Giù la Tari, arrivano gli ispettori
Il “giallo” si ritira solo il lunedì

RIFIUTI A MACERATA - Presentati i risultati del ciclo di gestione 2015. La differenziata arriva al 75,8%. Il sindaco Carancini: "Merito dei cittadini. Ma c'è ancora chi sbaglia e va denunciato". Entreranno in azione i controllori del Cosmari che effettueranno ispezioni con telecamere mobili. Nuova isola ecologica a Fontescodella, saranno chiuse quelle di Villa Potenza e Collevario. Il presidente Ciurlanti sulla situazione dell'impianto: "Ci stiamo ancora leccando le ferite". Il direttore Giampaoli: "Entro maggio ripristineremo il vecchio impianto Smea per sostituire la filiera distrutta dall'incendio"

- caricamento letture
rifiuti

Giuseppe Giampaoli, Graziano Ciurlanti, Romano Carancini e Mario Iesari presentano i risultati del ciclo dei rifiuti 2015

 

di Claudio Ricci

Tassa sui rifiuti, nel 2016 si ridurrà ancora la tariffa a Macerata. Dopo il taglio dell’8% del 2015 la Tari verrà ulteriormente diminuita nel 2016. Un alleggerimento reso possibile dai risultati ottenuti nella raccolta differenziata, passata dal 63% del 2014 al 75,8 % del 2015 grazie all’introduzione del porta a porta dal gennaio 2014. Cifre che rendono Macerata il secondo capoluogo più virtuoso della regione nella gestione del ciclo dei rifiuti e al primo posto della classifica provinciale in rapporto al numero di utenti. I dati sono stati presentati oggi dal sindaco Romano Carancini, dall’assessore all’Ambiente Mario Iesari, dal presidente e dal direttore del Cosmari Graziano Ciurlanti e Giuseppe Giampaoli. Altra novità del 2016 riguarderà la raccolta dei rifiuti solidi urbani (il secco non riciclabile). Da lunedì 1 febbraio il sacchetto giallo dell’indifferenziato per le utenze domestiche (la novità non riguarda le attività commerciali) verrà raccolto solo il lunedì, e non più il venerdì, con un risparmio sui costi di gestione di 150 mila euro.

«La nuova Tari verrà stabilita il 21 marzo 2016 in occasione del Bilancio comunale – ha annunciato il sindaco Romano Carancini – Un risultato che non avremmo raggiunto se i maceratesi non avessero portato la differenziata al 76%. Quando i progetti riescono a far camminare insieme cittadini e amministrazioni i risultati si vedono e vanno proprio a beneficio della cittadinanza per molteplici aspetti. Sia per la qualità ambientale che in termini economici». Decisive nella riduzione della tariffa, la nuova modalità del porta a porta “spinto” e la riduzione della quantità di indifferenziata raccolta, passata da 159 a 102 chili pro capite tra il 2014 e il 2015. «Se il cittadino differenzia in maniera corretta si può evitare di ritirare l’indifferenziato due volte alla settimana – ha continuato Carancini –  Siamo orgogliosi dei risultati raggiunti merito dei cittadini. Siamo anche consapevoli che ci sono angoli della città alcuni, per fortuna pochissimi, conferiscono in maniera errata. Pertanto invitiamo i cittadini a denunciare comportamenti scorretti che incidono non solo sul decoro e la qualità ambientale urbana ma anche sull’economicità del servizio».

rifiuti 2

Il sindaco Romano Carancini e l’assessore Mario Iesari annunciano le novità sulla raccolta differenziata

Mentre si studia con il Cosmari un piano per attuare al più presto la tariffa puntuale (pagare in base alla quantità e qualità dei rifiuti prodotte) si annunciano anche altre novità. Verrà riorganizzato il circuito delle isole ecologiche. L’imminente apertura della postazione nell’area dell’ex vivaio di Fontescodella, dove sorgerà anche il nuovo centro del riuso, consentirà la chiusura delle isole di Collevario e Villa Potenza e un’ulteriore riduzione dei costi di smaltimento. Inizieranno poi i controlli da parte degli ispettori ambientali che effettueranno ispezioni in zone mirate anche con telecamere mobili. I professionisti del Cosmari avranno il compito di collaborare con i cittadini per favorire il rispetto delle regole e segnalare alla polizia municipale eventuali irregolarità. «I risultati del ciclo dei rifiuti si sentono in termini di minore impatto ambientale ed economici – ha detto l’assessore all’Ambiente, Mario Iesari – La raccolta del “giallo” un solo giorno a settimana è una sperimentazione già avviata con successo in altri centri come Civitanova, Recanati e Tolentino. Qui abbiamo già avviato la campagna informativa “esco solo il lunedì”. La nuova isola ecologica adiacente al centro del riuso significherà poi un’ulteriore miglioramento dello smaltimento dei rifiuti, anche di quelli difficili da gestire».  Qualifica della raccolta, tariffa puntuale e controlli sui conferimenti saranno gli obiettivi per il 2016 illustrati dal direttore del Cosmari, Giuseppe Giampaoli: «Il porta a porta rimane il sistema più efficace per migliorare i risultati. Bisogna qualificare il sistema per andare verso la tariffa puntuale. A febbraio presenteremo i risultati di Castelraimondo dove abbiamo avviato la sperimentazione e su quelli potremmo elaborare strategie anche per Macerata».

Incendio Cosmari_Foto LB (5)

Il Cosmari dopo l’incendio di questa estate

Insomma un sistema che funziona nonostante l’incendio che lo scorso luglio ha devastato i nuovi impianti del Cosmari dedicati al trattamento di carta, cartone e multimateriale (leggi l’articolo). «Ci stiamo ancora leccando le ferite – dice il presidente del consorzio Graziano Ciurlanti e non neghiamo che i danni subiti continueranno a portare negatività anche per il 2016. Intanto abbiamo ottenuto finanziamenti da linee di credito vantaggiose che ci permetteranno di effettuare gli investimenti. Stiamo lavorando al progetto che prevede il completamento della ricostruzione entro il 2017. Il nuovo impianto sarà comunque diverso dal precedente e molto dipenderà da chi si aggiudicherà l’appalto». Intanto il consorzio accelera le pratiche per l’assegnazione dei lavori di ristrutturazione del vecchio impianto Smea che sostituirà temporaneamente la filiera distrutta nell’incendio . «La settimana prossima partirà la gara – ha annunciato Giampaoli – che riguarderà opere per 500-600 mila euro. Con questi lavori, che dovrebbero essere terminati entro maggio, riporteremo tutta la lavorazione dei rifiuti all’interno del Cosmari».



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X