(foto-servizio di Lucrezia Benfatto)
Tutto come da pronostico. Troppo forte la Lube di Giuliani per la volenterosa ma modesta neopromossa Molfetta nella prima giornata del massimo campionato di volley. I biancorossi, dinanzi ad oltre 2000 persone al Fontescodella, vincono 3-0 (25-23, 25-18, 25-20) palesando delle difficoltà solo nel primo parziale dove la truppa ospite ha per larghi tratti condotto. Buona prova corale dei biancorossi dove spicca la prestazione super di Marko Podrascanin, autore di 3 muri e di un 88% di positività in attacco che la dice lunga sulla sua prova odierna.
Da segnalare che i tifosi del Collettivo Biancorosso 05 hanno seguito la gara dal primo all’ultimo pallone in silenzio, per protestare con la società verso la decisione di modificare il nome in Lube Civitanova. (leggi il comunicato della tifoseria biancorossa).
LA CRONACA – Prima del match premi per Paparoni e Podrascanin, rispettivamente miglior ricevitore e miglior centrale della pasata stagione. Coach Giuliani per la prima di campionato manda in campo Baranowicz-Zaytsev, Kurek-Kovar, Stankovic-Podrascanin con Henno nel consueto ruolo di libero. L’avvio di match è da dimenticare per la formazione di Giuliani con Casoli che firma il 5-2 in favore dei pugliesi ma Baranowicz mette a segno il muro dell’8-8. La Lube continua a balbettare e Molfetta ne approfitta per andare avanti 12-10 al time out tecnico. Lentamente i biancorossi cominciano a giocare su livelli discreti e Kurek firma il 22-20 ed è il primo tempo di Podrascanin a chiudere 25-23 in favore dei biancorossi il primo parziale. Il primo tempo out di Mazzone regala alla Lube il +3 (10-7) ed è Podrascanin a realizzare il 15-10 in favore dei biancorossi. Macerata che ha il set in pugno (20-13, Kurek) e chiude 25-18 dopo l’errore al servizio di Mazzone. L’avvio di terzo set è tutto di marca locale con Patriarca che firma il 4-0 ed è il muro di Podrascanin a portare la Lube sul 17-12. Finale in scioltezza per i biancorossi che vincono 25-20 e portano a casa la prima vittoria stagionale.
HENNO 7: Percentuali eccellenti le sue. In difesa e ricezione non commette alcuna sbavatura.
PAPARONI SV:
ZAYTSEV 6: Chiude con un 40% di positività in attacco che non è il massimo. Sta lavorando sodo per trovare l’intesa con Baranowicz.
STANKOVIC 6: Prestazione anonima. Servito con il contagocce, il serbo risponde presente.
PATRIARCA 6.5: Entra al posto di Stankovic e disputa una prova positiva. 3/5 in attacco e un muro nel suo score.
KOVAR 6.5: Piuttosto bene in attacco dove chiude con il 60%, meno bene in ricezione dove può fare molto meglio.
GIOMBINI SV:
KUREK 7: Tanta voglia di farsi vedere da parte del polacco che risulta uno dei migliori a fine gara. Anche per lui l’intesa con il nuovo palleggiatore è tutta da trovare ma la buona volontà c’è tutta.
BARANOWICZ 7.5: Tre ace e due muri a corredo di una prestazione brillante. Se il buongiorno si vede dal mattino…
PODRASCANIN 8: Votato giustamente mvp del match chiude con uno strepitoso 88% in attacco.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Complimenti ai maceratesi che sono andati a tifare Civitanova!!!
Tristi, banali, penosi…..semplicemente Lube!!!!!
Ciao a tutti…
Sono di Macerata e mi capita di andare allo stadio ( non solo ai derby) al palazzetto, a vedere il softball.. Ora fatta questa premessa…Ai tifosi della Maceratese chiedo: Quanto vi rosica che la vostra società sia l’ultima per importanza del campionato che disputa? Leggo CM ogni giorno e ogni giorno mi accorgo che non fate altro che parlare e parlare e parlare della Lube e delle sue scelte… Meglio di sparlare e fare considerazioni che 1)nessuno vi chiede 2)fanno capire quanto siete ignoranti di sport 3)che siete piccoli e provinciali.
Se la Maceratese avesse vinto 1 decimo di quello che ha vinto la Lube sareste tra le migliori società italiane cosa che tra l’altro non mi pare :
2 scudetti, 3 Supercoppa, 1 championship, 2 Cev cup, 1 challenge cup, 3 Coppa Italia e a memoria 10 scudetti giovanili…
Quindi cari ragazzi perché non continuate a fare i tifosi, di cacio, e a commentare le ( lo spero ) tante vittorie della Rata senza perdere tempo e senza dimostrarci quanto siete invidiosi?
P.s. Mi riferisco solo a chi continua a scrivere cose senza senso e solo per invidia.
Lo dico subito e lo metto in chiaro non lavoro alla Lube, nn sono amico di chicchessia e Voto sinistra da sempre.
Forza Rata forza Lube forza Vis e forza CUS
Buona la prima!! Si è vista una discreta/buona Cucine Lube Banca delle Marche (punto, la denominazione della Squadra finisce così), che con solo una settimana di allenamenti, comincia a far vedere l’ elevato tasso tecnico. Non ha Parodi che unitamente agli altri son tornati dall’Europeo con una bella medaglia e…..tanti acciacchi cui lo Staff Medico e Tecnico dovrà far fronte. Personalmente ho visto un ottimo Baranòvic (pronuncia indicata dal diretto interessato!), che penso non farà rimpiangere tecnicamente “l’ illustre predecessore”, dimenticato invece in fretta per il suo diciamo bizzarro, comportamento all’atto del rinnovo contrattuale con la sua inaspettata ed improvvisa fuga verso i……tanti rubli! In degna compagnia del “cognato” sulla via degli…….yen! Meglio così , tutti i nuovi arrivi sono bravi! Ora via con la Coppa, anche se arriva troppo presto, la Lube dovrà farsi trovare pronta. Anche oggi, contro tutti i gufi, c’erano 2000 persone a vedere la Lube ed è un ottimo segnale.
