Classico “intramontabile”
La benedizione del vescovo
anche in arabo

MACERATA - Riapre la rinnovata sede del liceo in galleria Luzio. Investiti per i lavori 600 mila euro. Il presidente della Provincia Pettinari: "Ora è più bella, sicura e confortevole"

- caricamento letture
classico

La benedizione del vescovo di Macerata Nazzareno Marconi alla presenza di studenti, insegnanti e del presidente della Provincia Antonio Pettinari

 

classico

Da sinistra: Antonio Pettinari, Annamaria Marcantonelli e Nazzareno Marconi

di Federica Nardi

La culla della formazione umanistica da oggi veste nuovi colori, in quel connubio tra antico e moderno che rappresenta il cuore dell’educazione classica. Il liceo classico Giacomo Leopardi di Macerata è tornato al suo antico splendore, grazie ai lavori voluti dalla Provincia che in pochi mesi hanno restituito alla struttura sicurezza e bellezza (leggi l’articolo). Questa mattina, a salutare il ritorno a scuola dopo le vacanze natalizie dei 620 studenti e degli insegnanti, sono stati il presidente della Provincia Antonio Pettinari e il vescovo Nazzareno Marconi. Accompagnati dalla preside Annamaria Marcantonelli, Pettinari e Marconi hanno visitato piano per piano la struttura, tornata ai fasti del 1949, anno in cui il liceo trovò spazio nella sede attuale di galleria Luzio.

12509801_10156411709450296_5301728919957280676_nMarconi ha voluto portare la sua benedizione anche ai ragazzi di fede islamica, recitando a sorpresa la formula musulmana. «Questo è l’esempio di come le cose si possano fare se c’è passione, impegno e il concorso di tutti – ha detto Pettinari – Questa è l’Italia che fa meno notizia ma che dà speranza. Agli studenti raccomando di conservare questa scuola, che ora è più bella, più sicura e confortevole, anche per le future generazioni». I lavori di messa in sicurezza sono cominciati a metà giugno 2015, dopo la chiusura estiva, e hanno riguardato soprattutto i solai, mentre gli interni sono stati ricostruiti ex novo per una spesa complessiva di 600mila euro. Ai ricordi di chi il classico l’ha frequentato e vissuto, si aggiungono nuove aule, spazi prima chiusi rimessi a nuovo e soprattutto nuovi colori (uno diverso per ogni piano), che rinfrescano le pareti dei corridoi. Dopo il tour Pettinari e Marconi si sono intrattenuti con la preside Marcantonelli nell’aula Confucio del liceo. Lì il vescovo si è soffermato a osservare i testi conservati nelle teche, aprendo una breve riflessione sul ruolo degli educatori e del liceo classico. «Il primo principio della formazione classica è l’educazione al pensiero critico – ha detto Marconi – Chi lavora nell’educazione deve essere sempre vigile. L’insegnante è un maratoneta, non un centometrista».

classico

12509604_10156411709515296_6147639781036526115_n

12509553_10156411709405296_4131096710060671888_n

12509264_10156411709655296_5800831446986742577_n

classico

classico

classico

classico

classico

classico



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X