di Carmen Russo
Non ha ricevuto alcuna risposta la lettera inviata al presidente della Regione, della Provincia e al sindaco di Corridonia da parte dei legali delle aziende di Colbuccaro (leggi l’articolo), che lamentavano di essere rimasti isolati a causa della chiusura, l’ennesima, del guado. La richiesta era stata inoltrata al fine di trovare una soluzione concreta a quel continuo disagio cui sono sottoposti i commercianti della frazione di Corridonia, a causa sono necessari lavori di ripristino del guado del fiume Fiastra conseguenti ad abbondanti piogge.
“Prenderemo atto e valuteremo quale sia il miglior modo per tutelare i nostri assistiti – ha affermato l’avvocato Vando Scheggia, legale dei commercianti insieme all’avvocato Cinzia Maroni – E se sia il caso di rivolgerci alle autorità giudiziarie vista la distanza “siderale” tra l’amministrazione pubblica e la cittadinanza dimostrata dall’assenza di risposta”.
Un’urgenza, quella della definitiva sistemazione del ponte sul torrente Fiastra, a cui le autorità dovrebbero rivolgere le loro attenzioni per arginare la sempre crescente emergenza che tocca i commercianti e l’intera economia della frazione, rimasti comunque inascoltati “malgrado le condizione lamentate dalla stragrande maggioranza dei titolari di attività produttive e commerciali di Colbuccaro sia andata ancor più deteriorandosi”. I 27 commercianti, infatti, si ritrovano isolati in caso di forti perturbazioni, come è stato eclatante nell’ultima ondata di maltempo, quando le copiose piogge hanno coperto il guado del fiume, lesionato dall’alluvione del 2011 e mai più ripristinato.
Proprio a causa del guado, sarebbero apparse scritte su Facebook, offensive verso i legali dei commercianti. Sul social network sarebbero stati chiamati, infatti, “avvocatucci” e le loro missive, “letterucce” seguite, poi, nella frase, da altre volgarità. “Siamo rimasti esterrefatti e valuteremo le azioni da intraprendere per una querela per diffamazione”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Per la precisione, la strada e’ provinciale quindi è la provincia che deve provvedere, mi sembra ovvio.
Non mi sembra che gli avvocati Vando Scheggia e Cinzia Maroni siano “avvocatucci”. Se l’amministrazione comunale sarà chiamata in causa dovrà dotarsi di un avvocato con i controfiocchi, a spese dei cittadini corridoniani, naturalmente.
La strada è provinciale, e quindi il ponte, sono della Provincia. Il problema è però politico, poiché l’amministrazione comunale ne fece un fatto politico, spendendo, o facendo spendere, una bella cifra per un aborto di guado con tubi per il passaggio delle acque non idonei in caso di piene del Fiatra. Una bella mangiata di porchetta glorificò l’aborto.
Adesso c’è l’impegno della Regione per la spesa per un nuovo ponte, oppure per rimettere a posto quello crollato. Questa cifra promessa basterà? E, quanto tempo occorrerà aspettare per vedere almeno l’inizio del lavori? Vedremo qualcosa per le prossime elezioni amministrative? Il problema è politico e terrà banco alle prossime amministrative, quando Paolo Cartechini, vicesindaco e presidente del consiglio provinciale, si presenterà quale candidato sindaco.
Vedo che ancora il guado non è sistemato. Mi dicono che ci stanno lavorando… Altri soldi spesi a vuoto: basterà una nuova bella piena per portarsi via i nostri soldi, solo perchè all’amministrazione provinciale interessava elettoralmente più il secondo ponte di Villa Potenza che il nostro. Tanto – si sa – i corridoniani sono valutati come coglioni che votano sempre quelli che gliela mettono lì, la bella sola. Crollò la scuola elementare e votarono ancora DC. Chiusero l’ospedale a favore di quello di Treia e votarono sempre DC. Adesso votano PD e continueranno a votare PD, ponte o non ponte sul Fiastra. I corridoniani hanno ciò che si meritano.
Non mi pare che in Italia si possa far causa per “motivi politici”. La strada è provinciale, se ci sono responsabilità, tutte da provare, sono a carico della provincia. Il Comune cosa c’entra?
e tutti quelli che dovevano fare il giro delle marche per tornare a casa??????????????? ONOREVOLI POLITICI, visto che VI paghiamo profumatamente e sedete li per noi, VOLETE FARE QUALCOSA PER STO PONTE????????