di Laura Boccanera
(foto Federico De Marco)
Ventimila piccole luci illuminano piazza XX Settembre. Tante sono le luminarie che il Comune di Civitanova, tramite la ditta Porfiri ha acceso ufficialmente nel pomeriggio di oggi per le festività natalizie. Sotto il grande abete dono della città di Esine il sindaco Tommaso Corvatta ha accolto il collega lombardo Emanuele Moraschini, primo cittadino della città gemellata, arrivato a Civitanova insieme alla delegazione Avis per il tradizionale gemellaggio. Una giornata speciale, animata dallo spettacolo di danza delle scuole cittadine che hanno fatto esibire i propri allievi, piccoli danzatori e ballerine su un repertorio natalizio. Da Palazzo Sforza fino alla pista di pattinaggio, le luminarie rappresentano una sorta di percorso che da piazza conduce al Lido, passando sotto Porta Marina, attraversando gli archi luminosi nei giardini fino ad arrivare allo spazio riservato ai bambini nei giardini del lido Cluana con pinguini e pupazzi di neve illuminati. Gli eventi proseguono anche domani con il mercatino dedicato ai sibillini nell’area pedonale di piazza XX Settembre e con il mercato artigianale su corso Dalmazia. Domani e domenica 18 arriva anche Babbo Natale con la slitta. Il tradizionale Santa Claus della croce Verde torna come ogni anno per ricevere le letterine di tutti i bambini e domenica 18 dicembre arriva Babbo Natale viene dal mare, in barca, a partire dalle 10 in collaborazione con la Capitaneria di porto di Civitanova.
Nel quartiere di san Giuseppe inaugurata la mostra d’arte all’interno della chiesa organizzata in occasione del decennale dalla morte di don Silvestro Contigiani a cui sarà dedicato domani mattina il piazzale antistante la chiesa di San Giuseppe.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
STUPENDAAAAAAA
Mi chiedo, con centinaia di famiglie che hanno perso tutto: casa e lavoro, non sarebbe stato opportuno spendere questi soldi per aiutare queste persone? Porto Potenza e’ stata più sensibile.
Leggiamo poi che un venditore ambulante terremotato e’ stato allontanato e la rabbia aumenta. La solidarietà è agire e non solo bla bla.
Les ennuis, y’en a pas qu’à Paris, y’en a dans le monde entier,oui, mais dans le monde entier, y a pas partout Paris, v’là l’ennui…
Giorgi ho trovato una traduzione di ” A Paris ” di Montand, comprensibile. E’ una canzone bellissima e tristissima nella sua interezza. Tornando alla tua strofa, la traduzione è già di per sé molto eloquente: “I fastidi non sono solo a Parigi.
Ci sono in tutto il mondo.
Si ma in tutto il mondo,
Parigi non è dappertutto. Ecco il guaio “.
E neanche questa pacchianeria, che non ho mai visto a Civitanova, ma sarà dovuta al fatto che lo spettacolo di fine anno oltre che abitualmente in Italia potrà essere visto in mondovisione su uno specifico canale di mediaset. Immagino già lo stupore degli ultimi aborigeni che si chiederanno perché a Civitanova, la notte, si devono accendere tutte quelle luci mentre a loro bastano le stelle e al massimo un piccolo falò. Stupore già leggo tra gli orsi bianchi al polo nord che dal riverbero dello schermo, vedranno trasformarsi la banchisa in un esplosione di luci e colori, allietati dagli ospite del recital e a qualcuno gli verrà di leccarsi eloquentemente i grossi baffoni. A questo punto Silenzi avrebbe già dovuto dire che “la Ville Lumière”, è a costo zero grazie agli sponsor, anche se a me che sono maligno mi viene sempre in mente il nome del vero unico sponsorizzato di cui non faccio il nome e nemmeno il cognome e non dirò nemmeno che in qualche parte del mondo fa l’assessore alla raccolta dei rifiuti e come ci dicono i cavoli a merenda, ci ha abbinato anche quello alla cultura e turismo, il verde e il grigio, tutti meno che il rosso, colore molto sfruttato in passato per camuffarsi in qualcosa che non è mai stato. Il sindaco invece, ha scoperto di non essere di sinistra, ma neanche di centro e di destra e questa scoperta al meschino ( poverino in dialetto siciliano ) ha creato una forte crisi di personalità che lo ha portato a prendere le sembianze di
Gigi d’Alessio. Guardateli quando appaiono vicini, sono uguali. Speriamo che il palco non copra parte dell’illuminazione di Palazzo Sforza. Purtroppo, non potrò assistere allo spettacolo, ammenoché non leggo un comunicato fotocopia bollata e firmata anch’essa di un documento scritto con il sangue e sottoscritto davanti a tre notai scelti dalla Corte dei Conti, che riporti chiaramente che non saliranno sul palco se non per dare una mano a montarlo o a smontarlo i seguenti personaggi : il sindaco, il vice sindaco, quest’ultimo anche nella veste di tutti gli assessorati per evitare qualsiasi colpo basso da quel volpone che è, e a seguire tutti gli appartenenti alla giunta e di tutti i consiglieri di maggioranza fatto salvo Angelini che è uomo di mondo. Buona Domenica, per molti ma non per tutti, specialmente per quelli che non dovrebbero avere più allettanti festività a vita. Ah, chiudo con una legge Karmica che o già inviato ai diretti interessati e che traduco dal cinese antico: “ Chi sputa per aria je ( o glié ) rcasca sopre!!”.
