di Claudio Ricci
Stracolmo il cine-teatro “Divina Provvidenza” di Porto Potenza per il confronto, in vista del ballottaggio, tra il candidato del centrodestra Francesco Acquaroli e quello del centrosinistra Fausto Cavalieri. Una situazione inedita, quella del secondo turno per Potenza Picena. Le associazioni, promotrici del confronto, incassano la buona riuscita dell’incontro a cui i due candidati si erano impegnati in caso di ballottaggio, già al primo dibattito del 4 aprile. Nonostante il vantaggio di dieci punti percentuali Acquaroli parte cauto e invita quanti lo hanno sostenuto a non dare nulla per scontato: ” L’8 giugno si riparte dallo 0-0“. Anche il candidato del centro sinistra Cavalieri sonda il terreno e mette subito in chiaro, la sua legittimazione politica: “Non sono, il figlio politico del senatore Mario Morgoni, sono il figlio di una classe politica, che ha espresso autorevoli personaggi, tra cui lo stesso Morgoni”. Entrambi sanno che il risultato di Potenza Picena è un unicum nel tessuto provinciale e rappresenta l’eccezione che ha confermato “la regola Renzi” in tutto il Paese. Qui, infatti, il centro-destra, rappresentato da un candidato di Fratelli d’Italia si è imposto nettamente sul Pd. Un risultato che Cavalieri non si aspettava. I 3287 voti ottenuti dai renziani alle europee non si sono infatti tradotti in preferenze per il Pd alle comunali. Dopo 20 anni di governo, dunque, il dato che emerge dal primo turno rimane il forte punto interrogativo sulla linea amministativa potentina del centrosinistra. Un risultato che Cavalieri e i suoi vorrebbero ribaltare consci della forza di Acquaroli, consigliere regionale e figura in grado di mettere d’accordo il centro-destra, che si ripresenta compattato rispetto al 2009.
Cinque i temi caldi messi sul piatto dal moderatore Nico Coppari: turismo, scuola, ambiente, efficienza della macchina amministrativa e misure per l’ associazionismo.
La parola ad Acquaroli per il turismo: «Occorre affiliarsi a consorzi strutturati, come quello della Riviera del Conero e dotarsi di un ufficio turismo, per coagulare la vasta offerta ricettiva delle nostre strutture e creare un sistema di promozione anche per l’entroterra umbro-marchigiano che faccia perno sulla vicina statale 77».
Tre le direttive da seguire per Cavalieri: «Consapevolezza: Potenza Picena non è la fascia di territorio tra Civitanova e Porto Recanati. Accoglienza: dobbiamo favorire la circolazione dei turisti anche all’interno del territorio. Aggregazione: è necessario rivitalizzare i tradizionali luoghi di vita sociale, piazza, oratori, parrocchie, affinchè i primi a godere della bellezza del nostro paese possiamo essere proprio noi potentini».
Secondo tema, la scuola: la patata bollente è il fondo da 750.000 euro ottenuto dal ministero, che ha permesso a Potenza Picena di essere tra i tre paesi della provincia a beneficiare del contributo per l’edilizia scolastica (leggi l’articolo). Plauso di Cavalieri alla passata amministrazione che si è accaparrata il finanziamento, critiche di Acquaroli sulle modalità: « Il contributo può coprire solo il 25% dell’impegno economico preso dall’amministrazione per la scuola elementare, che versa in una situazione emergenza strutturale».
Ambiente. La preoccupazione maggiore riguarda l’erosione delle spiagge, l’emergenza esondazione al ponte di Chiarino e il dissesto idrogeologico. Acquaroli, forte della sua esperienza in consiglio regionale dice: «Mi opporrò con tutte le sue forze all’irrigidimento delle barriere del piano costa che il consiglio regionale si accinge ad approvare». Perplessità di Cavalieri sulla funzione di controllo in regione vantata da Acquaroli. Il suo slogan: «Non usiamo le esondazioni come strumento politico». Dalla parte del candidato democrat la mozione Petrini su rimozione di ghiaia e legname a costo zero per province e cittadini del marzo 2011. Una misura fortemente appoggiata dal centrosinistra locale, « che crede nell’educazione della cittadinanza come strumento di prevenzione».