Concludo dicendo ai vari detrattori convinti della loro ironia, che sono patetici con il loro sciocco campanilismo, e a chi continua a scrivere che la Lube sfrutta il Fontescodella senza pagare, che così non è, anzi il contributo del Comune è rimasto fermo e le utenze sfruttate non solo dalla Lube, sono di gran lunga superiori! Alla gestione del Fontescodella pensa poi per intero la Società, e tra custodi, manutenzioni, parcheggiatori per far destreggiare le auto in quei viottoli, etc.etc, il totale spese è ancora più elevato. Prima di parlare: a) veniteci una sola volta al palazzetto; b) ……Informatevi meglio!!
VIVA E FORZA LUBE!!!
Cordialmente,
Antonio Oro.
Grazie per aver scritto che il collettivo biancorosso ha seguito la partita in silenzio, altrimenti nessuno avrebbe notato la differenza!! Nostalgia per le furie rosse!!!
Comunque sempre grande Lube!
chissà quanti dipendenti saranno stati costretti ad ubbidire per riempire il palazzetto…
Tre Ner io ed altre persone la differenza l’abbiamo notata.
per la prima volta dopo quasi 15 anni, io e la mia famiglia abbiamo fatto una bella passeggiata in montagna anzichè andare tutti al palazzetto. Con onestà debbo dire che è stata una bella sensazione: lube non mi mancherai!!!
@ alessandro pierini i 10 scudetti del settore giovanile li avresti vinti anche tu come allenatore…basta prendere, come ha fatto la lube, i migliori giovani italiani e affiancarli a qualche raro ragazzo della zona.
@ Pierini
Vincere nel calcio è leggermente più difficile che in uno sport per pochi intimi. Ricordiamoci sempre che la Lube per accedere alla A1 ha dovuto acquistare i diritti di un’altra società perchè non riusciva a vincere il campionato inferiore.
Qui il problema è un altro. Io contesto alla Lube il fatto di aver sfruttato per 20 anni la struttura, i tifosi, gli sponsor ed il Comune di Macerata che è in credito del pagamento delle utenze. La Lube non ha mai dato un euro a Macerata (parole di Sileoni) e adesso per una speculazione edilizia che è sotto gli occhi di tutti si chiamerà Civitanova. Si debbono solo vergognare.
Diverso il discorso dei tifosi che hanno tutto il diritto di tifare chi vogliono.
Sono arrabbiato perchè sono stato dirigente della vecchia Azzurra divenuta Lube e il trasferimento è un tradimento alla città
Nella pallavolo (come nel basket) c’è un ostacolo oggettivo: la rete (e il canestro) sono ad una certa altezza.
Se non sei uno spilungone difficilmente andrai oltre le 2 ore di ginnastica alle superiori e le partitelle a beachvolley con gli amici.
Qundi un giocatore di pallone, alto 1.80, sarebbe un nanetto a volley o a basket… Figuriamoci un Pirlo o un Del Piero…
Sarà forse questo il motivo principale per cui a pallone ci giocano tutti, dapertutto ed è probabilmente lo sport più praticato???
Inoltre, per il volley hai bisogno di un campo da gioco precisamente delimitato, di una rete ad una certa altezza…
Per il pallone, per la partitella tra compagni di scuola, basta invece molto poco..
Basta una piazzetta.
Le dimensioni del campo???
Vanno, più o meno, dal marciapiede all’inizio dell’orto, per porta bastano anche 2 zainetti ed un giubbetto a delimitarla…
Non sarà quindi un caso se anche Rocca Pitina Superiore, Frazione di Rocca Pitina Stazione, ha la sua bella squadretta di calcio cittadina i cui cittadini ci si riconoscono, sebbene giochi solo in 3 categoria..
@ antonio oro e alessandro pierini.
1) Siete i tifosi di un’azienda che produce cucine! La cosa più triste, insignificante e umiliante del mondo per un tifoso. Ma vi siete mai chiesti da dove deriva storicamente il fenomeno del tifo sportivo?
2) Ma se un giorno la Lube decidesse di delocalizzare in Russia e di iscriversi al campionato russo tifereste ancora Lube?
Voi siete una banda di tristi adulatori di una squadra che gioca per allietare i padroni di un’azienda.
Cerasi semplicemente geniale!!!!!!!!!!!!
Trovo la disamina socio culturale di Cerasi un pochino semplicistica e spiego il perché. Negli Stati Uniti non credo che l’altezza media della popolazione superi i 2 metri, però in tutti i playground, di tutte le città, si gioca a basket e non certamente a “soccer”. La questione è puramente di “abitudine e cultura sportiva” e di quello che ci viene proposto dai media. In Italia dal lunedi alla domenica ci bombardano con il calcio, i ragazzni crescono con il calcio nella testa e giocano a calcio, spnti da genitori altrettanto calciofili. Ps. so che a qualcuno i 2000 spettatori di ieri al palazzetto, per una partita certamente non di cartello, hanno dato fastidio…ma qualcosa significheranno pure….o erano tutti dipendenti pure ieri?
@ Fabio Domizi
Anche in Italia, in ogni palestra scolastica, c’è un campo da basket e di pallavolo e probabilmente, in proporzione al numero degli abitanti, ne abbiamo più noi degli USA.
