di Sara Santacchi
AGGIORNAMENTO DELLE 19.45: I proprietari offrono una lauta ricompensa a chi ritroverà il cavallo. Chiunque lo ritrovi può contattare la redazione di Cronache Maceratesi. “Mia figlia di 13 anni è disperata – commentano i proprietari – il cavallo è il suo e nonostante un’intera giornata di ricerche in cui vigili del fuoco e forestale hanno letteralmente setacciato l’intero territorio tra Visso e Monte Cavallo con i quod e a piedi, non siamo riusciti a riaverlo a casa. Siamo pronti a ricompensare chiunque ce lo riporterà” aggiungono dopo aver contattato la redazione di Cronache Maceratesi. Il cavallo è marrone con la criniera e la coda nere. Quando è fuggito aveva addosso una capezza grigia e una coperta di pile nera “Ha anche un cip – precisano i proprietari – per cui è rintracciabile dal veterinario”. S’ipotizza che l’animale possa aver ripreso la strada di casa e si sia, quindi, diretto verso Belforte del Chienti. Una seconda possibilità è che sia semplicemente scappato senza però allontanarsi troppo.
***
E’ scappato e non si hanno più tracce da ieri sera di un cavallo che dopo le 20 ha saltato il recinto di un’abitazione di una frazione di Monte Cavallo per fuggire sui monti del nostro entroterra.
Sono scattate da questa mattina intorno all’alba le ricerche dell’equino. Vigili del fuoco e Forestale stanno passando in rassegna l’intero territorio attorno a Monte Cavallo e Visso per risalire a qualche traccia lasciata dagli zoccoli del cavallo. Erano passate le 20 ieri sera quando l’animale ha improvvisamente scavalcato il recinto dell’abitazione dei suoi padroni a Selvapiana, una frazione del piccolo centro dell’entroterra, facendo perdere le sue tracce. Il proprietario (B.C.) ha immediatamente allertato i vigili del fuoco, ma il buio delle ore notturne non ha permesso d’iniziare le ricerche prima di questa mattina. Il cavallo non deve essersi allontanato troppo dal piccolo centro e con tutta probabilità sta vagando tra le colline del nostro entroterra.
***
AGGIORNAMENTO DELLE 19: il cavallo non è stato ancora trovato dopo un’intera giornata dedicata alle ricerche e a perlustrare le zone dell’entroterra.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
AGGIORNAMENTO DELLE 19.45: I proprietari offrono una lauta ricompensa a chi ritroverà il cavallo. Chiunque lo ritrovi può contattare la redazione di Cronache Maceratesi. “Mia figlia di 13 anni è disperata – commentano i proprietari – il cavallo è il suo e nonostante un’intera giornata di ricerche in cui vigili del fuoco e forestale hanno letteralmente setacciato l’intero territorio tra Visso e Monte Cavallo con i quod e a piedi, non siamo riusciti a riaverlo a casa. Siamo pronti a ricompensare chiunque ce lo riporterà” aggiungono dopo aver contattato la redazione di Cronache Maceratesi. Il cavallo è marrone con la criniera e la coda nere. Quando è fuggito aveva addosso una capezza grigia e una coperta di pile nera “Ha anche un cip – precisano i proprietari – per cui è rintracciabile dal veterinario”. S’ipotizza che l’animale possa aver ripreso la strada di casa e si sia, quindi, diretto verso Belforte del Chienti. Una seconda possibilità è che sia semplicemente scappato senza però allontanarsi troppo.
Questa è bella. Monte Cavallo s’è perso il cavallo.
Se ha messo in palio una lauta ricompensa , non avra’ di sicuro problemi a saldare il conto dei vigili del fuoco . !!!!
Ma non e’ Che l ‘ anno rubato
Anno scorso andando a funghi in quelle zone ,persi il portafoglio con documenti e soldi, se lo sapevo anche io avrei chiamato i vigili del fuoco per cercarlo
Speriamo che non provochi qualche incidente!!!!!
Speriamo che non provochi qualche incidente!!!!!