Snellimento burocratico e macchina amministrativa. Per il candidato di centrodestra il punto è «Concentrare le aree di azione burocratica riducendole a tre massimo quattro. Altro fattore fondamentale: pretendere competenza e preparazione dal personale preposto all’interfaccia con il pubblico». Aderenza in questo caso con la proposta di Cavalieri: «Semplificare per andare incontro alle necessità del cittadino. Alla base deve esserci una valutazione delle reali necessità della cittadinanza e su questa strutturare degli uffici di competenza». Ultimo punto l’associazionismo, «Il motore della serata e della vita sociale, culturale ed economica della città» come ricorda il moderatore Coppari. Fondamentale per Cavalieri : «L’assunzione dello strumento di autocertificazione, con cui si possono semplificare molti dei nodi burocratici che appesantiscono le pratiche con cui le stesse associazioni si trovano spesso a dover affrontare». Dall’altra parte Acquaroli invoca « L’inserimento in giunta di un assessore deputato alla materia, forte, presente sul territorio e preparato, che sappia ascoltare le associazioni in un momento di forte emergenza finanziaria».
Si conclude con uno spazio alle repliche. Il pubblico si scalda ma di fatto si assiste ad un confronto pulito, di quelli che fanno bene al cuore affannato della democrazia e che rilanciano la città tutta nel pieno della campagna elettorale, di fatto mai conclusa. Adesso la palla passa proprio agli elettori, soprattutto agli indecisi e agli astenuti. Sono infatti mille i votanti in meno rispetto al 2009, senza contare quelli andati al primo turno al Movimento Cinque Stelle (il 16,93% con 1435 voti). Un ampio margine entro cui si gioca la partita finale, quella in cui sono in palio non solo la futura amministrazione di Potenza Picena ma anche il destino politico e il radicamento dell’una o dell’altra formazione su un territorio, che va in controtendenza rispetto all’orientamento provinciale e nazionale. Perchè, lo ricordiamo, il centrodestra di Francesco Acquaroli al primo turno ha ottenuto il 46,66% con 3954 voti, mentre il centrosinistra di Fausto Cavalieri si è fermato al 36,39 (3084 voti).
(Leggi l’articolo con i risultati e i commenti del primo turno).
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Vorrei fare alcune precisazioni sul confronto avvenuto
Per quanto riguarda l’edilizia scolastica il candidato sindaco Cavalieri ha esposto in maniera semplice e dettagliata,nonostante il tempo esiguo a disposizione per argomentare nei minimi particolari un argomento spinoso come questo, la soluzione al problema dicendo che i soldi che il nostro comune riceverà grazie alla normativa salva scuola del presidente del consiglio Renzi non sono sufficienti certo a coprire le spese
ma lo sborso che dovrà sostenere il comune non peserà sul patto di stabilità e sulle tasche dei cittadini per cui il progetto della nuova scuola verrà portato a termine.
Il candito sindaco Acquaroli in vece ci ha illustrato la situazione ossia che c’è bisogno di fare la scuola attaccando la giunta uscente ma non portando una vera e propria soluzione. Il signor Acquaroli oltretutto in 15 anni di opposizione se n’è ben voluto dal prendersi responsabilità e alle votazioni in giunta per quanto riguarda questo problema è stato assente e o si è astenuto .
Per quanto riguarda il sociale qui userei una solo parola per descrivere il progetto di politica sociale di Acquaroli: VERGOGNOSA!!!!!
Come si può pensare di classificare i cittadini e dare loro aiuto ,qualora disgraziatamente servisse,in base agli anni di residenza nel comune questa signori mie è vera e pura discriminazione tant’è che e stato anche attaccato durante il confronto dimostrando di essere in difficoltà.
Cavalieri invece ha sempre lavorato nel sociale stando quotidianamente a contatto con le persone e il suo progetto sulla politica sociale è caratterizzato da solidarietà,uguaglianza e aggregazione senza fare distinzione tra nessuno.
Il PD e il PDL sono la stessa sostanza ricorda Verdini Berlusconi Renzi cosa si sono detti la streaming dov’è? Inciucio inciucio inciucio = malaffare.
