Rinnovo dell’incarico a Sara Giannini: il Pd scende in campo in appoggio al suo esponente regionale dopo la riconferma nello staff del presidente della Regione Luca Ceriscioli come esperto di economia (leggi l’articolo). «Sul rinnovo dell’incarico dell’ex assessore Sara Giannini nello staff del presidente Ceriscioli è stato chiamato in causa anche il Partito Democratico a vari livelli, come se la suddetta nomina nascondesse accordi o secondi fini politici. Niente di tutto ciò è vero».
«L’incarico conferito alla Giannini – continua la nota – e ad altri ha natura esclusivamente fiduciaria, così come previsto dalla normativa che consente ai presidenti di Regione di avvalersi della collaborazione di persone che godono della loro piena e totale fiducia per consulenze o incarichi di staff. E’ chiaro che si possono avere opinioni diverse sulle scelte, ma non tolleriamo che ogni occasione venga manipolata per attaccare le singole persone e mettere in cattiva luce verso l’opinione pubblica il Partito Democratico, in quanto partito di governo, che ad ogni livello sta portando avanti riforme e sta dando risposte concrete ai cittadini. Al contrario questo atteggiamento non è altro che la peggiore espressione di un populismo lontano dai bisogni della gente».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Che dire di un siffatto assalto all’intelligenza umana?
Solamente che in questo comunicato l’arroganza e la stupidità del potere si coniugano in maniera eccelsa, facendo ben comprendere quale sia la considerazione che il PD provinciiale e regionale ha nei riguardi della dignità e della capacità di comprensione dei cittadini marchigiani.
L’incarico è fiduciario, …….. bhè questo sicuramente, infatti chi fa le nomine ha il diritto di farle, e le fa, e si prende la responsabilità di averle fatte. Sicuramente molti altri al posto di Ceriscioli non avrebbero avuto la stessa “fiducia”.
Io invece ho il diritto ad esempio di dire che c’è gente che vive di politica, o perlomeno percepisce continuamente soldi derivanti da incarichi politici. La Giannini sopra ne è un esempio, come ne è un altro esempio Giulio Silenzi, oppure Ottavio Brini ecc……, che percepiscono anche il vitalizio…………….
Il loro vitalizio è un diritto acquisito, invece quando al governo i loro partiti hanno votato la Fornero che toccavano i diritti acquisiti di tutti gli altri che di mestiere NON avevano fatto il politico…….. quelli NON erano diritti acquisiti.
Per quanto riguarda il Programma che il PD sta portando avanti, è lo stesso di Forza Italia, praticamente quello della P2……. del resto , come ammesso palesemente dall’Onorevole del PD Luciano Violante alla Camera nel 2003, si erano accordato con Berlusconi già dal 1994……… vedere per credere…….
https://www.youtube.com/watch?v=swntE1iWB5Y
Basta a sperperare soldi pubblici, nessuno ce l’ha con la signora Giannini ma se fosse una grande esperta di economia, potrebbe accettare l’incarico gratuitamente perché le sue competenze economiche gli permetterebbero di avere un buon reddito, se questo reddito non c’è l’ha vuol dire che di economia non ne capisce un….
Novelli, ma quanto le piace portare in giro i cittadini? ma veramente pensate che crediamo alle vostre sparate? un minimo di decenza e di dignità vi obbligherebbero a tacere su questo argomento. avete fatto la vostra bella porcata politica, e ora il minimo che vi dovete aspettare é di essere subissati dalle critiche. Suvvia, come buon proposito per il 2016, un bel bagno di umiltà non vi guasterebbe proprio. Politicanti vil razza dannata…
Non era più democratico rispondere rendendo pubblico il curriculum vitae dell’esperta? Così, il partito più che Democratico è Dogmatico, se non Diabolico. Aveva ragione Gioachino Belli in un suo sonetto: “Io so’ io e voi nun sete gnente”.
Novelli in un penoso tentativo di ” arrampicata sugli specchi”.
E non fa ridere.
State facendo fare una figura schifosa a tanti militanti che al PD hanno dedicato o dedicano, tempo e risorse vivendo di un lavoro ” normale”.
Ma c’è chi ” un lavoro normale” non l’ ha mai conosciuto………..
P.S.:
Provo ad immaginare la reazione degli elettori dell’entroterra che , contemporaneamente , si vedono chiudere i punti nascita vicini….
Andrete a chiedergli i voti tra 3 anni?
Sicuri?
Auguri!!!!!!!
Ormai il PD è diventato Parassitismo Democratico, nel senso che i democraticamente eletti non mollano più la poltrona. D’altra parte, cosa farebbe la Giannini, che ha brillato più nel male che nel bene, senza una poltrona concessa dal partito? Dovrebbe cercare un posto di lavoro che potrebbe non arrivare, ritrovandosi senza un lavoro come tanti nostri figli e nipoti?
La colpa non è però la loro. La colpa è di tutti quegli elettori che ancora si illudono che il PD non sia diventato una DC di antica memoria, ma in peggio.
