L’investimento davanti ai cancelli
I soccorsi alle due donne
di Gianluca Ginella
Travolte sulle strisce pedonali mentre attraversano la strada ai Cancelli di Macerata, paura ma niente di grave per due donne che sono state soccorse e trasportate al pronto soccorso. A investirle una commerciante del centro storico che stava imboccando viale Puccinotti quando si è trovata davanti le due donne che stavano attraversando fuori dalle strisce pedonali. Cosa che sembra essere un vizio in viale Puccinotti e nella zona dei Cancelli dove diverse persone anziché utilizzare il sottopassaggio preferiscono attraversare in maniera selvaggia in punti dove non ci sono le strisce pedonali e su strade molto trafficate. Cosa che ha comportato in passato diversi investimenti nella zona. L’ultimo oggi alle 11,30. A quell’ora una commerciante del centro storico, al volante di una Alfa Romeo, dopo aver percorso corso Cavour ha svoltato verso destra in direzione di viale Puccinotti. Mentre stava imboccando il viale la donna non si è accorta, forse a causa del sole, che in mezzo alla strada c’erano una donna di 55 anni, civitanovese, e una di 22 anni, di Sant’Elpidio. La commerciante, che viaggiava a velocità moderata, non è riuscita ad evitare le due donne e le ha travolte. Subito dopo l’investimento ci sono stati momenti concitati ai Cancelli. Sul posto sono arrivati gli operatori del 118. Le due donne investite sono state curate sul posto. I soccorritori hanno accertato che le ferite riportate non sono gravi. Poi entrambe sono state fatte salire sulle ambulanze e trasportate al pronto soccorso. Sul posto sono intervenuti i carabinieri del Nucleo operativo e radiomobile di Macerata. I militari si sono occupati di svolgere i rilievi e di ricostruire la dinamica di quanto accaduto.
(Servizio aggiornato alel 15,40)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Magari gli ritirano la patente. Certo il sottopassaggio che ce sta a fare?
In quel punto spesso la gente si butta ma e’ pericoloso non si puo’ attraversare li !!! c’e’ il sottopassaggio!
Il sottopassaggio? Quale? Dato che non lo usa NESSUNO non c’è nessun sottopassaggio…
Tanto la colpa è sempre dell’automobilista, no?
il sottopassaggio lo hanno fatto solo x spendere i soldi la gente non capisce che li e’ molto pericoloso attraversare…
Ma il sottopassaggio no?
son sincera io il sottopassaggio non lo uso perché soffro di claustrofobia e mi prende il panico anche solo attraversarlo ( è così e non posso farci niente mi spiace) ma certo che pure attraversare dietro una curva non è da furbi però a dire ben gli sta ce ne passa. e non mi pare nemmeno carino, il male non si augura a nessuno a prescindere. poi criticatemi quanto volete.
1) speriamo nulla di grave, buona guarigione; 2) nessuno più utilizza il sottopassaggio, non ci sono passaggi pedonali, in quel punto ormai è diventata una consuetudine attraversare, con rischio di tanponamenti. le multe non si fanno solo a noi automobilisti, ma bisogna farle anche a noi pedoni; 3) le persone con la carrozzina non sanno come attraversare.
È un continuo attraversare senza utilizzare il sottopassaggio,è inevitabile che si creino incidenti.Penso che un controllo più severo da parte dei vigili ,magari con la somministrazione di qualche multa, potrebbe rendere meno attraente l’avventurarsi tra le auto in uno slalom molto pericoloso.
Lo ho detto in post precedenti,avanti finché non ci scappa il morto.Vigili docet
adde come minimo ritiro di patente giusto? mo ha da fare quello della macchina vero
Ma usare il sotto passo no!!!!!! Poi se la no dice che se la sono cercata!!!!!!!!!
Il problema di fondo è che nessuno rispetta più le regole.
Ci fosse un pedone che usi il sottopasso. Qualche multa al pedoni no? Solo x gli automobilisti? Ci vada qualche vigile
C’è il sottopasso pedonale e nessuno lo usa… io multerei le due tipe per i danni fatti alla macchina. è da incoscienti attraversare in quel punto.
si capisce che non passando sotto il sotto passo si fa prima ma la VITA è 1 sola . … con i passeggini è 1 problema ma cosa si deve fare prima ….hanno costruito senza pensare geometri architetti ingegneri ma dove hanno la testa ………
C’è vole che ve svegliate…a macerata i sottopassaggi ci sono perché non li usate ?? Speriamo che ora queste sue vittime abbiano dato l’incentivo
Vedrai che la prossima volta prendono il sottopasso
Hanno voluto il sottopassaggio e non ci passa mai nessuno.Fatto bene.
