Interventi economici rilevanti a Macerata e nelle frazioni. Ad approvarli il Consiglio comunale che stasera si è espresso sulle variazioni di bilancio e sul piano triennale delle opere. previsti due milioni di euro per il restauro dell’ex Gil e 20mila euro per la manutenzione del fosso Narducci a Sforzacosta.
Sarà sottoposto a manutenzione straordinaria il canale che lo scorso aprile destò preoccupazione tra i residenti della frazione di Macerata dopo lo sversamento nelle acque di una sostanza marrone e maleodorante e (leggi l’articolo). La misura adottata dall’amministrazione rientra nel piano delle variazioni di bilancio approvato stasera con 18 voti favorevoli (maggioranza), 1 contrario (Anna Menghi) e 3 astenuti.
«La cifra fa parte dell’ecoindennizzo di 40mila euro annui – ha spiegato l’assessore al Bilancio Marco Caldarelli – che il Cosmari versa al Comune per risarcire la popolazione di Sforzacosta dei disagi, come cattivi odori e continuo passaggio dei mezzi di raccolta, dovuti alla presenza dell’impianto. Una parte dei soldi era già stata stanziata per la sistemazione del fosso dall’ufficio Ambiente. Con la variazione approvata oggi si riattribuiscono invece 20 mila euro (spesi inizialmente per altre voci) alla manutenzione del fosso». Il Consiglio iniziato con l’animata discussione sul regolamento comunale per gli esercizi con slot machine (leggi l’articolo) ha approvato anche l’aggiornamento delle alienazioni e valorizzazione immobiliari e l’integrazione al programma di triennale dei lavori pubblici, passato con 18 sì (maggioranza), 1 contrario (Anna Menghi) e 6 astenuti (Fdi, Fi, Città Viva).
«Il piano 2015-2017 come modificato – ha spiegato l’assessore ai Lavori Pubblici Narciso Ricotta – prevede il restauro dell’ex Gil per 2milioni di euro dove si trasferiranno parte degli uffici comunali (leggi l’articolo), l’adeguamento dell’ex casermette di viale Trieste (450mila euro) dove si trasferirà l’Agenzia delle Entrate e la manutenzione dell’ex caserma dei vigili urbani in via Gramsci (200 mila euro). Sono tutte operazioni che fanno parte di una visione dell’amministrazione del centro storico inteso come, centro culturale, commerciale e amministrativo».
(Cla.Ri.)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Trasferiamo gli uffici comunali in Viale Don Bosco, alla ex GIL, che c’è tanto, ma tanto, parcheggio libero e facilmente accessibile….
Ma chi pensa a simili genialate gli vengono così, oppure le studia di notte??
Che sorte subirà invece l’ex dispensario profilattico di Macerata, sito in Via dei Velini 1 e apparentemente abbandonato?
non aparentemente …totalmente abbandonato…..o cavolo Gianfranco….ma si forse spianeranno l’isitituto dei salesiani per crearci un parcheggio….