Egregio Sig. Novelli invece di apostrofare come populismo l’atteggiamento di chi critica il vostro operato perchè non elenca i “successi” delle vostre riforme e non ci spiega chiaramente LE RISPOSTE CONCRETE che avete dato ai cittadini?
Francamente faccio fatica a trovarne Lei può aiutarmi!!!!
@Aldo Iacopini.
Così, quasi per caso, navigando in internet, tra un’onda, un cavallone e un flutto, mi sono imbattuto in un curriculum vitae firmato. L’unica anomalia che ho notato, è che non c’è traccia di lavori svolti nel privato. Al contrario le sue attività, le troviamo nell’ambito di amministrazioni a carattere politico, sia nel borgo natio che nel capoluogo. Ed è appunto in queste sedi che ha potuto approfondire le sue conoscenze socio economiche, avendo occupato ruoli che di solito vengono affidati a professori di ginnastica, ma in questo caso, essendo la stessa diplomata ad un ITC, si presume sia stata già in grado a far di conto. Spesso legata al accesso privilegiato dei confidi regionali , dichiara, non certo senza una punta di orgoglio, di aver portato, prima in Italia, il pesce fresco sulle mense. Ma il ruolo che l’ha vista maggiormente impegnata durante l’amministrazione Spacca è l’assessorato alle Attività Produttive, Ricerca e Innovazione tecnologica, Pesca, Cave e Miniere presso la Regione Marche. Qui devo dire che sono rimasto un po’ sorpreso, non sapevo dell’esistenza di un assessorato alle Miniere, ma cosa più sconcertante non sapevo che nelle Marche avevamo una produzione mineraria. Comunque per saperne di più sui gravosi compiti svolti dal soggetto in questione, essendo Domenica e se non sai come ammazzare il tempo, puoi cliccare sul seguente indirizzo:
http://www.regione.marche.it/Portals/0/trasparenza/CCNL%20integrativi/consulenti%20e%20collaboratori/sara_giannini/CV_Sara_Giannini.pdf
Non è sicuramente questo il caso ma se è previsto dalle normativa, di poter dare incarichi fiduciari ( senza doverli giustificare con un CV o pubblicazioni o altro modo che potesse -in maniera oggettiva- valutare le compettenza di chi riceve gl iincarichi) mi sembra che vada da se che, tale normativa, è insufficiente è errata in quanto, solo con il requisito della fiducia, potrebbero (in teoria) ricevere incarichi persone incompeteneti ma legate da amicizia o altro….
Facciamo l’ipotesi (<em<ribadisco l'ipotesi) che un soggetto X si sia tanto speso, in campagna elettorale, per sostenere il politico Y.
il Soggetto X ha fatto campagna elelttorale, ha cercato voti, ha fatto promesse, ha spiegato a ragione epr filo e per segno perchè era il caso di votare per il soggetto Y, ecc. ecc. ecc.
Ora, nella nostra ipotesi, il politico Y ha vinto le elezioni e, visto che la legge lo consente, può scegliersi dei collaboratori che hanno la sua fiducia.
Ci si aspetterebbe che, il politico Y, scegliesse una squadra di persone capaci, che hanno titoli, che sono riconosciute come esperti in questo o quel settore, che nella loro vita lavorativa abbiano dimostrato che nel loro settore sono bravissimi.
Cioè ci si aspetterebbe che il politico Y metta le persone giuste al posto giusto: sarebbe stupido, illogico al limite del folle se scegliesse un uomo di sua fiducia -bravissimo a fare interventi a cuore aperto- e lo mettesse a progettare ponti e cavalcavia.
Così come sarebbe stupido, illogico al limite del folle se scegliesse un uomo di sua fiducia – bravissimo a progettare il ponte sullo strettod i Messina- e lo mettesse in sala operatoria a eseguire interventi al cuore…..
Ma, sempre nella nostra ipotesi, se il politico Y da un incarico al soggetto X sulla base di una semplice fiducia (senza quuindi titoli o competenze) potrebbe pure capitare che alcuni cittadini (ad esempio Tizio, Caio e Sempronuio) pensino che questo incarico sia una sorta di “ringraziamento” per il lavoro che il soggetto X ha svolto per il politico Y.
Non è questo il caso in questione, ma come si potrebbe dare torto ai cittadini Tizio, Caio e Sempronio se hanno di fare queste valutazioni???
Oggi è il 1° gennaio e ciò induce a vedere l’incarico assegnato alla Giannini non come un punto di arrivo ma come un punto di partenza. Sarebbe allora, secondo me, valutare positivamente tale incarico se la medesima fosse in grado di gettare le basi per portare a soluzione il cronico problema dell’Hotel House, in questi giorni alla ribalta della cronaca per il fatto che il pozzo da cui i condomini attingevano acqua è stato chiuso per il superamento dei limiti di concentrazione di certi batteri per effetto del vicino Potenza. Auguro anche alla Giannini di avere una fortuna migliore di quella che caratterizzò al vita del suo omonimo, on. Guglielmo Giannini, fondatore dell’Uomo Qualunque.
