«La tassa di occupazione di suolo pubblico non si può eliminare, si possono prevedere degli sconti e sgravi, ma non può essere tolta dal Comune in quanto è un’imposta». Così l’assessore alle pari opportunità Cristiana Cecchetti replica alla mozione presentata dal Movimento 5 stelle (leggi l’articolo) che denunciava e richiedeva di rimuovere il pagamento della Tosap per i soggetti privati che realizzano pedane di accesso per disabili. «Il problema ce lo siamo posto anche noi – afferma la Cecchetti – ma non è possibile esonerare del tutto chi abbatte le barriere architettoniche perché la Tosap è una tassa, ce l’hanno tutti i Comuni e non è possibile eliminarla. Si possono prevedere incentivi ma di più non si può fare». Il provvedimento riguarda al momento pochissimi negozi, quasi nessuno infatti è munito di pedana per l’accesso ai disabili probabilmente perché l’agibilità fu data quando ancora non era obbligatorio per legge dotarsi di abbattimento delle barriere. «Un modo per evitare la Tosap c’è – afferma la Cecchetti – si può fare l’accesso all’interno indietreggiando la vetrina o utilizzare delle piattaforme per disabili removibili e non fisse da usare all’occorrenza. Come se non bastasse anche nell’ipotesi che fosse possibile l’esonero totale della tassa si creerebbe un problema tecnico dal momento che le piattaforme andrebbero ad occupare almeno per un metro e mezzo i marciapiedi. Quindi non c’è cattiva volontà dell’amministrazione, ma un vero e proprio limite burocratico e tecnico».
(l. b.)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
LA TASSA DI OCCUPAZIONE NON SI PUO’ ELIMINARE PERCHE’ E’ UN’IMPOSTA……..Non entro in considerazioni ovvie ma a memoria mi ricordo di questa delibera :
DELIBERA DELLA GIUNTA COMUNALE N. 111 Del 16-04-15
Oggetto: INIZIATIVA AUTO EXPO 2015. PROVVEDIMENTI. I.E.
…..ecco uno stralcio delle delibera citata ………
3) di esentare l’iniziativa dal pagamento sulla tassa di affissione, di pubblicità e di occupazione del suolo pubblico;…..
CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE
Il sottoscritto Segretario Generale certifica che copia della presente deliberazione è stata pubblicata all’Albo Pretorio on-line di questo Comune dal giorno 28-04-15 e vi rimarrà per quindici giorni consecutivi, ai sensi dell’art.124 del D.Lgs. 18.8.2000, n.267.
Civitanova Marche, li 28-04-15
VERGOGNA!! TORNATE DA DOVE SIETE VENUTI NE ABBIAMO LE PALLE PIENE!
Siamo al “de profundis…”
Il Comune , rappresentante del popolo “dovrebbe” esser il primo partners di una azienda privata , invece è uno dei tanti ostacoli a chi ancora oggi ha il coraggio di imbattersi in una attività privata favorendo non solo la ricchezza propria , ma anche quella della comunità. Tasi-Ica-Tosap-addizionali comunali -Imu- passo carraio…..senza poi elencare altre imposte Regionali , Provinciali è naturalmente il GRANDE SOCIO al 60% di ogni azienda dove pronto ad ESTIRPARE risorse economiche che è lo STATO CENTRALE senza presentarsi mai al lavoro ………………..i;
Ritornando al locale se questi sono i provvedimenti che dovrebbero rilanciare l’economia e favorire un benessere sociale ………, credo che , a mio modesto parere , si è ben lontani dalla realtà…….anzi direi lontani dai problemi quotidiani.
Bhè…dalla delibera pubblicata da Giovanni Corallini sembra che per l’Iniziativa Auto Expo ciò è stato fatto……….
Fate una delibera per lo sconto del 98% e amen; se avete voglia di farla ovviamente.
Una delibera del 2011 del Comune di Fabriano esenta i disabili dal pagamento della TOSAP.