunatamente ereditate, per certi comuni rappresentano il 50% del loro patrimonio edilizio complessivo. Ma davvero ci avete presi per il BANCOMAT della ricostruzione? Ormai le scosse si stanno concentrando nella zona Cesi epicentro del terremoto del 1997. Riflettete per favore….
Non le abbiamo avvertite. Ffffffff
Le più forti sentite tutte e due m ha svegliato
Certe persone dovrebbero essere RADIATE dalla Reazione di Cronache Maceratesi, mi riferisco al sig.Giorgetti Roger Giulio relativo al contenuto del suo post. E’ come indicare ad un malato di cancro di non seguire le cure ufficiali della medicina. I TERREMOTI (materia stramaledettamente seria) NON POSSONO ESSERE PREVISTI!! Pertanto di ciarlatani il mondo ne è pieno, spero che la Redazione di CM possa e voglia verificare certi post e “bannarli” per il superiore bene comune della collettività.
Non so cosa abbia scritto il sig. Giorgetti ma è vero che i terremoti non si prevedono. E’una sacrosanta verità scientifica.
Però quando un terremoto è in corso, e noi ci troviamo in questa fase, lo si può studiare e analizzare.
Siamo difronte ad un terremoto anomalo nel quale una serie di faglie parallele tra loro si sono svegliate. Sprigionata l’energia di una faglia questa comprime la successiva fino a quando anche questa emette la sua energia. Praticamente, a detta di tutti i geologi, si tratta di un effetto domino.
Se di questo si tratta possiamo dire che sono prevedibili altri terremoti a distanza di tempo variabile da un giorno ad alcuni anni. E’ questo dato che non è prevedibile.
Un altro dato importante. Le faglie dell’appennino hanno una lunghezza massima di circa 40 km e al massimo possono sprigionare un’energia tale da generare un terremoto 7. Attenzione però che da 6.5 e 7 la differenza è enorme, per intenderci 7 genere un terremoto circa 10/15 volte più forte del 6.5.
In Giappone si hanno terremoti molto più forti perchè le faglie possono arrivare ad una lunghezza di 100 km.
Chiaramente sono d’accordo con Fabrizio, vi sono molti ciarlatani che prevedono il futuro ma bisogna dare atto che la sismologia ha le sue regole e qualcosa si può dire e studiare.
Proprio così sono d’accordo con l’analisi del sig.Carlo Valentini. Giusto per dare un dato scientifico in più, siccome l’energia di un sisma si esprime in joule un 6.5 equivale a 250 miliardi di joule e un 6.9 equivale a 2300 miliardi di joule.Ci si può fare un’idea di quanto sia 1 joule considerando che è circa pari al lavoro richiesto per sollevare una massa di 102 g (una piccola mela) per un metro, opponendosi alla forza di gravità terrestre. Ovviamente non entro nel merito psicologico di stress che tale fenomeno crea che in realtà va riconosciuto e, ahimè in alcuni casi, curata. Certo è che tutti “MEDIA” in primis DEVONO divulgare le notizie quando più aderenti alla verità scientifica e non alla “facile presa” sulla gente in generale.