Cresce “la mischia” del rugby,
ma è emergenza spogliatoi

MACERATA - La società continua ad aumentare il numero degli iscritti ma le strutture del campo "Elia Longarini" sono ormai inadeguate. Il presidente Rolando Mozzoni: "Ottimo rapporto con il Comune ma speriamo che realizzi le sue promesse al più presto"

- caricamento letture
rugby-macerata-13-650x241

La Amatori Rugby Macerata

 

rugby-macerata-8-650x359

Alcuni esponenti della Banca Macerata Rugby

 

di Marco Ribechi

Banca Macerata Rugby, emergenza spogliatoi. La società sportiva chiede al Comune di trovare una soluzione per migliorare le condizioni dell’impianto sportivo “Elia Longarini”, ormai inadeguato per accogliere i numerosi iscritti. La Banca Macerata Rugby è una delle realtà sportive più consolidate nel territorio, nonostante sia stata fondata solo nel 2006. Ad oggi conta circa 150 tesserati, coprendo tutte le categorie giovanili sotto la guida di numerosi tecnici e con una prima squadra che da anni è stabilmente tra le prime forze del campionato di serie C1. L’impianto sportivo “Elia Longarini”, però, stenta ormai ad accogliere l’affluenza sempre più cospicua di giovani atlete e atleti che quotidianamente frequentano la struttura di Villa Potenza.

rugby-macerata-3-650x433

Gli spogliatoi della struttura

La società infatti ha vissuto una crescita esponenziale dei suoi tesserati, grazie a un 2016 di grandi impegni e responsabilità sportive, ma soprattutto di respiro sociale. «Con il Comune abbiamo un ottimo rapporto e ci hanno promesso una nuova struttura per le prossime stagioni sportive – spiega il presidente Rolando Mozzoni – Ma il problema davvero urgente nell’immediato sono gli spogliatoi sempre più inadeguati, bagni compresi. È ormai una situazione emergenziale, bisogna al più presto trovare una soluzione efficace al riguardo. Auspichiamo che le volontà espresse negli anni dalle autorità comunali si trasformino al più presto in azione concreta». La società svolge anche numerose attività di solidarietà a partire dall’aver messo la struttura (adibita anche a centro di raccolta generi di prima necessità) totalmente a disposizione di bambini e ragazzi che durante i giorni del sisma non potevano andare a scuola, trascorrendo ore di gioco, studio assistito e svago con tecnici ed operatori qualificati. Inoltre una task force dell’Amatori ha presidiato all’accoglienza degli sfollati nel “Centro Fiere” di Villa Potenza ed al Palasport di Fontescodella.

rugby-macerata-5-650x433

I bambini della Banca Macerata Rugby

I muscoli e la buona volontà dei rugbisti hanno pure contribuito alla messa in sicurezza a Palazzo Buonaccorsi dei tesori d’arte custoditi nella chiesa delle Vergini, sotto la sorveglianza dei vigili del fuoco e della Sovrintendenza dei beni culturali.  La società accoglie anche i tesserati del Cus Camerino, femminile in primis, che per comprensibili motivi avrebbero difficoltà a praticare sport nei propri impianti. Il “Longarini” è diventato ormai la casa principale del rugby di tutta la provincia e vi confluiscono giovani da Tolentino a Corridonia, senza tralasciare la costa. Nonostante gli spazi sempre più angusti la società, con grandi sforzi, riesce a portare avanti le varie categorie con importanti successi, dal Minirugby alla neonata Old. La Senior è la punta di diamante del movimento e anche quest’anno si è qualificata alla pool promozione per l’accesso alla serie B Nazionale.

rugby-macerata-12-650x433

rugby-macerata-7-650x366

rugby-macerata

rugby-macerata-9-650x366

rugby-macerata14-650x433

rugby-macerata-4-650x433

rugby-macerata-2-650x412

rugby-macerata-10-488x650

rugby-macerata-11-365x650



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X