“Oltre 60mila euro alla Meridiana
ma il parco Fontescodella è nel degrado”

MACERATA - La nuova presidente dell'associazione "Tutti per Macerata" Marina Santucci ha raccolto le segnalazioni dei cittadini e ha verificato lo stato dell'area: "Quanto dei fondi concessi dal Comune è stato utilizzato per la manutenzione?"

- caricamento letture
fontescodella 3

Una balaustra di contenimento danneggiata

 

Torna a dar segni di vita l’associazione “Tutti per Macerata”. Ne aveva annunciato la nascita il presidente Fernando Pallocchini lo scorso febbraio (leggi l’articolo) presentandola come iniziativa volta a stimolare  la partecipazione della cittadinanza alla vita politica. In questi mesi poi l’associazione è pressochè scomparsa dal dibattito pubblico per riapparire oggi in veste rinnovata. La presidenza, infatti, è passata a Marina Santucci, funzionario della provincia di Macerata, molto attiva nel confronto e nel dibattito su questioni  relative al capoluogo.

 Come prima azione da presidente, Marina Santucci, raccogliendo le segnalazioni dei residenti, ha verificato lo stato del parco di Fontescodella.

Marina Santucci

Marina Santucci

“Il principio di incendio del 9 giugno (leggi l’articolo)  – scrive in un comunicato – riapre la questione del degrado del parco di Fontescodella. Da una breve visita abbiamo potuto documentare come il parco sia abbandonato a se stesso. Qualche esempio: l’erba alta, la staccionata in più punti pericolante, le scale sconnesse, la pavimentazione in legno divelta, i sottopassi sporchi e con fili elettrici liberi. In più, riferiscono i residenti, via vai incontrollato di auto anche e soprattutto di notte, in un parco pedonale (dove l’accesso è consentito ai soli pedoni, come dicono i cartelli in loco, purtroppo imbrattati anche quelli), dove dovrebbero giocare i bambini, entrano invece di notte e di giorno auto da un accesso da via Mugnoz.  Non c’è traccia di manutenzione e controllo apparente.

recinzione abbattuta

Le barriere dei passaggi pedonali divelte

Tuttavia risulta dal sito del comune di Macerata che i parchi maceratesi sono gestiti e curati dalla cooperativa sociale Maridiana (società partecipata dal Comune all’87%, con utili annui che si aggirano attorno ai 70.000 euro). In particolare il Comune versa annualmente 63.000 euro più Iva a Meridiana per “manutenzione degli spazi verdi”, più altri 42.106,74 euro più Iva per la “gestione del parco cittadino di Fontescodella”. Ci viene da chiedere, dando un’occhiata alle foto, come la Meridiana abbia, nel corso dell’anno 2013 e dell’attuale, utilizzato i fondi che percepisce dal Comune per la gestione del verde ed in particolare del Fontescodella. Quanto è stato utilizzato per la manutenzione del parco? Per quali lavori? Con quali tempistiche? Chi gestisce il bar? Riceve sovvenzioni pubbliche?

sacco immondizia abbandonato

Un sacco di immondizia abbandonata nel parco

Il parco, a nostro avviso, ha splendide potenzialità ma forti criticità circa il grado di sicurezza e manutenzione percepito da chi ne fruisce; per questo proponiamo, con i fondi a disposizione, una maggiore e costante cura, nonchè di impedire l’accesso ai veicoli a motore (magari con una sbarra all’inizio della strada di terra) che invece entrano ed escono indisturbati , inerpicandosi anche sui sentieri più a monte dove sta il parco giochi per i bambini”.

Il verde incolto. La Meridiana dovrebbe curare la vegetazione del Parco

Il verde incolto. La Meridiana dovrebbe curare la vegetazione del parco

Il degardo dei giochi per bambini

Il degrado dei giochi per bambini

fontescodella 2

 

 

 

 

 

 

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X