Ed in tutte le palestre italiane si gioca sia a basket che a pallavolo…
Eppure anche in USA, come qui e come ovunque, per fare basket (o pallavolo) “a certi livelli” se sei alto solo 1.80 difficilmente arrivi a giocare con nella NBA: devi essere un autentico fuoriclasse, cioè una di quelle situazione che capita una volta su un milione….
E comunque, prima del basket, in USA sono più praticati/seguiti due sport per così dire “autoctoni”: il baseball (un variante del cricket) e il football americano (una variante del rugby)…
Ad esempio anche per il football americano, in USA, ci sono dei limiti fisici relativi all’altezza ed al peso: se non sei un armadio a 3 sportelli e non pesi almeno MINIMO 100Kg (di muscoli, non di grasso) diffcilmente fai parte del pacchetto di mischia, così come se sei un runner devi essere piuttosto alto (e comunque piuttosto pesante) oltre che essere veloce..
Difficilmente un giocatore di football americano italiano (per peso e dimensioni) potrebbe giocare nella NFL
Il “soccer” in proporzione è meno seguito ma, da quando ci sono stati i Mondiali di Calcio in USA, è uno sport che ha sempre più ammiratori.
Si ma…quindi? Sopra dici ( permettotto di usare il “tu”) che in italia si gioca a calcio perché nel basket e nel volley ci sono limitazioni di tipo fisico. Io ti ho risposto che in America nonostante questo tutti giocano a basket e tu me lo confermi portando come esempio il football…..non capisco il senso del tuo secondo intervento. Si tratta di fisico o di cultura e tradizione?
@ Fabio Domizi
Scusa ma non comprendo, sicuramente colpa mia.
In USA tutti giocano a basket (il che non è del tutto vero, ma andiamo avanti): ma quanto giocatori “tappi” di 1.80 giocano nella NBL?
Non mi pare di vedere squadre formate dai 7 nani….
Anche qui tutti giocano a pallone, ma l’altezza è assai meno limitativa che giocare a volley o a basket.
Quindi qui in Italia (così come in USA) ad un certo livello nel basket (e qui nel volley) continui a giocare solo se sei alto (oltre che bravo) quindi c’è una pre-condizione fisica, mentre nel calcio (anche se non sei 1.90) se sei bravo puoi giocare anche in serie A.
eh ma allora stai parlando di 2 livelli differenti. Parli di rocca pitina superiore (dunque sport di base) oppure parli di sport di vertice? Secondo me hai mischiato totalmente i 2 discorsi. Chiaro che per primeggiare e arrivare ad essere un professionista devi avere nel basket e nel volley certe caratteristiche fisiche. Cosa che non devi avere nello sport di base. Cit. dal tuo primo intervento: “Sarà forse questo il motivo principale per cui a pallone ci giocano tutti, dapertutto ed è probabilmente lo sport più praticato???”
@Alessandro Pierini
nutro seri dubbi sulla tua “maceratesità”: prima dici che vieni allo stadio poi insulti chi ci va (Quanto vi rosica che la vostra società sia l’ultima per importanza del campionato che disputa? Leggo CM ogni giorno e ogni giorno mi accorgo che non fate altro che parlare e parlare e parlare della Lube e delle sue scelte… Meglio di sparlare e fare considerazioni che 1)nessuno vi chiede 2)fanno capire quanto siete ignoranti di sport 3)che siete piccoli e provinciali.)
Se davvero sei maceratese facci una cortesia: quando andrai a tifare la lube volley civitanova indossando magari una sciarpa rossoblu non dire che sei di Macerata. Fallo per noi che davvero ci sentiamo maceratesi fino all’osso, che tifiamo per i colori biancorossi e per una squadra che si chiama MACERATESE e che mai cambierà città o addirittura nome.
@ Fabrizio Domizi
Per giocare a basket o a volley sei “costretto” ad avere un canestro o una rete e, di solito, anche il campo di gioco è ben delimitato.
Per giocare a pallone a livello base basta uno spazio aperto e un pallone.
Più facile quindi portarsi dietro un pallone, piuttosto che una rete di volley o tutto il canestro di basket.
A livello superiore –a pallone- puoi giocare anche se sei alto solo 1,75 mentre, per lo stesso livello di altezza, a basket o a volley o sei un fuoriclasse oppure molto, molto, molto difficilmente giochi.
Rocca Pitina superiore e perchè, in Italia, da sempre lo sport più praticato è il calcio, e le cittadine si identificano nella squadra di calcio ANCHE perchè -quasi tutti i maschietti- hanno tirato 2 calci ad un pallone.
Se vai in India c’è il cricket come sport più seguito, in USA il football americano, in UK anche il rugby… Se vuoi aprire un discorso sui perchè dei differenti motivi per cui la pallavolo nel galles o il tennis nelle filippine è poco praticato apriamo pure il discorso.
Ma per alcuni sport ci sono degli ostacoli oggettivi (fisici, strutturte, palestre, interessi economici, ecc.) per cui non sarà mai uno sport di massa…
La Lube e’ un’azienda di cucine che ha deciso tanti anni fa di spendere soldi non in banale pubblicità ma piuttosto” investendo” nello sport, in questo caso il Volley. La scelta di non intraprendere attività sportive diverse credo siano state dettate da una questione economica ( iscrizioni ai campionati di calcio / basket costano molto molto di più) gestionale della rosa di gicatori ( un grande schiacciature percepisce 1 un bomber nella stessa categoria percepirebbe 10) quindi di opportunità ,ii polli del comune di Mc all’epoca casualmente avevano realizzato in Palas ( per l’epoca moderno ed utile alla causa oggi diventato un cesso!!) . Questo per dire che probabilmente l’attaccamento alla Lube da parte della proprietà e’ direttamente proporzionale all’attaccamento al denaro. Un giorno che ( speriamo di no) le cucine se ne venderanno di meno o che la Lube avrà saturato il mercato ( questo sarebbe meglio) o che venderanno il marchio ad un fondo indonesiano……del volley si dimenticheranno!!!!! Per ora hanno dimostrato che il danaro e’ più importante dei valori sportivi e quindi dei tifosi, diversamente la Presidente Tardella sta spendendo tanto per riportare la Rata ad una categoria più consona e lo sta facendo con professionalità , coerenza e soprattutto attaccamento ai colori e tifosi. Detto questo non diciamo cazzate : 90 anni di conditi da poche gioie (ma quasi inebrianti ) e tante amarezze ( basta pensare a Cecina!!) non si possono paragonare a 10 anni di facili vittorie ……..