Purtroppo, chi può usare il sottopassaggio non lo usa e chi invece non può usarlo (per le barriere architettoniche) in quel punto rischia la vita ogni volta che attraversa. Proprio per questo motivo tempo fa avevo scritto che quell’inutile semaforo al cimitero potevano e forse dovevano metterlo qui.
Selvaggi saranno gli automobilisti! I pedoni hanno il diritto di attraversare la strada dove meglio credono visto che nn ci sono strisce pedonali in zona che permettono di raggiungere i cancelli !
Ci sono i sottopassi uno a destra e uno a sinistra quindi non ci lamentiamo !
Per gli “ignoranti” ovvero coloro che ignorano:
Art. 190. Comportamento dei pedoni.
“Nuovo codice della strada”, decreto legisl. 30 aprile 1992 n. 285 e successive modificazioni.
TITOLO V – NORME DI COMPORTAMENTO
Art. 190. Comportamento dei pedoni.
1. I pedoni devono circolare sui marciapiedi, sulle banchine, sui viali e sugli altri spazi per essi predisposti; qualora questi manchino, siano ingombri, interrotti o insufficienti, devono circolare sul margine della carreggiata opposto al senso di marcia dei veicoli in modo da causare il minimo intralcio possibile alla circolazione. Fuori dei centri abitati i pedoni hanno l’obbligo di circolare in senso opposto a quello di marcia dei veicoli sulle carreggiate a due sensi di marcia e sul margine destro rispetto alla direzione di marcia dei veicoli quando si tratti di carreggiata a senso unico di circolazione. Da mezz’ora dopo il tramonto del sole a mezz’ora prima del suo sorgere, ai pedoni che circolano sulla carreggiata di strade esterne ai centri abitati, prive di illuminazione pubblica, è fatto obbligo di marciare su unica fila.
2. I pedoni, per attraversare la carreggiata, devono servirsi degli attraversamenti pedonali, dei sottopassaggi e dei sovrapassaggi. Quando questi non esistono, o distano più di cento metri dal punto di attraversamento, i pedoni possono attraversare la carreggiata solo in senso perpendicolare, con l’attenzione necessaria ad evitare situazioni di pericolo per sé o per altri.
3. È vietato ai pedoni attraversare diagonalmente le intersezioni; è inoltre vietato attraversare le piazze e i larghi al di fuori degli attraversamenti pedonali, qualora esistano, anche se sono a distanza superiore a quella indicata nel comma 2.
4. È vietato ai pedoni sostare o indugiare sulla carreggiata, salvo i casi di necessità; è, altresì, vietato, sostando in gruppo sui marciapiedi, sulle banchine o presso gli attraversamenti pedonali, causare intralcio al transito normale degli altri pedoni.
5. I pedoni che si accingono ad attraversare la carreggiata in zona sprovvista di attraversamenti pedonali devono dare la precedenza ai conducenti.
6. È vietato ai pedoni effettuare l’attraversamento stradale passando anteriormente agli autobus, filoveicoli e tram in sosta alle fermate.
7. Le macchine per uso di bambini o di persone invalide, anche se asservite da motore, con le limitazioni di cui all’articolo 46, possono circolare sulle parti della strada riservate ai pedoni, secondo le modalità stabilite dagli enti proprietari delle strade ai sensi degli articoli 6 e 7. (1)
8. La circolazione mediante tavole, pattini od altri acceleratori di andatura è vietata sulla carreggiata delle strade.
9. È vietato effettuare sulle carreggiate giochi, allenamenti e manifestazioni sportive non autorizzate. Sugli spazi riservati ai pedoni è vietato usare tavole, pattini od altri acceleratori di andatura che possano creare situazioni di pericolo per gli altri utenti.
10. Chiunque viola le disposizioni del presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 25 a euro 99.
(1) Comma modificato dalla legge 29 luglio 2010, n. 120 ( G.U. n. 175 del 29 luglio 2010 suppl. ord.).
Ovemai, all’automobilista gli sia stata comminata una sanzione (multa) gli suggerirei di fare ricorso. Ma sono certo che i ns. vigili conoscendo l’articolo del CdS si siano attenuti ad esso.
Pieno appoggio al conducente dell’auto….
I pedoni che attraversano in quel punto (e sono soprattutto ragazzi e ragazze con in mano l’immancabile smartphone. ..) sono degli incoscienti/cerebrolesi. ..