La dirigente Mirella Paglialunga insieme al sindaco, ai docenti del Liceo Cantalamessa di Macerata e a due studenti
di Laura Boccanera
Il portale dell’equilibrio “prende la residenza” civitanovese. E’ stato infatti firmato questa mattina a palazzo Sforza il contratto di donazione gratuita tra il Liceo artistico Cantalamessa di Macerata e il Comune di Civitanova Marche, riguardante l’opera che campeggia all’ingresso dei giardini di Piazza XX Settembre (leggi l’articolo). La scultura era stata concessa in comodato temporaneo durante l’estate 2012, in occasione di Popsophia e recentemente al centro del dibattito con l’istituto che chiedeva di acquisire l’opera come donazione o riconsegnarla alla proprietà. Dopo colloqui intercorsi tra la dirigenza della scuola e l’amministrazione comunale, è stato concordato che la struttura entri in maniera permanente nel patrimonio della città di Civitanova Marche. Per la firma dell’accordo, sono intervenuti questa mattina in sala giunta, oltre alla dirigente Mirella Paglialunga, anche i docenti Ermenegildo Pannocchia e Anacleto Sbaffi e due studenti, Matteo Forti ed Elisa Cacciapuoti. “Il portale è stato opera dei ragazzi, frutto del lavoro svolto al laboratorio di architettura e ambiente, uno dei 4 laboratori previsti per i nostri studenti per stimolarne la creatività, sotto la supervisione degli insegnanti – hanno sottolineato preside e docenti del liceo d’arte maceratese – Si è cercato di realizzare un’opera sul tema dell’equilibrio tra artificio e natura. La struttura è stata un’opportunità importante per la scuola ed ha avuto un’eco notevole”. Prima di sottoscrivere la donazione, la dirigente Paglialunga, ringraziando il sindaco Tommaso Claudio Corvatta, ha chiesto “che il comune effettui gli interventi di manutenzione necessari ed apponga una targa per indicare gli autori del portale”. E molto probabilmente il portale ligneo cambierà anche ubicazione: la destinazione più accreditata è vicino al mare, non si sa ancora se in prossimità della zona portuale o in un’altra sede. “Ne discuteremo e cercheremo la soluzione migliore – ha osservato il sindaco Corvatta – Sicuramente servirà uno spazio aperto, altrettanto sicuro è che non rimarrà nell’attuale posizione all’ingresso dei giardini, che probabilmente è stata penalizzante per apprezzare il portale al meglio. E’ in corso da parte degli uffici una valutazione sugli interventi necessari per provvedere allo spostamento”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Me cojoni, che colpo!!!
Aveva fatto tanto schifo e ci avevano anche vomitato sopra aggettivi e avverbi molto sguaiati decine di persone a Civitanova, Amministratori compresi, ed ecco il salto mortale carpiato…ora è diventata un’opera d’arte e non più una accozzaglia di legno marcio…….spero si ringrazi PopSophia per il regalo, perchè è stato grazie a PopSpohia se ora Civitanova ha tutto ciò!
bono per fà cagà li picciò.
Nooooo …… che onore e che prestigio. Siamo stati baciati dalla fortuna per ricevere questa
meravigliosa opera d’arte che tutti ci invidiano.
Può essere che ci volevano dei soldi per riportala in dietro ??? Sindaco Corvatta, dopo fiera, università, accademia e tribunale, almeno questa non l’abbiamo persa !!! Bravissimo ….. e vai TOMMY che rimontiamo alla grande…..
Si chiama “portale dell’equilibrio” e in questo caso è equilibrata, probabilmente frutto di attenta riflessione, la decisione della giunta comunale sulla collocazione della scultura. Se non altro per una par condicio ornitologica. Attualmente la creazione artistica si trova all’ingresso dei giardini pubblici, a raccogliere – come si può notare dalla foto del servizio – gli escrementi dei piccioni. In futuro, annuncia il sindaco, la scultura sarà posizionata nei pressi del mare, in una location ancora da individuare. Ad ogni modo alla portata dei gabbiani, che così potranno depositarvi le loro deiezioni. Il destino del “portale dell’equilibrio”, che il comune di Civitanova ha ricevuto in dono, appare segnato: già sappiamo come finirà.