Bella @Cerasi!!! Stavolta hai scritto proprio una gran cosa 😉
@ gian pool
complimenti, avrai provocato almeno 600 “grattate” a tutti i dipendenti lube che da oggi ti vorranno molto più bene!
spiegami una cosa, perchè i tifosi della rata come te scrivono sempre i commenti sugli articoli del volley (e sempre puntualmente per parlarne male) e non succede viceversa? forse perchè i tifosi della rata (o perlomeno quelli più “acidi”, passami l’eufemismo, come te) hanno sempre odiato la lube volley? penso che macerata sia l’unico paese che è andato oltre il campanilismo. di solito il campanilismo è tra paesi diversi (come può essere tra macerata e civitanova), a volte il campanilismo si deforma e mette contro gli abitanti di una stessa città (come per i derby del calcio che forse è un esempio da non seguire) ma difficilmente si riscontra l’odio di una città di piccole dimensioni come macerata tra i tifosi di due squadre cittadine. ognuno potrebbe tranquillamente tifare per i propri beniamini, osannari i propri colori, divinizzare (come fai tu) proprietari e dirigenti della propria squadra. forse oggi la gente ha tempo da perdere e quindi qualcosa si deve inventare… non credo che la rata sia mai stata penalizzata dalla presenza della lube volley (strutture diverse, orari diversi, posti diversi) quindi ti prego di spiegarmi cosa spinge te e tutti quelli che scrivono come te (con cerasi capitano) a continuare a portare avanti questa battaglia. ti prego di non rispondere che è per la storia del palazzetto a civitanova perchè le origini della rabbia contro la lube volley risalgono a molto tempo prima.
io, e tanti altri che si fanno la stessa domanda, attendiamo risposta, poi se vorrai scambiare qualche considerazione (come hanno fatto sopra domizi e cerasi) sono disponibile.
ciao
Io non nutro e non potrò mai nutrire odio per un argomento così banale come possa essere lo sport. La mia e’ attualmente solo una testimonianza , come quella di tanti altri, di non apprezzare la politica puramente imprenditoriale e non sportiva di una società che per tanti anni ha utilizzato la città di Macerata per perseguire un obbiettivo: pubblicizzassi. Come detto , il mio risentimento nasce da quando la società Lube ha fatto una scelta puramente commerciale di abbandonare le proprie origini per mettere un’insegna luminosa all’uscita dell’autostrada o magari accaparrarsi gratuitamente locali commerciali all’interno del nuovo centro commerciale: non vedo fini sportivi. Non ti nascondo che lo scudetto vinto a Pesaro vedendolo in tv mi aveva emozionato o anche i primi anni vedere al Fontescodella Sisley, Modena, Roma era stato un enorme piacere. Poi il lavoro, la famiglia e quando si può l’ HR non mi hanno più permesso di vedere la Lube che comunque ho sempre continuato a seguire su carta stampata e tv.
Puoi tranquillamente evincere che non” odio ” la Lube anzi, ma andando a Civitanova ovviamente la Lube avrà di certo un tifoso in meno. Spero di averti chiarito il mio pensiero anche se dubito tu possa apprezzarlo poiché dalle tue parole capisco che magari sei di Macerata ma evidentemente non sei Maceratese altrimenti non avresti fatto questa domanda.
@ gian pool.
bene, sono contento della risposta. ti premetto che non sono maceratese e non sono di macerata e non penso che se lo fossi stato avrei visto la cosa come la vedi tu come non penso che essere maceratese di macerata mi avrebbe fatto vedere le cose in maniera diversa da come le vedo.
il tuo errore è di fondo, la scelta non è imprenditoriale, anzi non lo è affatto. la lube è costretta a migrare perchè la struttura non è più adeguata alle varie situazioni. la CEV dal prossimo anno ha già dato “lo sfratto” al fontescodella. serve una struttura da almeno 3.500 posti. la questione dei pley off già la conoscerai e quindi non te la ripeto. spostarsi di continuo porta con se dei costi sia monetari che sportivi. Al comune è stato più volte chiesto (e non preteso) di poter avere una struttura adeguata, ai costi della quale lube volley era anche disposta a contribuire. negli anni tanti due di picche ed ogni volta la lube volley si è sempre rassegnata ad adattarsi a proprie spese alla situazione. ora civitanova si propone in una posizione geograficamente migliore, con una struttura adeguata agli standard richiesti. la CEV sarebbe a posto, i play off si potrebbero giocare finalmente in casa, tu cosa avresti fatto? tu pensi che si poteva badare ai campanilismi? una squadra con tifosi in tutta Italia non si può perdere dietro a questi discorsi.
Lascia perdere il discorso dei locali commerciali, la lube ne ha diversi in giro per l’Italia in diverse città e non per questo ci va a giocare a pallavolo e scordati il fatto dell’accaparramento gratuito dei locali, gratis è morto da un pezzo, se la lube prendesse dei locali commerciali lo avrebbe potuto e voluto fare a prescindere, per strategia industriale e non sportiva.