Ma c’è veramente ancora qualcuno che non ha capito che il voto di domenica scorsa è stato un voto CONTRO Morgoni ????
Qualcuno, invece, mi dice dove lavorano Cavalieri ed il segretario comunale del PD ???
Alla faccia della novità RENZIANA ……. pure della PRIMA ora.
Il sig Petritoli credo che quando parlava Acquaroli era distratto, probabilmente i fischi della platea al Candidato suo preferito Cavalieri lo hanno innervosito. In 20 anni di amministrazione non sono riusciti neanche a mettere in sicurezza le proprie scuole! Peccato che nel bilancio consuntivo del comune amministrato dagli amici di Cavalieri non ci sia traccia dei soldi che servono alla scuola! I cittadini di Potenza picena sono persone intelligenti e sanno benissimo come sono stati mal amministrati
Il sig Petritoli credo che quando parlava Acquaroli era distratto, probabilmente i fischi della platea al Candidato suo preferito Cavalieri lo hanno innervosito. In 20 anni di amministrazione non sono riusciti neanche a mettere in sicurezza le proprie scuole! Peccato che nel bilancio consuntivo del comune amministrato dagli amici di Cavalieri non ci sia traccia dei soldi che servono alla scuola! I cittadini di Potenza picena sono persone intelligenti e sanno benissimo come sono stati mal amministrati
Grazie a Francesco ACQUAROLI e Fausto CAVALIERI per la disponibilità di mettersi pubblicamente a confronto nel rispondere alle richieste delle associazioni… Un grazie speciale al giornalista Nico Coppari per la professionalità e la competenza con cui ha condotto l’intera serata, la sua imparzialità nel moderare e gestire il confronto ha permesso che le esposizioni dei candidati siano avvenute in maniera chiara e proficua verso la gran platea che ascoltava. Grazie alle Associazioni che hanno collaborato alla realizzazione della serata:
VAMS – “Valorizzazione Area Mare Sud”;
Città Prestata;
AGE Porto Potenza Picena;
Associazine Il Faro;
Tribinale Della Salute Potenza Picena – MC;
Proloco Porto Potenza;
Pro Loco Potenza Picena;
Laboratorio Cittadino;
Associazione Commercianti di Potenza Picena;
e a tutte le associazioni che si sono successivamente aggregate per la condivisione e la realizzazione dell’evento.
Grazie alla Parrocchia Sant’Anna, a Don Francesco e Don Cesare, per la gentile concessione del Cine-Teatro Divina Provvidenza.
Grazie agli addetti dei vari organi di stampa locale, ai loro fotografi, che hanno lavorato per la realizzazione dei rispettivi servizi giornalistici.
Grazie a tutti coloro che nell’entusiasmo di questi ringraziamenti abbiamo potuto dimenticare…!
Stefano Costantini, Presidente VAMS.
Al signor Renna vorrei chiedere, dato che il suo candidato sindaco Acquaroli non è stato capace di esporre , la soluzione al problema scuola .
Alessandro, non farti accecare dalla solita nebbia: le leggi per assistere le persone non le può fare né cambiare Acquaroli o Cavalieri perché sono appunto leggi dello Stato e se una persona è povera i criteri per aiutarla sono la residenza e il reddito,( informati agli uffici, no alla sede di partito): dovunque! Io non ci vedo discriminazione quando un Ente, se ha pochi soldi e una marea di domande valuta prima e non è che esclude quelle di chi è nato, vissuto e ha lavorato e pagato le tasse a Potenza Picena invece di quelle di chi è arrivato da tre giorni e si presenta subito a chiedere i soldi in comune….scusa eh, che c’è di così grave?….
La legge dice che tutti i cittadini sono uguali senza distinzione . Durante il conforto lo ha ribadito anche il tuo candidato Acquaroli che sul sociale ci sono modi di pensare e di agire che sono di destra e di sinistra. Il progetto di Cavalieri é basato sull’uguaglianza, solidarietà e aggregazione , Acquaroli invece a tenuto a ribadire che , come è scritto sul programma , ” ci impegneremo a tutelare chi risiede da più tempo nel nostro comune ” e questa non è discriminazione??! Come puoi permetterti di fare classificazioni tra cittadini di serie A o di serie B ?? Ma non mi scandalizzo di questo d’altronde è il vostro credo fare distinzioni . Vergogna !!!!
