Indagine sulla sanità,
sotto la lente anche i volantini
per la corsa alla Regione

INCHIESTA - Tra le contestazioni dei pm c'è anche la violazione sul finanziamento dei partiti politici. Emerge dagli atti della procura che sta indagando sui vertici dell'Asur regionale relativamente a presunti appalti pilotati
- caricamento letture

sanità

 

di Gianluca Ginella

Nell’indagine sulla sanità regionale rientra anche una presunta violazione sul contributo dello Stato al finanziamento dei partiti politici. La procura di Ancona contesta la fornitura di volantini di propaganda elettorale delle scorse elezioni regionali. E’ uno dei reati che rientrano nell’inchiesta che coinvolge i vertici dell’Asur (leggi l’articolo). La contestazione viene mossa solo a Massimiliano Picardi, gestore della Medilife spa di Roma e ad altre quattro persone. Secondo la procura Picardi, in concorso con Roberto Dotti, quali gestori e comunque referenti della società Medilife, e Gianluca Tomassini, quale addetto alla segreteria di Gian Mario Spacca, ex governatore e all’epoca (in un periodo precedente e comunque vicino al maggio del 2015) candidato a consigliere regionale, avrebbero provveduto a fornire circa 21mila volantini di propaganda elettorale a favore di Spacca, in assenza della delibera dell’organo sociale competente con l’indicazione espressa del contributo erogato ed in assenza dell’indicazione del contributo nella contabilità della Medilife. Una accusa quasi identica viene contestata a Picardi, sempre in qualità di gestore di Medilife, Antonello Delle Noci e Giorgio Baldantoni, quali referenti di Luca Ceriscioli, attuale governatore delle Marche e all’epoca dei fatti contestati (un periodo precedente e comunque prossimo al maggio 2015), candidato a consigliere regionale, avrebbe provveduto a fornire volantini di propaganda elettorale a favore del candidato, per un valore complessivo di 18.300 euro, Iva compresa, in assenza di delibera dell’organo sociale competente della società Medilife spa – dice la procura –, con l’indicazione espressa del contributo erogato «ed in assenza di indicazione del contributo medesimo nella contabilità della Medilife, in particolare – dicono i pm – facendo figurare che il contributo proveniva dalla società Tipoxtil srl, anziché dalla Medilife spa».

La procura di Ancona ha iscritto nel registro degli indagati nove persone, tra cui compaiono nomi di spicco come quello il direttore del servizio Sanità della Regione, Piero Ciccarelli (all’epoca dei fatti contestati direttore dell’Asur regionale), e Alberto Carelli, ex direttore amministrativo dell’azienda sanitaria, poi direttore dell’Area vasta 4 e dell’Area vasta 3 di Macerata. Entrambi, insieme a Picardi, secondo la procura di Ancona, sarebbero stati i vertici di una presunta associazione per delinquere che aveva lo scopo di far ottenere e poi gestire una serie indefinita di appalti in ambito Asur alla società Medilife. Questo attraverso la commissione di reati di turbativa d’asta, abuso di ufficio, truffa ai danni dell’Asur. Il legale di Ciccarelli, l’avvocato Gianfranco Formica, oggi è intervenuto spiegando che esiste un solo contratto di Medilife con l’Asur ed era stato fatto nel 2009, quando Ciccarelli non era direttore.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X