Tu pensi che la sutor stia subendo lo stesso trattamento da parte di tifosi e non tifosi per il fatto che andrà a giocare a civitanova? Rifletti su questo. se eri tifoso e non lo sei più adeguati al tuo stato e lascia perdere (tu come gli altri) gli attacchi denigratori e gratuiti basati su una conoscenza non precisa dei fatti ma solo da vari “sentito dire”.
io non sono tifoso della maceratese ma solo simpatizzante (un pò come tu eri della lube volley) e non mi diletto ad attaccare le scelte, a contestare le dichiarazioni o a montare delle fantateorie socio-imprenditoriale sulle finalità degli investimenti della Tardella come tu ed altri (con cerasi il pole position) fate della lube. semplicemente non mi importa e lascio che ognuno faccia ciò che vuole.
lube non ha usato macerata per pubblicizzarsi ma ha usato lo sport della pallavolo pallavolo e tutto a proprie spese senza chiedere niente a nessuno. poi ha giocato a macerata e ad essa si è legata per anni perchè a macerata è nata ed li è cresciuta fino ad oggi. il marchio lube è stato più conosciuto (sicuramente alla lube questo sperano) perchè la squadra ha vinto ed ha fatto il giro del mondo e questo a prescindere da macerata (su questo devi concordare)
Cosa ha dato la lube volley a macerata? uno spettacolo sportivo per tanti anni (che può piacere o no), la promozione della città in tutta italia (che può servire o no), un indotto dato dai 2.000 e oltre che per 20 domeniche all’anno escono di casa a macerata o vanno a macerata magari andando anche per negozi, andando a prendere un caffè, magari andando anche a cena (indotto che può servire o no) e che altrimenti sarebbero stati a casa, un settore giovanile fatto da tanti ragazzi (magari non tutti) della provincia di macerata e di macerata città (che può servire o no), aver portato la cultura pallavolistica ogni anno nelle scuole di macerata con il progetto scuola (che può essere apprezzato o no) e tutto questo lo ha fatto senza chiedere un soldo ne a me, ne a te e ne a nessun altro. QUINDI LASCIA PERDERE LA FINALITA’ IMPRENDITORIALE PERCHE’ SE QUESTO FOSSE STATO, ALLA LUBE NON SAREBBERO BRAVI IMPRENDITORI PERCHE’ L’ATTIVITA’ NEL SUO COMPLESSO E’ LUNGI DALL’ESSERE REDDITIZIA (.. se sai un pò come vanno i conti delle attività sportive…).
attendo tue considerazioni
ciao
@ Dylan Dog
Scusa ma la tua pare una difesa d’ufficio, fatta da un avvocato alle prime armi.
Sul Palazzetto, motivi economici, trasferimento a Civitanova e quant’altro l’imputato è reo confesso (squadra di treja, tifoseria non maceratese).
🙂
Sulle finalità imprenditoriali, se vuoi, ne parliamo in separata sede…
@ cerasi
scusami tu, ho letto diverse volte i tuoi commenti e colgo l’occasione per farti i miei complimenti, sei bravo a prendere i consensi della gente. io non faccio difese d’ufficio e non sono avvocato. racconto quello che so senza immaginare le cose.
piuttosto tu, ogni volta che scrivi, sembri un pubblico ministero che si presente all’arrigna finale senza aver dormito la notte precedente.
leggendo i tuoi commenti su diversi argomenti, mi sono spesso chiesto, in particolare, quali siano i motivi del tuo atteggiamento verso questa lube volley e non sono ancora riuscito a darmi una spiegazione.
sembra che tu sappia tutto ma forse non sai niente.
sembra anche che tu capisci tutto e che sei l’unico tenutario della verità assoluta ma ti prego di credermi quando ti dico che non è così.
forse fai il moderatore per CM e per questo scrivi così tanto e di solito viene apprezzato chi parla fuori dal coro, chi fa il donchisciotte, il robin hood, il beppe grillo.
chi fa ragionamenti che non prevedono che ci sia qualcuno che frega qualcun’altro, o qualcuno che cerca di approfittarsi del sistema, non riceve consensi. ma oggi, tra tanti robin hood, forse quelli veramente contro sono quelli che non cercano esclusivamente di vedere il marcio in ogni cosa.
potremmo parlare per ore rimanendo sulle nostre rispettive posizioni, ne sono certo, però non possiamo avere ragione entrambi: uno dei due sta prendendo una grossa cantonata…
@ Dylan Dog
Non mi dare meriti che non mi appartengono.
Ne darmi piedistalli perchè non mi interessano.
Io leggo quello che accade, mi faccio una mia opinione e scrivo quello che penso.
Non vi è alcuna volontà, nel mio scrivere, di pretendere che “le cose stanno così e basta”, ne invoco chissà quali “letture sacre” per dare forza ai miei pensieri.
Sulla Lube ho solo letto i comunicati stampa (presenti e passati) e le dichiarazioni (presenti e passate) di tutti gli attori, comprimari, portaborse (e dipendenti vari) che qui usano i nick.
Non ho chissà quali segreti da svelare, anche perchè l’unico segreto è ormai un segreto di Pulcinella, e non ho neppure chissà quali oscuri retroscena da raccontare…
Io sulla Lube Volley non ho mai detto che ci sia del marcio: il trasferimento, a mio avviso, avviene per esclusivi motivi economici (soldi altrui, per la costruzione e manutenzione di un palazzetto soddisfacente alle private necessità)… Ed ho detto che la Lube fa benissimo.
Dico pure che però i vari interventi (del viepresidente, del direttore tecinico e dell’allenatore) ed i comunicati stampa che cercando di gabellare motivazioni extraeconomiche sono solo fumo negli occhi, scritti male e comunicati peggio..