Caro Sig Petritoli lei è talmente si sinistra che le si offusca la mente e anche la memoria….Come può pretendere che un ‘amministrazione entrante di qualsiasi orientamento politico faccia previsioni su come risolvere i problemi anche importanti come scuole viabilità ecc se chi è stato al potere fino ad ora ha dovuto combattere continuamente il menefreghismo totale di un ufficio tecnico inesistente al punto di essere costretti a restituire i fondi ricevuti dalla cassa depositi e prestiti…..Ci vuole cambiamento e non è Cavalieri. Spero vivamente che la popolazione se ne renda conto veramente.. Ed è ovvio che i residenti del comune da lungo tempo debbano essere tutelati perché ci hanno pagato le tasse da più anni e non è giusto che chi arriva (e non parlo di extracomunitari) abbia delle pretese o addirittura detti legge basta leggere i nomi di chi ha voluto la chiusura della scuola media..
Spero io che la popolazione si renda conto che il centro destra in questi anni non è stata capace di fare una degna opposizione e non vedo come possa ora governare ed ora fa del catastrofismo in campagna elettorale senza però dare soluzioni a diversi problemi che riguardano il nostro territorio . Per quanto riguarda il sociale ti ripeto VERGOGNATEVI TUTTI e spero che qualora , sono convinto di no, andiate al governo questa discriminazione non tocchi vostri amici o famigliari
Sig Petritoli prima di tutto moderi il linguaggio! Noi non abbiamo mai insultato nessuno perchè forti delle nostre idee, evidentemente mancandovi i contenuti la buttate in rissa, secondo Acquaroli utilizzerà il metodo collaudato da tempo dal consiglio di istituto come già ribadito più volte. Mi suona strano il suo attacco visto che una componente del consiglio verrà eletta nella lista di Cavalieri. Un consiglio, usi i contenuti ci fa più bella figura
Caro signor Renna io non ho insultato nessuno ne cercato la rissa come ha fatto il signor Acquaroli durante il confronto sulla scuola dove ha cercato lui la rissa attaccando a destra e a manca non conoscendo il problema senza invece dare una soluzione al problema . Caro Renna mi dispiace ma chi sta cercando la rissa non sono di certo perché quelli che scrive è vera e propria e la verità fa male ..
Ma lei cera al confronto? Credo di no da come scrive! I cittadini sanno bene chi li ha governati fino adesso e sopratutto come. Buon fine settimana e cerchi la scuola che le promettono da 20 anni, perchè io ero un bambino quando la sua sinistra la prometteva e ad oggi ancora non la trovo
Io ero ben presente e attento ad ascoltare forse lei accecato dal suo credo politico non era ben attento ad ascoltare . Comunque i cittadini sanno bene che se vogliono il cambiamento non lo troveranno con voi con quelle persone che sono oramai 15 anni in comune all’opposizione e riproposte per l’ennesima volta . La sua affermazione sul problema scuola mi da la certezza che lei al confronto non era attento .
gzibibbo: lavorano tutti e due alla Unipol di Mario Morgoni ma suppongo che la tua domanda era puramente retorica ( F.I.= partito-azienda….??!! eh già)
Sig Petritoli è venuto a conoscenza del fatto accaduto recentemente a Potenza Picena? Ha saputo che a causa di un problema idrogeologico segnalato continuamente negli ultimi 3 anni da parte dei cittadini l’attuale amministrazione ha sfrattato intere famiglie dalle proprie abitazioni senza aver dato alle stesse una sistemazione provvisoria, una casa, un alloggio? Lo sa che il SIndaco Paolucci, che si permette tra l’altro di interrompere maleducatamente la risposta del candidato sindaco Francesco Acquaroli, ancora deve visitare le famiglie sfrattate? Per lei questo significa sociale? Per me no, per me questo significa confermare la linea politica locale degli ultimi 20 anni volta al benessere dei pochi eletti che vanno a votare alle primarie. Mi dispiace Petritoli ormai è troppo tardi, la gente si è svegliata, la gente è stufa e vuole cambiare. 8 Giugno Acquaroli Sindaco.
