Arriva al pronto soccorso di Civitanova con dei forti dolori e viene subito visitato, ricoverato e operato di urgenza di appendicite. Ora sta bene. A raccontare quanto accaduto al figlio Giorgio, 30 anni, maestro di tennis, è l’assessore provinciale Giovanni Battista Torresi, che ringrazia il personale dell’ospedale: «Quando qualcosa funziona, è bene metterlo in evidenza» commenta.
Giorgio Torresi si è sentito poco bene ieri notte e dopo una visita della guardia medica si è rivolto al Pronto soccorso dell’ospedale di Civitanova. Dopo un’ecografia gli è stata diagnosticata una appendicite acuta ed è stato ricoverato. Questa mattina dopo una visita, è stato operato dai dottori Paolo Decembrini e Matteo Annesi. «Operazione riuscita e tutto al meglio – commenta Torresi – da evidenziare la massima disponibilità e gentilezza di tutto il reparto. Tutto questo è successo oggi, domenica 14 agosto con tutti in vacanza. Quindi non posso che ringraziare a nome mio e di tutta la mia famiglia l’ospedale di Civitanova e in particolare il reparto di Chirurgia. Evidentemente e per fortuna qualcosa ancora funziona nel nostro paese».
(a.p.)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Buona guarigione al ragazzo. l’assessore non guardi solo nel proprio giardino, e non trumentalizzare questi eventi, solo perchè è il figlio di una persona conosciuta, se fosse stata una semplice persona come tante quest’articolo non ci sarebbe stato. Auguri di buona guarigione al ragazzo cosa più importante
Auguri per prima cosa, dimostrazione che la sanità, contrariamente a quanto si dice, funziana. L’incidente può sempre accadere ma gli operatori sono tutti di qualità e sempre disponibili. Posso affermarlo per aver sperimentato personalmente.
Questo messaggio è per far capire che anche il giorno di ferragosto il nostro ospedale funziona grazie ai nostri dottori bravi e sempre reperibili
Proprio al ospedale di Civitanova hanno salvato la mia mamma! Vorrei ringraziare a tutti tra pronto soccorso e i medici di turno! Sono state davvero bravi punto
#sanitamarche
Ma bisogna andare a Civitanova…ah è vero Macerata è chiuso per ferie…oddio qualcosa non funziona caro Presidente Cerescioli
Meglio che non commento!
Mia madre 6 ore sopra una specie di lettino per fare una lastra a causa di una rottura ad una gamba, aveva 93 anni, faceva tanta pena poverina………
Questi medici hanno fatto semplicemente il loro dovere .
Sig. Vita, io non credo che qualcuno voglia strumentalizzare l’accaduto, semplicemente sono stati raccontati i fatti e credo che evidenziare, nonostante il periodo di vacanza e il momento che viviamo, qualcosa abbia funzionato nel migliore dei modi sia un bel segnale positivo! Tutto qui! Grazie per gli auguri a mio figlio…
Tanti di noi quando incontrano direttamente un esempio di sanita’ efficiente, magari in situazioni di emergenza o urgenza, magari pure accompagnato da un surplus di umanita’ e gentilezza, sentono il bisogno di ringraziare pubblicamente gli operatori e le strutture in questione: un gesto spontaneo e apprezzabile, che suscita pero’ altre riflessioni… Quel che genera riconoscenza e gratitudine e’ in realta’ un servizio pubblico che i cittadini hanno tutto il diritto di ottenere e pretendere e che gli operatori hanno il dovere di garantire.
Io sono andato bello stesso ospedale con forti e mi hanno visitato dopo 10 ore…ah…dimenticavo di dire che non ho detto di essere figlio di essere assessore ma solo figlio di mia madre….
Sig. Fichera, mi dispiace per quello che gli é accaduto ma vorrei precisarle che mio figlio si é presentato all’ospedale come semplice cittadino e nessuno sapeva che fosse figlio di un assessore provinciale!
A volte le coincidenze. …
Il senso di quest’articolo mi sfugge completamente. A meno che non si voglia dire che nonostante la sanità nel maceratese sia allo sbando, qualcosa ancora funziona. Per adesso e nelle vicinanze di ospedali che non siano ancora degli ospizi.
Buondì Sigg,ri . Il dovere è determinato sempre da un diritto , è un diritto avere delle cure al patto che i propri doveri vengono assolti , è questo alcune volte , in molteplici casi non si verifica sempre cosi.
Personalmente ho avuto modo di interfacciarmi con la Chirurgia di Civitanova, personale sanitario molto gentile e professionalmente preparato , di questo non posso fare altro che denunciare positivamente l’esperienza (ad eccezione che alcuni tipi di esami sono arrivati leggermente in ritardo da Macerata; circa dopo due gironi a quanto preventivato , ma questo non fa assolutamente testo) .
Purtroppo, vengo a conoscenza che il il Sig. M.A , conquilino di camera e diventato amico durante il ricovero ospedaliero , dalla data dell’intervento (metà giugno ) ,ad oggi , deve ancora ricevere la risposta dell’esame istologico ( solitamente si impiega 15 giorni ) ; faccio presente che il risultato di questo esame è necessario per avviare un terapia presso l’oncologia di Torrette ……..si parla di Chemio.
Mi sono occupato personalmente dando il mio supporto per quanto possa essere utili a questo amico di camera ; ho scoperto poche ore fa che l’esame in questione non è stato ancora sottoposto nemmeno alla presa in carico ………e solo dietro raccomandazione e minaccia (che sicuramente seguirà alla opportune autorità ) l’esame sarà pronto tra una settimana (questo grazie a una Dottoressa B.C che ha preso a cuore la vicenda, di cui ringrazio personalmente.
Concludo con una riflessione ………se al posto di quella persona “UMANA” era presente il figlio , il papà, lo zio , la nonna del Assessore , del Sindaco , del Senatore o qualsiasi altra persona , pensate che l’esame Istologico impiega due mesi …..e forse anche tre se non sollecitato ??? buon pranzo .