@Dylan Dog
la Sutor ha firmato una convenzione che la lega x altri due anni a P. S. Giorgio. invito a leggere i commenti del presidene
Diciamo che non amo essere prolisso ne tantomeno stare qui a mandarsi messaggi con l’intento che l’altro condivida le tue idee. Si tratta appunto di considerazioni personali, apprezzo gli sforzi di un piccolo imprenditore che con grandi o piccoli sforzi economici persegue un obiettivo sportivo piuttosto che altrettanti sforzi di una grande azienda che per perseguire grandi risultati (?) dimentica il passato. Le opportunità ci sono tutti i giorni, il business e’ alla base tutto, la Lube avrebbe fatto meglio a creare una struttura nella vallata del Potenza , difficilmente un maceratese andrà a vedere la Lube a Civitanova, l’amministrazione comunale di Macerata ha commesso degli errori, l’amministrazione civitanovese con la solita arroganza del denaro ha “comprato ” il giochetto per il fine settimana e giustificato strani investimenti e speculazioni
edilizie . Queste sono e rimangono mie considerazioni che tu ed altri potete non condividere.
Secondo l’Istat nella graduatoria degli sport piu’ praticati in Italia la pallavolo è al nono posto.
http://www.pesistica.org/public/file_manager/archivio/fipcf/pubblicazioni/rassegna%20stampa/gazzetta%2021.06.07.pdf
Qui non si tratta di avere ragione ,piuttosto di esprimere il proprio pensiero. Se poi uno di noi abbia preso una cantonata spero di essere io…….Significherebbe che la società Lube avrebbe deciso di perseguire un’etica sportiva piuttosto che un fine economico e quindi di rimanere a Macerata.
Per Gabri: se il link non mi inganna l’articolo che posti è del 2007…non proprio attuale. Bisognerebbe conosere la situazione a oggi. Inoltre, tra gli sport di squadra il volley è comunque al secondo posto dietro solo al calcio, visto che gli altri posti sono occupatida hobbyes più che da sports. Piscina, bicicletta, montagna, palestra…addirittura ballo e danza…beh…dai…
@ cerasi
in tutte le dichiarazioni che avrai letto forse ti sei perso qualche puntata, cioè quelle delle amministrazioni comunali da 15 anni a questa parte che si sono fatti largo promettendo, tra le altre cose, anche la ristrutturazione del palazzetto o il palazzetto nuovo. sbagli quando dici che è con soldi altrui per private necessità. avrai letto che lube volley era disposta a contribuire ai lavori di ristrutturazione del fontescodella. la struttura è pur sempre pubblica (ci si siedono dei cittadini alla domenica…) e in nessuna città in Italia esiste un palazzetto privato. ripeto che il fontescodella non è più adeguato agli standard regolamentari richiesti (hai letto che la CEV non fa più giocare le partite di coppa in impianti sotto a 3.500 posti a sedere?) oltre alle limitazioni dei play-off.
chi ha fatto demagogia sono solo le amm.ni comunali che hanno promesso sapendo di non poter mantenere ma solo per mantenere il movimento sportivo a macerata. lube volley ha sperato nel mantenimento delle promesse ed è stata presa fondamentalmente in giro. così come tutti gli appassionati che negli anni hanno seguito la squadra.
gli interessi economici, così come descritti da te, hanno puzza di marcio e quindi non sono adeguati alla realtà. secondo me lube volley non sarebbe mai voluta andare via da macerata se ci sarebbe potuta rimanere. ma in quella struttura non si può rimanere. quanto alle dichiarazioni che tu prendi come filo conduttore della storia, sai benissimo che spesse volte sono modulate dai giornali per fare sensazione altrimenti nessuno leggerebbe certi articoli ma, mentre fai riferimento solo ad interventi di personaggi del mondo lube volley, nulla dici delle dichiarazioni dei vari sindaci ed assessori che hanno fatto ricoprire negli anni queta storia di tanto ridicolo.
avrai letto anche delle tante battaglie della tardella contro il comnune e non mi sembra di aver letto tuoi commenti (ma potrei sbagliare) altrettanto denigratori in merito alle battaglie della presidente quando (ed è successo diverse volte) si è scagliata contro l’amministrazione comunale perchè secondo lei non ha avuto le attenzioni che il suo movimento avrebbe meritato. queste situazioni nascono dal medesimo approccio da parte di due società sportive la cui differenza sta solo nello sport che praticano ma sono giudicate diversamente. ti spieghi perchè? forse perchè la maceratese è di macerata mentre la lube volley (Che sta da sempre a macerata) viene assimiliata al comune di treia e quindi più indigesta al maceratese doc.
penso che abbiamo sviscerato abbondantemente la questione, passo e chiudo.
@ gian pool
ti ripeto: il fontescodella non risulta essere più a norma per play off e coppe, questo vuol dire che su una ventina di partite che si fanno all’anno in casa, non si possono giocare a macerata almeno 7 partite (un terzo del totale) che sono le più importanti. la risposta alla questione sta qui!
io condivido la scelta di trovare una soluzione alternativa e definitiva dopo che è stata cercata invano a macerata per anni (sicuramente negli ultimi 5).
se parli di strani investimenti e speculazioni allora guardati bene intorno mi sembra che (prima di avere riscontri seri ed oggettivi su quelle presunte di civitanova) basta guardarsi intorno e trovare molto materiale a macerata come spesso denunciato anche da cronache maceratesi.
se l’helvia recina avesse il fondo di ghiaia, dove andrebbe a giocare la maceratese? sicuramente non a civitanova ma nemmeno potrebbe continuare a giocare all’helvia recina! per la lube volley è la stessa cosa: non si può più giocare al fontescodella senza dover migrare in altri palazzetti per almeno un terzo delle gare all’anno con conseguenze anche a livello di risultati sportivi (si perderebbe in parte anche il fattore campo, poi magari si perderebbe lo stesso ma questo è un altro discorso) oltre ai costi dello spostamento della “baracca”. questi, insieme ai mancati incassi (sai quante centinaia di persone hanno dovuto rinunciare a vedere le partite negli ultimi anni o che non hanno pensato nemmeno di avvicinarsi al fontescodella sicuri di non trovare posto?), sono i motivi economici e non altri.
scusa se ti ho annoiato
@ dylan dog
Dove è il marcio quando una società privata chiude un accordo (a lei vantaggiosissimo: non tira fuori una lira per la realizzazione e per la manutenzione) con un’amministrazione pubblica?