Ingegnere, vedere certe cose mi lascia sgomento e senza parole, beh quasi, qualche osservazione mi scappa da sola.
Non ho le competenze specifiche per dare un giudizio estetico,artistico ma questo impianto di luminarie che fa una bella figura anche se debordante mi sembra che nello stile assomigli molto a quelli che negli ultimi anni sono stati istallati nella Città di Salerno. Sottolineo una nota la Stella più bella è la riproduzione in piazza XX Settembre di Porta Marina(senza il Pino) che nella nella realtà e gli spettatori televisivi non lo sapranno che la vera Porta Marina è un’altra e purtroppo non brlla. La Stella che rappresenta la nostra storia è stata per anni spenta incartata ,puntellata resa come è ancora in questo Nalate invisibile.
@ Micucci
Io avrei proposto di eliminare tutte le luminarie: uno per una colletta due per rispetto di tutta la gente terremotata.
Cosa bisogna festeggiare?
Non ci rendiamo conto che tutta la provincia e non solo e’ stata messa in ginocchio? Ci vorranno almeno dieci anni per ritornare come eravamo.
Sono amico del proprietario dell’Hotel Monteconero. A Capodanno saranno chiusi a causa le disdette.
Come al sud …..finalmente ha fatto cose belle…..
Sabato scorso sono sceso dalla ‘provincia’ a Civitanova per assistere in san Pietro (Piazza XX settembre) a un bel concerto natalizio dei ‘Pueri Cantores’ del Sacro Cuore di Macerata, in trasferta perché la loro chiesa è lesionata causa terremoto.
Quale non è stata la sorpresa nel vedere la fantasmagorica illuminazione della piazza!
Lasciando da parte ogni giudizio estetico che non potrebbe che essere impietoso, mi son chiesto come un altro signore che ha commentato la notizia: con centinaia di famiglie che hanno perso tutto a causa del terremoto, non sarebbe stato opportuno spendere questi soldi per aiutare qualcuna di queste persone in difficoltà?
E ancora mi son chiesto: ma chi paga tutto questo sfavillio di luci oltretutto in un periodo in cui non c’è poi molto da festeggiare.
La risposta l’ho avuta in parte all’uscita del concerto quando ho trovato l’avviso di pagamento di un solerte ‘ausiliare accertatore’ che alle 22:31 aveva sanzionato la sosta della mia auto nel parcheggio ai lati della piazza senza esposizione del ‘titolo di pagamento’. Giova ricordare che la sosta era iniziata alle 21:10 e che non ho neanche per un istante pensato che la sosta a pagamento il sabato si estendesse come mi è stato poi spiegato oltre le 20:00 o addirittura le 19:00 come facciamo in ‘provincia’ per tutti i giorni della settimana.
Vero è che con tante luci avrei dovuto vedere la segnaletica stradale che spiegava tutto …
Ieri sono tornato diligentemente a pagare € 9.55 e ho dovuto rivedere la fantasmagorica distesa di luci rinnovando i pensieri del sabato sera precedente.
Ho allora deciso di partecipare alla colletta che i ‘Pueri Cantores’ hanno organizzato per raccogliere fondi a favore dei terremotati nel corso dei loro concerti natalizi, il prossimo dei quali si terrà sabato prossimo a Cessapalombo in un container; anche a questo concerto sicuramente assisterò senza timore di trovare all’uscita l’avviso di pagamento dell’ausiliare del traffico locale …