Bilancio senza emozioni,
la maggioranza sottoscrive

MACERATA - Approvato con 23 voti favorevoli della maggioranza il documento principe dell'amministrazione

- caricamento letture

Consiglio_Comunale (1)E’ un clima insolito quello in cui il Comune di Macerata ha approvato il bilancio. Insolito meteorologicamente parlando, visto che negli ultimi anni l’atto è sempre stato discusso e votato nei mesi estivi e a temperature torride. Anche politicamente parlando: l’atto è stato accolto con una certa freddezza o almeno non ha accalorato i consiglieri né della maggioranza, né dell’opposizione. Con tre sedute scarne, ha trovato l’adesione della maggioranza quasi senza colpo ferire. E’ vero che molto spesso gli atti presentati dall’assessore Marco Blunno hanno questo tipo di accoglienza, forse anche perchè troppo tecnici. L’unico scossone è arrivato dalle piscine di Fontescodella e dall’approvazione dell’ordine del giorno di Andrea Netti (leggi l’articolo) che fissa il 30 giugno come termine ultimo per la consegna dei cantieri.

Il bilancio è stato approvato con 23 voti a favore della maggioranza, 12 contrari  della minoranza e 1 astensione (Ivano Tacconi capogruppo dell’Udc) ieri sera il consiglio comunale ha approvato il bilancio di previsione 2014/2016.
La proposta di bilancio, come già anticipato (leggi l’articolo), è all’insegna del rigore, assume come prioritaria la salvaguardia della spesa per le politiche sociali cui è destinato il 53 percento delle risorse di bilancio (delle quali l’’11 percento è per la cultura e l’8 per i servizi scolastici ed educativi). Sul fronte tributario, l’amministrazione ha posto l’attenzione sulla prima casa (aliquota Tasi al 2,5 per mille) con misure di detrazione fissa (€ 55,00) e detrazioni in base al numero dei figli (€ 25 a figlio), nonché introducendo una ulteriore detrazione di € 40 per le famiglie che presentano un Isee inferiore a 9.000 euro. Meno 10 per cento rispetto allo scorso anno sulle tariffe per i rifiuti (Tari) in favore delle attività imprenditoriali del commercio e dell’artigianato che beneficeranno anche dell’eliminazione della maggiorazione di € 0,30 a mq finora prevista. La riduzione si deve ai risparmi sullo smaltimento derivanti dal nuovo sistema di raccolta dei rifiuti mentre vengono confermate le altre riduzioni in vigore nell’anno 2013.

L'assessore al bilancio Marco Blunno

L’assessore al bilancio Marco Blunno

Ridotta del 10 percento anche la tassa di occupazione del suolo pubblico (Tosap) nel centro storico per le attività commerciali ed edilizie, con l’obiettivo di dare impulso alle ristrutturazioni e manutenzione straordinaria per la riqualificazione del patrimonio edilizio pubblico e privato. Confermata l’esenzione totale dall’addizionale Irpef per i contribuenti con imponibile fino a 8.500 euro, nonché le riduzioni e le esenzioni sulle tariffe dei servizi scolastici ed educativi, anch’essi invariati rispetto allo scorso anno.
Approvato anche la delibera relativa alla Iuc con 22 voti favorevoli (maggioranza), 12 contrari (minoranza) e un’astensione quella di Ivano Tacconi dell’Udc che ha spiegato di non voler bocciare un atto che destina enormi risorse al sociale e di non voler essere, allo stesso tempo, stampella della maggioranza. La sua posizione è stata particolarmente apprezzata.

(a.p.)



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X