Anzi io ci vedo una felicissima operazione economica: hai quello che chiedi e non paghi, ma che vuoi di più???
Per quanto riguarda le roboanti dichiarazioni e le molte promesse, che hanno fatto un pò tutti in questi anni, mi fa specie che lei prenda per bolle di sapone alcune ed altre invece, acriticamente, le considera come oro colato… Non spiegando però perchè alcune sono oro ed altre di vil metallo.
Per quanto la continua sua insistenza di dire che la Lube Volley è di Macerata le consiglierei di andarsi a rileggere le ultime dichiarazioni giunte da Treja.
Treja la città dove la società (che lei considera maceratese) ha festeggiato il suo ultimo scudetto.
Tanto per farle un esempio, che avevo già scritto molto tempo fa, la Fiorentina è di proprietà di Della Valle, ma non credo che un eventuale scudetto o una eventuale coppa verrebbe festeggiata a Casette e non a Firenze
@dylan dog
scusami , ma se la Lube è da 5 anni minimo come dici tu che cerca disperatamente un palazzetto adeguato alle partite piu’ inportanti , dato che la Cev e la federazione pallavolo non le fa giocare al Fontescodella perchè non ha dato un ultimatum subito all’amministrazione comunale (l’anno prossimo , noi andiamo ad Osimo ) e fatto una bella convenzione appunto con il Palabaldinelli od il Pala rossini di ancona, come fatto dalla Sutor di montegranaro che ha giocato due anni in ancona , ed attualmente gioca a porto san giorgio senza il bisogno di cambiare nome ?
Ad osimo o ad ancona si perde il bacino di tifosi? Ma… non credo, la dirigenza ha detto che la lube è un patrimonio della regione, ed i veri tifosi , vanno a vederla dappertutto o sbaglio?
@ dav50593
non ho detto che lube cerca un palazzetto adeguato alle partite importanti, ho detto che per molto tempo ha cercato una soluzione al problema insieme al comune di macerata che si è detto sempre disponibile a parole a trovare la soluzione (tanti sono stati i progetti prima presentati e poi finiti in qualche cassetto) ma senza poi fare nulla. addirittura l’allora sindaco meschini dichiarò di poter accedere ad un leasing immobiliare in virtù di qualche nuova legge con il quale avrebbe potuto finanziare il centro sportivo di villa potenza. dichiarazioni fatte spontaneamente durante una presentazione della squadra avvenuta in un’aula dell’università di macerata. molte proposte sono state fatte negli anni, proposte che nessuno doveva accettare perchè a lube volley andava bene qualsiasi soluzione che avesse risolto il problema dell’inadeguatezza del fontescodella. la questione dell’ultimatum è fuori luogo. nessuno può dare un ultimatum in una questione del genere. si può presentare un’esigenza e sperare che quanto necessario venga realizzato ma non dare un ultimatum perchè non si ha titolo. penso però che il sindaco fosse bene a conoscenza della situazione tanto che si presento in lega un paio di anni fa a promettere i lavori di sistemazione ed aiutare lube ad avere una deroga sulla possibilità di giocare i play-off in casa. nessuno lo costrinse. era difficile pensare che poi i nodi sarebbero venuti al pettine. sappi anche che osimo era ben felice di ospitare la lube ma la lube ha voluto rimanere a macerata sulla base delle promesse dell’amministrazione comunale. ricorda anche questo: se il comune avesse realizzato quanto necessario nessuno si sarebbe mosso. questa è la verità.
@ cerasi
scusi se mi sono permesso di darle del tu
il marcio sta in quello che lei lascia intendere quando insinua che ci siano chissà quali agevolazioni o approfittamenti. deve sapere che nelle altre realtà sportive con le quali la lube compete si hanno contributi da parte del comune e degli enti territoriali perchè si pensa che certe iniziative diano lustro al territorio (pensi quanta gente strana c’è in giro per l’Italia) ad esempio la pallavolo cuneo riceve contributi dal comune e dalla regione, per non dire di trento che magari sfrutta anche i vantaggi di esistere in una regione a statuto speciale. lube ha sempre dato il suo contributo pagando le utenze di quello che utilizzava mentre il comune riconosceva un contributo di importo simile. di contro lei non può sapere quale accordo economico ci sia dietro all’accordo tra lube e civitanova (come non lo so io) in merito al canone da pagare per l’utilizzo della struttura. se però lei è così informato le chiedo notizie in merito.