Buono a sapersi: la prossima volta che mi scappa il gatto chiamerò anche io i vigili del fuoco e la forestale per cercarlo
Comprendo il dispiacere dei proprietari per la scomparsa dell’animale, ma appunto, trattasi di animale e non di una persona. Con tutto il rispetto per gli animali, che a volte sono più “umani” degli umani, non vedo perchè dover impiegare personale , mezzi e denaro dello Stato (Vigili del Fuoco e Forestale), per tale ricerca. Maggiormente in questo periodo, dove è meglio concentrarsi magari sulla prevenzione e controllo del rischio incendi? Non mi riuslta che quando viene smarrito un cane, si adoperino tutte queste “forze” pagate dallo Stato (tutti noi). E non parlatemi di rischio per la sicurezza altrui, non è un orso e ci sono zone dove i cavalli vivono anche liberi. Stessa cosa nel caso di possibili incidenti con il cavallo, perchè anche un gatto che attraversa la strada può far danni se passa un motociclista ad esempio. Insomma, se i proprietari hanno le disponibilità economiche per possedere e accudire un cavallo, se possono permettersi una ricompensa, allora, privatamente paghino delle persone per la ricerca e non sottraggano risorse pubbliche.
…..a tutti questi commentatori della Domenica che si preoccupano di eventuali spese a carico dello Stato o di tutti noi, faccio notare che questi tipi d’ intervento se richiesti vengono pagati fino all’ultimo centesimo da chi li richiede, per cui dormite sonni tranquilli che non vi verrà richiesto nulla e auguratevi sempre di non rimanere mai chiusi fuori di casa perché anche quel tipo d’intervento se richiesto da parte dei vigili del fuoco vi verrà addebitato. INTERVENTO TECNICO A PAGAMENTO
E’ possibile richiedere a pagamento, servizi tecnici non urgenti quali interventi di supporto alle normali attività lavorative per esempio, ispezioni in zone impervie, recuperi vari, ecc. che saranno effettuati compatibilmente con le esigenze di soccorso tecnico urgente e nel rispetto della normativa vigente art. 25 D.L.gs. 139/06.
La domanda, redatta in carta libera, va consegnata al Comando oppure trasmessa a mezzo fax o per e-mail ai seguenti indirizzi (tel. ………………[email protected] ).
Prima dell’intervento, il richiedente consegnerà (anche anticipando via fax) l’attestazione dell’avvenuto versamento Tesoreria provinciale dello Stato con la causale (servizi a pagamento resi dai Vigili del Fuoco).
L’importo della prestazione è determinato su base oraria, in relazione ai costi del personale, dei mezzi e delle attrezzature impiegate. Le tariffe orarie sono stabilite dal D.M 02/03/2012.
via dalla pazza folla…
Sig. Renzo1953, sarà pure bravo a riportare riferimenti normativi, dando per buono che siano corretti ed ancora in vigore (per esempio per per chi rimane chiuso fuori di casa, mi risulta invece che l’intervento , almeno il primo per il nominativo richiedente , sia gratuito, del resto paghiamo le tasse). Comunque, se i Commentatori per lei sono della Domenica, allora lei ancora non si è svegliato completamente dal sonno profondo. La questione non è prettamente di carattere economico, ma anche di “buon senso”. Impiegare personale e mezzi per la ricerca di un animale non feroce, è uno spreco (punto). Ora che si è svegliato, spero solo che non sia stato un sussulto. Cordialmente.
Effettivamente signor Giovanni penso proprio che lei abbia una visione distorta di quello che aspetta gratuitamente al cittadino anche se paga le tasse come tutti,
http://nuovavenezia.gelocal.it/cronaca/2014/08/17/news/spiegamento-dei-pompieri-per-salvare-due-cavalli-1.9776789
http://www.tvprato.it/2014/04/intervento-dei-vigili-per-salvare-un-cervo-caduto-in-una-gora-a-la-briglia-ma-al-loro-arrivo-lanimale-non-e-stato-trovato/?mobile=true
http://www.ilgiorno.it/speciali/animal-house/cane-salvato-1.67445
http://www.crotone24news.it/crotonese/8553-ciro-marina-cane-salvato-dai-vigili-del-fuoco.html
Anche se non sono animali feroci QUESTO SI CHIAMA BUON SENSO
Cordiali Saluti
P:S @otto trentadue quando mi sono svegliato questa mattina 22/8 per la gioia dei proprietari ma soprattutto della figlia il cavallo è stato ritrovato.