Aumenti all’imposta sulla pubblicità, il fronte della protesta s’allarga

CIVITANOVA - La difesa dell'assessore al Bilancio Silenzi: " I ricorsi sono esagerazioni polemiche, di media parliamo di circa 300 euro in più a chalet, pari al 70% e non al 150%"

- caricamento letture
via valletta

Un edificio industriale in via Valletta, entrata nella fascia alta per il pagamento della tassa sulla pubblicità

di Laura Boccanera

“Toglieremo anche noi le insegne pubblicitarie se necessario e stiamo valutando la possibilità di ricorsi”. Al coro di proteste di alcuni concessionari di spiaggia del lungomare sud si unisce anche la voce di alcune attività commerciali e industriali con sede a Santa Maria Apparente, all’interno della zona industriale, diventata anch’essa una via considerata ad alta visibilità e pertanto corrispondente alla categoria più elevata per il pagamento della tassa sulla pubblicità (leggi l’articolo). Una sessantina di esercenti si sono incontrati ieri pomeriggio per fare il punto e discutere di eventuali strategie per evitare il pagamento della quota in più, dovuta per effetto della modifica della delibera.

Il vicesindaco e assessore al bilancio Giulio Silenzi

Il vicesindaco e assessore al Bilancio Giulio Silenzi

Portavoce dei titolari di attività è Renato Pellegrini: “Di fronte agli aumenti non resta che decisioni drastiche come quelle di togliere l’insegna, i nostri clienti ormai ci conoscono, stiamo parlando di un aumento importante, pari al 150% per noi”.

Con la modifica al regolamento infatti è stato rimodulato lo stradario cittadino, togliendo dalle zone più costose quelle vie che in realtà 20 anni fa erano considerate centrali, come Civitanova Alta, e inserendo invece il lungomare sud (il nord era già considerato di fascia elevata) e tutto il comparto industriale e commerciale. Ma l’assessore al Bilancio Giulio Silenzi non ci sta a parlare di salasso: “Abbiamo modificato un regolamento che era vecchio e che non rispondeva alla realtà – ha detto – è stato approvato il 25 febbraio del 1994, è assurdo che nessuno ancora lo avesse cambiato. Gli chalet del lungomare sud hanno sempre inspiegabilmente pagato meno di quelli del nord. I ricorsi sono esagerazioni polemiche, anche perchè di media parliamo di circa 300 euro in più a chalet, pari al 70% e non al 150%. Perché nessuno, però, sottolinea che nello stesso bilancio abbiamo ridotto la Tari e che in media gli chalet risparmiano 700 euro passando da una spesa di 4.900 euro ad una di 4.200?”.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X