Camerino: prima campanella
nel nuovo campus

SCUOLA - Ultimati in tempi record i lavori del plesso che ospiterà dal 12 settembre le lezioni dell’istituto tecnico commerciale e per geometri “Antinori” e del liceo socio pedagogico “Varano”

- caricamento letture
Il nuovo Campus scolastico di Camerino

Il nuovo Campus scolastico di Camerino

 

Il Presidente Antonio Pettinari, durante l'ultimo sopralluogo nel Campus

Il Presidente Antonio Pettinari, durante l’ultimo sopralluogo nel Campus

Il dodici settembre la prima campanella del nuovo anno scolastico suonerà, per gli studenti di Camerino, nel nuovo campus realizzato dalla Provincia. Dopo sedici anni, dal terremoto che sconvolse Umbria e Marche, gli iscritti dell’istituto tecnico commerciale e per geometri “Antinori” e del liceo socio pedagogico “Varano” di Camerino lasceranno i prefabbricati dove fino allo scorso giugno si sono svolte le lezioni, per iniziare l’anno nel campus scolastico. L’ok è arrivato dopo l’ultimo sopralluogo, oggi pomeriggio, nel cantiere, a cui ha partecipato il presidente della Provincia, Antonio Pettinari, insieme ai tecnici dell’ente.  “Nessuno l’avrebbe mai detto – ha commentato a caldo Pettinari – eppure ce l’abbiamo fatta. È un evento che, per la nostra comunità, assume un’importanza eccezionale. Essere riusciti a portare a termine questa importante struttura scolastica è motivo di soddisfazione ed orgoglio, e testimonia l’Italia del fare, la buona amministrazione, la propensione a sacrificarsi delle nostre imprese, l’operosità e la passione dei nostri tecnici, la capacità di far fronte alle difficoltà per raggiungere l’obiettivo: neppure un giorno di ferie estive pur di consegnare in tempo i lavori”.

I lavori nel Campus di Camerino

I lavori nel Campus di Camerino

Nonostante i numerosi impedimenti amministrativi e burocratici legati alla complessa vicenda, anche dal punto di vista giudiziario, il “sogno” di far coincidere l’inaugurazione del plesso con l’inizio dell’anno scolastico è riuscito a realizzarsi (leggi l’articolo). Gli interventi, partiti dall’estate 2012, per la messa in sicurezza, l’adeguamento e il ripristino dei manufatti incompiuti sono stati portati a termine grazie ad un’accelerazione delle pratiche di approvazione dei progetti, dei relativi appalti e l’ultimazione nel giro di 120 giorni.

Tempi brevissimi, grazie ad una task force composta da tecnici e dirigenti della Provincia, coordinati dall’ingegner Cesare Spuri.
L’opera è stata finanziata dalla Regione con i fondi statali del terremoto.

 

 

Il presidente Pettinari in uno dei precedenti sopralluoghi nella struttura

Il presidente Pettinari in uno dei precedenti sopralluoghi prima dell’ultimazione

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X