San Giuliano, prima volta in Corso Cairoli
“Bancarelle solo in una corsia”

MACERATA - In vista della festa del patrono, il presidente dell'associazione Le Casette fa chiarezza sulla modifica della viabilità, rivoluzionata per la sosta degli ambulanti. Entusiasmo dalla maggior parte dei commercianti" Ultimamente i nostri negozi sono stati vittima di atti vandalici. Potrebbe essere un'ottima occasione di visibilità per le nostre attività"

- caricamento letture

corso cairoli

negozianti corso cairoli (1)

Francesca Giovenali del bar Caffettone

 

di Claudio Ricci

Si respira entusiasmo tra i commercianti di corso Cairoli a meno di una settimana dalla fiera di San Giuliano, quest’anno per la prima volta allestita nella principale strada di acesso al centro della città per chi viene da Piediripa e dalla superstrada Val di Chienti. « Finalmente anche dalle nostre parti ci sarà movimento – commenta soddisfatta Francesca Giovenali del bar Caffettone – Negli anni passati abbiamo accusato un po’ la nostra posizione defilata rispetto al grosso del flusso che si concentrava nelle vie del centro arrivando solo fino a viale Trieste. Le bancarelle disposte lungo il corso non saranno un fastidio, anzi daranno visibilità ai negozi portando clienti. Speriamo che il tempo ci assista ma a quello può provvedere solo San Giulià!” E’ d’accordo con lei Agnese Pagamici, titolare dell’Erboristeria, poco distante. ” Penso che sia una cosa positiva. E’ il primo anno quindi preferisco non sbilanciarmi: vediamo come va. Ma in linea di massima credo che portare le bancarelle anche qui sia un’iniezione linfa vitale per gli affari del corso. Spero che la fiera sia utile anche per i commercianti del centro che dopo la pedonalizzazione della piazza hanno accusato qualche difficoltà”. Rimane scettico invece Guglielmo Pierucci della pasta all’uovo  Antichi Mastri: “Credo che attività come la mia possano essere penalizzate soprattutto per l’ impossibilità di parcheggio per i clienti abituali”.
La viabilità  desta già qualche sospetto dunque, anche perchè l’amministrazione comunale  non ha ancora emesso l’ordinanza di chiusura al traffico, nè tantomeno dalla polizia municipale chiariscono quali spazi saranno destinati agli ambulanti. “Ben vengano le bancarelle – dice Riccardo Compagnucci del negozio “Calzature Gabriele” – accolgo la decisione con ampio accordo visto che gli anni passati eravamo sempre tagliati fuori dalla fiera e molti negozi rimanevano giustamente chiusi. La mia perplessità riguarda il traffico. La domanda è: come faranno a chiudere corso Cairoli? E soprattutto con quali conseguenze sulla viabilità generale cittadina?” A questi interrogativi si aggiungerebbero, quelli degli stessi ambulanti secondo quanto dichiara Emanuele De Felice de “L’Altro Uomo Camicie”: ” Siamo molto contenti delle bancarelle qui nel corso. Ho sentito che saranno poco più di una decina i venditori destinati a quest’area. Ma a quanto pare gli ambulanti non sono molto soddisfatti soprattutto per la posizione che gli è stata riservata e perchè non sono ancora chiare le aree di sosta in cui dovranno sistemare le bancarelle».

Roberta Pallonari

La comandante della polizia municipale, Roberta Pallonari

La comandante della polizia municipale Roberta Pallonari, raggiunta al telefono, conferma che l’ordinanza della modifica di viabilità non è ancora stata emessa: “In linea di massima ci comporteremo come abbiamo sempre fatto ogni volta che abbiamo chiuso corso Cairoli al traffico”. S

cende più nel dettaglio Giacomo Berdini, titolare dell’omonima Torrefazione in via Carducci e presidente dell’associazione Centro commerciale culturale Le Casette: “Da molti anni lamentiamo la nostra esclusione dalla fiera, facendo presente al Comune che corso Cairoli ha sempre fatto da vespasiano per gli avventori di “San Giuliano”. Finalmente quest’anno ci hanno concesso visibilità anche se la nostra proposta iniziale è stata scartata. In base a quanto concordato con l’amministrazione comunale una corsia verrà lasciata libera per consentire il passaggio delle auto fino in via Pace. Dall’altra parte, 8 bancarelle occuperanno la strada, dalla rotonda dello Sferisterio fino all’intersezione con via Carducci,  mentre altre 5 sosteranno fino all’incrocio con via Severini. Sulla curva in direzione ospedale, dove la carreggiata si riduce, si posizioneranno i gazebo, più piccoli, delle associazioni. Mi auguro che non si verifichino problemi e vada tutto per il meglio, dato che è una prima volta ed è tutto un esperimento”. C’è anche chi, tra i commercianti, ha scelto di chiudere l’attività  la domenica, ritenendo che le bancarelle possano piuttosto togliere clienti alle attività tradizionali  “Credo che i furgoni sosteranno con il retro rivolto al marciapiede e l’esposizione affaccerà così sulla strada- dice Martina Palmieri di Hair Shop –  Se così fosse, credo che rimarrò aperta solo il sabato mentre la domenica mi godrò la passeggiata lungo la fiera. Tanto sarebbe inutile visto che le persone sarebbero tutte attratte dagli espositori e non passeranno sul marciapiede”.

Corso Cairoli, quest'anno per la prima volta ospiterà le bancarelle di San Giuliano

Corso Cairoli, quest’anno per la prima volta ospiterà le bancarelle di San Giuliano

Di fatto la fiera rimane un’ottima occasione di fine estate per le attività di corso Cairoli tra l’altro ultimamente protagoniste di spiacevoli avvenimenti di cronaca,  come racconta il maestro pastaio Pierucci, già intervistato nella nostra carrellata: “Solo qualche giorno fa, nella notte tra il 9 e il 10 agosto, hanno appiccato il fuoco alla tenda parasole del mio negozio. Sono dovuto tornare qui durante la notte avvertito dalla polizia, che insieme ai vigili del fuoco era intervenuta per spegnere l’incendio e mettere in sicurezza l’area. Ho dovuto buttare via tutta la merce che avevo in negozio purtroppo contaminata dal fumo  e dalla sostanza usata per spegnere l’incendio. Come me poi altri commercianti e residenti hanno registrato problemi. Solo qualche giorno dopo, infatti, hanno danneggiato la vetrina di un’attività gestita da cinesi poco più in fondo, stessa sorte per un portone di un’abitazione dall’altra parte della strada, anche questo oggetto di atti vandalici”. Insomma speriamo che San Giuliano faccia la grazia e renda la festa un’occasione positiva per tutti, commercianti e cittadini, nella speranza che questa sia la prima puntata di una lunga e fortunata serie e scacciando i fantasmi del passato e quelli del presente.

 

L'erboristeria di Agnese Pagamici in Corso Cairoli

L’erboristeria di Agnese Pagamici in Corso Cairoli

Guglielmo Pierucci nella sua Pasta Fresca Antichi Mastri

Guglielmo Pierucci nella sua Pasta Fresca Antichi Mastri

Emanuele De Felice titolare di "L'Altro Uomo Camicie"

Emanuele De Felice titolare di “L’Altro Uomo Camicie”

 

Riccardo Compagnucci proprietario di Calzature Gabriele

Riccardo Compagnucci proprietario di Calzature Gabriele

Martina Palmieri di Hair Shop

Martina Palmieri di Hair Shop

 

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X