riguardo alle considerazioni su treia e macerata, anche questo è un suo vecchio cavallo di battaglia, nel 2012 lube ha festeggiato a treia lo scudetto per una serie di motivi: treia è la sede di cucine lube ed in concomitanza della festa sono stati invitati tutti i clienti che hanno approfittato per visitare l’azienda, sono accorse 12.000 persone che hanno paralizzato il paese che era tutto a disposizione, lei pensa che altrettanta disponibilità sarebbe stata possibile a macerata? non per volontà ma quanto per meriti oggettivi. a macerata ci sono moltissime più cose che a treia e moltissime persone ed attivitià varie, oltre al traffico, avrebbero avuto qualche problema di compatibilità con 12.000 persone che avrebbero girato per 10 ore tra le vie della città. ma perchè lei sa di qualcuno di macerata che si è offeso a venire a treia a festeggiare? lei sa anche benissimo che il paragone che fa con la fiorentina è assolutamente una portata in giro. macerata e treia stanno a 10kilometri, firenze e casette d’ete stanno a più di trecento. e poi come farebbe il paese di casette d’ete ad ospitare i tifosi della fiorentina. ha fatto un esempio del cavolo. a della valle sta molto meglio festeggiare e presentarsi comunque a firenze per moltissimi motivi dei quali, non ultimo, è una oculata strategia di marketing (non a caso a firenze c’è il Pitti…). quindi lasci perdere questi esempi in un certo senso “demagogici”, fatti solo per avere consensi.
continuo a non capire il suo odio verso la lube volley e forse verso la lube come gruppo…
@ dylan dog
Mi scusi se permetto di farglielo notare, ma utilizzare l’illazione (come lei ha fatto in tutti i suoi commenti nei miei confronti) è giochino vecchio.
Lei dice che io insinuo; ma io non ho proprio insinuato nulla: anzi ho detto che -da un punto di vista economico- la Lube ha fatto bene.
Lei mi taccia di odio nei confronti della Lube, al solo scopo di rafforzare il suo punto di vista..
Chissà al prossimo commento cosa altro tirerà fuori per delegittimare il mio pensiero e rafforzare il suo…
Se l’esempio di Casette non va bene, e lei finge di non capire il senso solo per pontificare pro-Lube, allora ne propongo un’altro.
Ipotizziamo che il Milan vinca qualcosa… Crede davvero che Berlusconi festeggierebbe ad Arcore e non a Milano??
Le ricordo che Arcore è ad un tiro di sputo da Milano e non c’è Pitti…
@ Cerasi
Se l’operazione è tanto limpida e solo sportiva mi sai spiegare perchè la Lube è OBBLIGATA AD ACQUISTARE 900 MQ DI SUPERFICIE COMMERCIALE ? Non è un’operazione a costo zero.
Mi meraviglio di te che vedi speculazioni in ogni attività del Comune di Macerata e in questo caso fai come le tre scimmiette!!
@ carlo valentini
Dove è che ho scritto che l’operazione è solo sportiva?
Tra l’altro chi è che acquista cosa (01504060433) e chi andrà ad utilizzare il palazzetto (01115400432)??
@ cerasi
ma ad arcore c’è una delle residenze di berlusconi mica la sede di mediaset. pensavo di aver descritto bene i motivi della festa a treia ma lei, astutamente, sembra far finta di non capire e continua a fare esempi eclatanti, lei si, di rafforzare le sue teorie!
abbandono quindi l’inutile disputa (per evitare di farle scrivere l’elenco di tutte le accoppiate tra residenze di presidenti o di aziende e sedi di squadre ed evitare io di scrivere tanti esempi di problemi che ci sono in giro con gli impianti sportivi e con dispute che si creano tra comuni e società sportive con i cittadini che di solito sono dalla parte delle società sportive perchè negli impianti vanno a sedere i cittadini e non i giocatori o i dirigenti), penso che le tesi che ho portato avanti siano concatenate con una certa logica, le sue invece sono tenute in piedi solo da presunzioni di manovra sempre tese a fregare il prossimo ed i cittadini (e con questo riceve molti consensi tra chi legge il forum) e, come previsto all’inizio, ognuno rimane sulle sue posizioni ma solo uno dei due ha ragione.
è stato comunque un piacere
@ dylan dog
Che fa come i bambini fuori dalla scuola: non le danno il rigore e si porta via la palla….
Bel modo il suo di concepire un confronto: se non le si da ragione accusa gli altri di essere in errore.
L’esempio di Arcore l’ha capito benisismo, solo che non fa gioco a quello che lei dice e quindi finge.
(comunque Segrate non è Milano, tanto per puntualizzare il suo Mediaset)
Bisso perchè magari qualcuno è disattento
.
Istruttivo andare a rileggere, oggi, alcune arroganti dichiarazioni pubbliche (mai smentite) fatte un paio di anni fa.
Ed interessante e pedagogico anche vedere la posizione dei commentatori di CM 2 anni fa (e le posizioni difformi odierne)
Come è che fa la pubblicità Medaset???
così giusto per ricordarlo
hanno vinto con MOLFETTA! ma quando devono giocare con le squadre serie spariscono… ahahahahahaahah Ma andate a citanò da subitooooooo
@msalvi: ieri sera c’erano al fontescodella tre quarti della nazionale russa campione olimpica più uno dei palleggiatori più forti del mondo: 3-0. Le è sfuggita la notizia?
per fabio Domizi:
forse la notizia e’ sfuggita alla maggior parte delle persone dato che secondo la stampa vi erano solo 1780 paganti in un impianto che ne puo’ contenere fino a 2500…..a Citano’…li dovranno cercare con i cani da riporto per trovarli spersi tra le gradinate…
E vabbè sig. Ceresani. Minimizziamo sempre tutto. 1800 spettatori che vanno al palas di martedi in contemporanea con milan barca….sono pochi…..e comunque qui si parlava di un risultato sportivo….non di altro….ma vedrete quanta gente in città di martedi sera l’anno prossimo…….
chissà chi avrà pagato i biglietti dei dipendenti treiesi
sicuramente piu’ della gente che andra’ a pescare dal molo di citano’ ….questo e’ sicuro e conclamato…poi se Milan Barca possa essere stata una cosi’ forte discriminante per non andare a vedere quella che e’ considerata il Real Madrid del volley…forse non ci sono cosi’ tanti tifosi come si pensa…