Ottavio Brini torna in consiglio regionale. Si è insediato ufficialmente oggi in seguito all’elezione a sindaco di Potenza Picena di Francesco Acquaroli l’esponente politico civitanovese, veterano del consiglio regionale e che per un fortuito “terno al lotto” si ritrova di nuovo sugli scranni di Palazzo Raffaello in quanto primo dei non eletti. Brini ha già fatto parte del consiglio regionale come consigliere dal 2000 al 2010 nelle file di Forza Italia. Durante il suo “primo giorno” ha salutato l’Assemblea e ha dichiarato di aderire al gruppo “Per le Marche”, presieduto da Erminio Marinelli, suo concittadino. Felice di essere tornato in Consiglio dopo le precedenti Legislature, Brini ha sottolineato che la sua esperienza sarà a disposizione delle Marche, per la provincia di Macerata e soprattutto per Civitanova. Le “emergenze” al centro del suo mandato saranno le liste d’attesa di una “sanità virtuosa solo sulla carta: un anno e mezzo per una risonanza magnetica è uno scandalo così come l’affollamento dei pronto soccorso”. Brini ha riservato una battuta anche al nuovo spot delle Marche con Neri Marcoré: “solito sperpero del denaro pubblico. Ma davvero gli italiani capiscono che si parla della nostra regione? Più che lo spot delle Marche mi sembra lo spot della Eminflex con lui che sta a letto in pigiama…”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Mi sento rincuorato da questa new entry.
felice sarà solo lui, forse un po’ meno i marchigiani.
Al peggio non c’è mai fine, e questo rientro in Regione di Brini ne é la dimostrazione!
Potrebbe far lui un pò di promozione della nostra Regione magari promovendola presso Paesi dell’est ( lituania, ukraina, lettonia… ecc) per mezzo di personcine che lui conosce bene… “ad intenditore poche parole” vero Brini, tanto di tempo ( lunghe nottate) e di $ non ti mancano.
Il nuovo che avanza, o il vecchio che ha rotto ?? 30 anni che vive alle nostre spalle, la parola lavoro non la conosce, ma in fondo la colpa non è sua, sicuramente 4 anni fa non si è votato da solo !!! Qualcuno ancora crede in Brini e la cosa mi preoccupa, essendo un uomo di destra sono preoccupato per il nostro futuro, la ns classe politica e’ rappresentata da gente come il sig Brini ( che di destra non è mai stato) dalla signora Meloni (la classe non è acqua, la vedo bene a vendere il pesce), fortunatamente che abbiamo la signora Mussolini, quella di che non capisce proprio niente !!!
Allora non è vero che ha aderito al Nuovo Centro Destra!
Da veterano della politica, sicuramente ha scelto un gruppo dove non conta la coerenza politica, ma la biada contenuta nella mangiatoia.
Eheheh …. Non cambia nulla in Italia … Apposta siamo falliti !!!
Tutta una festa … !!! Ah dimenticavo , per il SIG. in questione ( e la SUA combriccola del Blasco ) e’ festa tutti i pomeriggi sul corso principale …. della città , e notti … Si preoccupa della pubblicità della regione Marche …. Adesso a che rinuncia … ??? Alla pensione ( MERITATA )?!! ??? Oppure a quello che gli spetta alla Regione …???
Intanto qua’ per i comuni mortali non ci sta’ più vita normale …. Solo tasse !!! Mahhhhh
Se tornasse uno che se chiamava B….O !!! Di questi ce ne rimanevano pochi …..
P.S. Comunque quello che prende al mese … TUTTO SUDATO IN FABBRICA !!!
Oscar Wilde disse in un suo famoso aforismo : la maggior parte della gente esiste e nulla più … Solo pochi vivono !!! Il Sig. Ottavio Brini ( alias veterano ) , fa’ parte dei POCHI !!!
Ale’ Ooo Ale’ Ooo
un fenomeno……
GRANDE BRINI!! SENTIVAMO TUTTI LA TUA MANCANZA!!!!!!!!!
Brini, noto a livello nazionale per aver minacciato il collega Ugo Ascoli, rappresentante della comunità ebraica marchigiana, con queste parole: “Stai attento sennò te brucemo!”
Proprio un personaggetto degno!
L’indennità di consigliere regionale allunga la vita ai democristiani sempreverdi.
Ciò che non riesco a capire è come un politico di carriera come Francesco Acquaroli, accumulatore di cariche istituzionali, abbia rinunciato alla ricca prebenda regionale per la misera indennità di sindaco di un piccolo comune dell’entroterra maceratese. E’ per il bene del popolo che ha fatto la grande rinuncia, oppure è stato l’accumulo di cariche che lo ha disturbato mentalmente?