«Mi opporrò con tutte le sue forze all’irrigidimento delle barriere del piano costa che il consiglio regionale si accinge ad approvare». Le rispondo con questa affermazione fatta dal Sig. Acquaroli durante il confronto poi i cittadini che sono intelligenti trarranno le loro conclusioni .
Cmq non è nelle corde parlare di politiche sociali chi scrive nel suo programma ” ci impegneremo a tutelare chi risiede nel nostro comune da più anni” che non significa andare incontro a discriminazioni ma un deflusso dal nostro comune da parte di chi, come riportato sopra, si sentirà meno tutelato o addirittura chi avrà intenzione di prendere residenza qui ci penserà due volte . Poi sul dissesto idrogeologico del corso del fiume Potenza durante questi anni l’opposizione non si è presa nessuna responsabilità astenendosi i votando no ai provvedimenti da prendere in materia. Un esempio la votazione sulla pulizia del corso del fiume
Ora ve la pongo io una domanda: essendo appoggiati da fiamma tricolore e fratelli d’Italia che sono palesemente schierati come partiti anti europeisti come potete parlare di Europa e fondi europei??? Come potete pretendere che qualora andaste a governare il nostro comune, sono sicuro di no, possiate chiedere fondi???
La destra della Meloni , e già stiamo ancora una volta confondendo livelli di governo diversi, non è contro l’ Europa ma è contro QUESTA EUROPA , con le uniche regole di restrizione e austerità senza attenzione per la crescita, germano-centrica , retta dagli interessi dei bancheri e dei tecnocrati che ci ha mandato falliti più della crisi, e contro questa Europa che ci sta lasciando soli a gestire il problema dell’immigrazione come se non fosse un problema di rilievo internazionale .
E poi i fondi l’Europa li dà a chi sta dietro ai bandi e fa buoni progetti , non a chi è di destra o di sinistra …….certe cavolate bada bene dal dirle pure Cavalieri………..
Be come prevedevo una risposta populista , si sono schierati per uscire dall’euro ed ora mi venite a dire contro questa europa????
Petritoli quì si parla del Comune di Potenza Picena, di cui probabilmente ne fai parte così da poco tempo per non capire quanti problemi ci sono, e non dell’Italia e dell’Europa. Per i finanziamenti Europei non occorre essere di destra o di sinistra, occorre cogliere le opportunità che l’Europa finanzia con le giuste competenze e le persone adatte alla compilazione dei bandi, alla ricerca degli stessi, e queste persone non sono i marziani ma i consiglieri e gli assessori dell’amministrazione Comunale. Fino ad oggi queste cose non sono mai state fatte.
Io vivo da moltissimi anni a potenza Picena e conosco perfettamente i problemi che ci sono in questo comune molto più di come pensi. Comunque riguardante i finanziamenti europei certo è che ci vogliono programmi e persone adatte e sono consapevole che l’amministrazione di centro sinistra che governerà il nostro comune è piena di gente valida e al passo con i tempi. Inoltre in europa il partito con più voti e quindi maggiore rilevanza sulle decisioni da prendere è il PD quindi sarà molto più semplice avere contatti e soprattutto essere ascoltati . Per quanto riguarda il passato vorrei ricordarti che, anche se in questo caso non si parla di fondi europei, la vecchia amministrazione è stata tra le più tempestive per accedere ai fondi per la realizzazione della nuova scuola quindi a maggior ragione posso sostenere che , al contrario di come affermi, ci sono stati amministratori non del tutto dormienti e la nuova giunta di centro sinistra farà ancora meglio .
Ok Petritoli quindi secondo te anche la programmazione relativa agli edifici scolastici negli ultimi 20 anni è stata realizzata correttamente? Non credo proprio. Se ad oggi ci troviamo in uno stato di emergenza assoluta e di sicurezza per i nostri bambini e per i nostri nipoti che si recano nelle scuole è perchè alla base di tutto è mancata una programmazione ed un’attenzione a quelle che invece sono le priorità di tutti i Comuni, come del resto per il commercio, per il turismo, per la fatiscente zona industriale, per i dissesti idreogeologici