Seduta fiume per il Consiglio comunale mercoledì 17 giugno con molti importanti argomenti iscritti all’ordine del giorno, tra cui il Bilancio 2013. Tutti gli argomenti sono stati approvati con il parere favorevole della Maggioranza e il voto contrario o l’astensione delle Minoranze. In apertura di seduta il Presidente Mauro Sclavi ha comunicato l’accorpamento dei primi punti e i revisori hanno illustrato una loro relazione riguardo allo stato dell’arte del Teatro Vaccaj. Quindi i Consiglieri hanno discusso di Aree P.e.e.p. e P.i.p.: ricognizione e determinazione prezzo di cessione per l’anno 2013 approvato con 10 voti favorevoli e 5 astenuti. Approvato il Piano delle alienazioni e delle valorizzazioni immobiliari 2013 – 2015 con 10 voti favorevoli e 5 contrari e il Regolamento per l’istituzione e l’applicazione dei canoni non ricognitori con 10 voti favorevoli e 5 astenuti. Accorpati anche i punti relativi alla modifica del Regolamento per la disciplina dell’Imposta Municipale Propria (Imu) e alla modifica e alla determinazione aliquote Imu – anno 2013, presentanti alcuni emendamenti dichiarati inammissibili. Il regolamento è stato approvato con 8 voti favorevoli e 4 contrari mentre la modifica delle aliquote è stata approvata con 8 voti favorevoli e 5 contrari. Parere positivo anche per il Regolamento per l’applicazione dell’addizionale comunale Irpef e conferma e approvazione aliquota anno 2013 con 8 voti favorevoli e 5 contrari. Approvazione del Piano finanziario relativo al servizio di gestione dei rifiuti urbani e determinazione delle tariffe Tares da applicare per l’anno di imposta 2013 e approvazione del Regolamento comunale Tares, entrambi approvati con 10 favorevoli e 5 contrari. Il Bilancio di Previsione 2013, il Bilancio Pluriennale 2013-2015 e la Relazione previsionale e programmatica sono stati approvati dopo una articolata discussione e tre emendamenti dei quali solo uno è stato accolto e che riguarda una variazione di spesa per la scuola ed in particolare per l’acquisto di beni di consumo e materie prime, con 9 voti favorevoli e 5 contrari. Approvata anche la realizzazione del nuovo complesso parrocchiale e spazi ricreativi a servizio del Quartiere Buozzi con 11 voti favorevoli e 1 astenuto (Mercorelli). Infine presentata dal centro-sinistra una mozione per conoscere il nuovo Cda dell’Assm spa la quale è stata ritirata per l’impegno preso dal Sindaco Pezzanesi nel favorire in una prossima seduta consiliare, un incontro con i nuovi componenti. Una seconda mozione è stata presentata con urgenza per il sostegno al Ministro Cécile Kyenge la quale urgenza è stata respinta con 9 voti contrari e 4 favorevoli.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Questa gente ancora non se la smette di prendere per il ……………… la popolazione. Io dico una sola cosa
chissenefrega che siano riuniti per definire il Bilsncio, dtsbilire la TARES, se poi ci lasciano soltanto con un
pugno di mosche in mano. E’ forse per la vergogna che non citano quanto ci costerà, questa maledetta tassa.
Ma non si vergognano, di applicare ancora tasse, in modo particolare sui rifiuti, visto che Tolentno è fra
i comuni più virtuosi nella raccolta diffenziata, ma vi pare giusto che dobbiamo pagare per coloro che se ne
fregabo di differenziare. Qui solo in mezzo per mettere questa gentaglia con le spalle al muro,: andare a
scaricare l’immondizia in piazza dinanzi la comune. E’ passata l’ora che se la smettano di prenderci per i
fondelli. La terza RATA quando ce la comunicano, forse il giorno prima della scadeza?. SONO TUTTI UGUGUALI
UNO PEGGIO DELL’ALTRO QUELLI DI PRIMA PEGGIO DI QUELLI DI ADESSO E VICEVRSA.
Concordo pienamente con Nico.
Noi la tares non la dovremmo proprio pagare!!!!!!
La nuova giunta che aveva promesso di cambiare rotta conferma i suoi propositi; cambiare rotta si…. aumentando ancora di piu’ le tasse ai cittadini di tolentino. (vedasi IMU)
Calmi che il Sindaco persona molto devota così come l’intera Giunta vi hanno regalato una bella chiesa, costruita su un’area a suo tempo destinata a verde, ma con la solita postilla all’italiana, per cui adesso ci costruiscono sopra. Altro cemento e altri favori ai preti. Per grazia ricevuta non si bada a spese.
Ad uso pubblico di Santa Romana Chiesa esente da IMU, ai privati IMU, TARES e multe ai funerali. Grazie Signore, grazie!
Spero almeno che questa nuova Chiesa non comporti alcun esborso economico per il Comune.
Da cattolico praticante non posso però non evidenziare come questa giunta sia molto schierata a favore della diocesi. Alcuni esempi ?
– Contributo per il restauro delle campane di San Catervo;
– lavagna elettronica donata all’asilo delle Venerini che anche se costa solo 300 €, gli altri istituti del territorio non la hanno mica ricevuta;
– contributo per il ripristino dell’auditorium San Giacomo (Chiesa della Carità) di proprietà della Diocesi, quando con la stessa cifra si potrebbe realizzare uno stralcio di lavori per il recupero dell’ex cinema politeama di proprietà comunale ora adibito a magazzino…con tanto di mille cadaveri di picconi morti….
Comunque mi starebbe anche bene favorire la Diocesi e la Chiesa in generale, ma prima almeno pensare a tutti i cittadini e poi fare se proprio si devono fare sti benedetti “favori”. Un esempio : il Comune non ha ancora ottemperato al rimborso dei buoni pasto delle mense scolastiche comunali relativo all’a.s. 2011/12 per chi ha l’ISEE inferiore ai 10.000 €, rimborso che doveva avvenire ad Ottobre 2012….