“Tutta un’altra storia”, gli automobilisti promuovono a pieni voti la Foligno-Civitanova nell’ardua prova dell’esodo estivo. L’arteria, tratto di completamento della famosa Quadrilatero è stata aperta lo scorso 28 luglio giusto in tempo per rivelarsi più che utile nell’imminente periodo delle ferie agostane. Una nuova strada che ha aperto nuove rotte turistiche riscuotendo l’approvazione di turisti o normali viaggiatori . Da Termoli ad Arezzo, da Macerata in Toscana, da Nocera Umbra a Porto Potenza. La Quadrilatero apre le frontiere verso Ovest e anche chi un tempo preferiva le coste tirreniche, oggi non disdegna il mare Adriatico grazie alla statale 77 che unisce le Marche all’Umbria. In un video l’Anas, ha raccolto le impressioni degli automobilisti che hanno scelto la nuova strada per l’esodo estivo.
“In un ora siamo al mare” commentavano soddisfatti nella settimana di ferragosto i turisti umbri sulle spiagge di Civitanova (leggi l’articolo). In realtà la nuova arteria apre veri e propri itinerari accorciando le distanze tra le due sponde dello stivale. C’è chi da Perugia arriva molto più facilmente nell’assolata Puglia, chi sceglie Civitanova e poi magari Porto San Giorgio, chi da Assisi va per qualche giorno a Tortoreto in Abruzzo. Traffico scorrevole” e”paesaggi bellissimi” sono le note di merito – sottolineate da molti – della dorsale umbro-marchigiana “Una situazione assolutamente migliorata” e “Una rivoluzione in chiave evolutiva” sono i commenti che più di altri rendono l’approvazione generale espressa dai turisti. A gonfie vele anche gli affari per le aree di servizio: “Facciamo molti più caffè” dice una dipendente del primo bar sulla direttiva monti-mare. Insomma la SS77 non porta solo qualità ma anche quantità. Il contro-esodo è la prova che la nuova opera rappresenta una prospettiva diversa e migliore per i territori che unisce.
(Cla.Ri)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Il Dott. Baldassarri ne tragga tutta la sodisfazione possibile; uno dei pochi che hanno creduto in questa opera e l’ha voluta. Le Marche, in particolare la provincia di Macerata, gliene sono grate e gliene rendono ampio merito.
Ottima strada, ottimo servizio. Sarei grato alla redazione di CM se, oltre che far vedere l’ottimo filmato dell’ANAS, chiedesse alla stessa ANAS come mai all’altezza dello svincolo di Camerino il limite di velocità, direzione mare-monti, passa da 110 a 90? (ovviamente viceversa monti-mare 90/110) Si che il fondo stradale direzione monti-mare da Macerata è pessimo di contro direzione mari-monti fino a Foligno è un “biliardo”. Sono proprio curioso di sapere la motivazione, che spero l’ANAS conceda ovviamente non burocratica-politica-diplomatica ma tecnica. Grazie
Una favola ……. che si è avverata !!
Mai stancarsi di ringraziare Baldassarri con la sua equipe che ha portato in fondo la realizzazione di questa opera nonostante l’ostruzionismo (ricorsi e controricorsi) ed il sarcasmo della sinistra che considerava il professore un venditore di tappeti.
Però all’inagurazione costoro erano in prima prifa!!!!