«Sono, francamente, irritato dall’uso del termine “gente”; e credo che chiunque dovrebbe sentirsi irritato nell’essere così definito.»
«E credo che l’attuale regressione da cittadino a gente sia uno dei tratti più negativi della nostra epoca.»
«La gente non ha nome, non esprime un pensiero e, neppure, sentimenti, al più pulsioni, non ha identità; se, anziché di umani, fosse composta da altri animali, non esiteremmo a definirla mandria; o branco.»
«Mai la Costituzione usa il termine “gente”, fors’anche perché i nostri costituenti avevano ben presenti le “folle oceaniche” dei regimi dittatoriali.»
«Ecco, a me il sostantivo “gente” non evoca un popolo, ma una massa, una massa informe, mutevole nei suoi umori; la massa dei tifosi, trascinati da alcuni “ultrà” a dire e fare quanto di peggio; la massa dei fedeli portati a vedere sciogliere il sangue di S.Gennaro dal gesto ieratico del vescovo; la massa suggestionabile, capace di agire come un branco di sciacalli, condotta dal capobranco a spolpare una carogna.»
(fonte delle citazioni http://www.esodo.net/doc/Casson.pdf )
Caro Giorgi, vi è stata un’evoluzione lessicale, dei termini, nella storia e nella politica. Marx parlava di ‘proletari’, Mao Tze Tung di ‘popolo’, Berlinguer di ‘(grandi) masse popolari’. Oggi il partito parla di ‘gente’. Casuale?
All’indecenza, operativa, lessicale e politica non c’è mai fine.
Non so Iacobini, quello della “gente” mi pare un cavallo di battaglia molto bipartisan.
Se il partito parla di “gente” é evidente che prenda spunto dalla grande Tina Pica…
“Fiduciario” non vuol dire “arbitrario”, segretario del PD della provincia di Macerata.
Spero di cuore che farete la fine del PSI di Craxi; e, per il bene del paese, spero che quel momento arrivi presto, prestissimo.
Caro Valenti, tu non conosci i democristiani di Sinistra. Lasciando da parte il consigliere regionale Sciapichetti, che nel partito ci crede, è STATO SCAGIONATO DALLA CORTE DEI CONTI, e organizza le conferenze del Circolo Aldo Moro, quei tipi di democristiani di cui Renzi fa parte, avranno una marea di soldi da Renzi per fare opere pubbliche ALLE PROSSIME AMMINISTRATIVE E VINCERE COSI’ LE ELEZIONI.
Tanto il “populismo è lontano dai bisogni della gente” quanto l’incarico retribuito è certo vicino ai bisogni di Sara Giannini.
Caro Novelli, ma perché non fare mai uso di quel “bel tacere che non fu mai scritto”?
Però ora il Pd non ceda all’assalto delle critiche pretestuose e decadenti, ed eviti accuratamente di dare in pasto alla stampa informazioni divulgative circa le nevralgiche competenze professionali dello strategico esperto d’economia dello staff governativo della Regione Marche; sennò, solo per soddisfare una curiosità morbosa indotta nella “gente” dall’incessante tramestìo di gufeschi personaggetti che le fanno perdere di vista quanto il Pd sia totalmente teso a soddisfare i “bisogni della gente”, si rischia di favorire lo spionaggio di potenze straniere ostili che non aspettano altro per tentare di copiarci questa nostra arma economica di grosso calibro che invece deve essere rigorosamente e fiduciariamente mantenuta top secret.
“…intollerabile manipolare ogni occasione”!?!?!?
“populismo lontano dalla gente” !?!?!?
…ma si dai, buttatela sempre in “cagnarella”, in battaglia politica da bar, senza mai ragionare veramente nel merito…
che noi che non la pensiamo come voi siamo solo dei brutti manipolatori, sporchi e cattivi. E pure Populisti!
Mentre voi che che siete così vicini alla gente avete addirittura (ammazza, però! 🙂 ) “chiamato in causa il PD a vari livelli” 🙂
Tragicomico.
Tutto qui quello che sapete rispondere a chi vorrebbe curriculum, competenze, e vorrebbe più apertura a tutti, più meritocrazia basata sulle capacità tecniche???
Secondo me questo atteggiamento impresentabile mette in imbarazzo anche chi vi ha votato, se non ci credete andatelo a chiedere in giro ma non alla vostra -claque-.
Vi attaccate alla correttezza formale di quello che fate dimenticando il buon senso, che viene prima, e lo fate con parole vuote che ricordano più il linguaggio del tifo calcistico da bar e certi personaggi comici che non la politica.
Post Scriptum:
Ovviamente anche questo è un attacco populista e io sono strumentalizzato dalle forze oscure del male… quindi ignoratelo pure e tirate diritti! 🙂
Peccato che Settimio Novelli non sia vissuto all’epoca dell’Impero Romano, altrimenti avrebbe avuto modo di giustificare, quale “incarico fiduciario”, anche la nomina a senatore, da parte dell’imperatore Caligola, del suo cavallo.