Per l'abuso si fa riferimento al testo unico sull'edilizia. È lo stesso che dice se può essere sanato oppure no abuso come previsto negli articoli dal trentaquattro al trentasette
Il problema e' che si costruiscono immobili per speculazione. Se uno edifica immobili di qualità e di buona estetica , anche se cari si vendono subito. Invece da noi i palazzinari sanno fare solo gli "scatoloni" appunto per sfruttare al massimo le cubature.
Comunque per quanto mal gestita la farmacia portava delle entrate alla ASSM. Poi nei bilanci tali entrate risultavano più basse perché cariavano sulla stessa delle spese di altri rami dell'azienda stessa.
Gli alunni del King della quarta B di quest'anno hanno scritto una lettera al Sig. Sindaco in cui chiedevano un palcoscenico decente per il suddetto plesso. Già il fatto che i poveri bambini non hanno ricevuto almeno una lettera di risposta anche se pur politica la dice lunga...
Ora forse è uscito fuori che il comune finanziera' solo una parte mentre per il resto la scuola dovra' arrangiarsi.
Mi ricorda un po' la storia del ponte dell'addolorata dove il comune ha reperito metà fondi ma non ha idea di dover reperire la parte mancante....
Conosco ad Emanuele da 30 anni e lo ho sempre reputato una persona corretta, ma ultimamente il suo conflitto di interessi sta diventato molto evidente. Non dimentichiamoci che il fratello ha anche una ditta edile....
L'Erap/servizi sociali in un condominio che amministro a Piediripa è da diversi anni che si permettono il lusso di tenere un loro appartamento vuoto sui 50 metri quadri in perfetto stato!
Spero almeno che questa nuova Chiesa non comporti alcun esborso economico per il Comune.
Da cattolico praticante non posso però non evidenziare come questa giunta sia molto schierata a favore della diocesi. Alcuni esempi ?
- Contributo per il restauro delle campane di San Catervo;
- lavagna elettronica donata all'asilo delle Venerini che anche se costa solo 300 €, gli altri istituti del territorio non la hanno mica ricevuta;
- contributo per il ripristino dell'auditorium San Giacomo (Chiesa della Carità) di proprietà della Diocesi, quando con la stessa cifra si potrebbe realizzare uno stralcio di lavori per il recupero dell'ex cinema politeama di proprietà comunale ora adibito a magazzino...con tanto di mille cadaveri di picconi morti....
Comunque mi starebbe anche bene favorire la Diocesi e la Chiesa in generale, ma prima almeno pensare a tutti i cittadini e poi fare se proprio si devono fare sti benedetti "favori". Un esempio : il Comune non ha ancora ottemperato al rimborso dei buoni pasto delle mense scolastiche comunali relativo all'a.s. 2011/12 per chi ha l'ISEE inferiore ai 10.000 €, rimborso che doveva avvenire ad Ottobre 2012....
E' stata una serata davvero divertente.
Un saluto alla Miss Mamma Solare che mi capita spesso di incontrare proprio quando svolge alla grande il suoi doveri di Mamma.
Perchè il Comune dopo i tutti i soldi già rimessi deve spenderne altri per i cimeli a discapito della comunità che ha urgenze ben più importanti?
Telefonate ai servizi sociali per sapere come sono messi!
L'unico problema che ci ostiniamo a non vedere è che l'Italia è diventato un paese da terzo mondo (vedasi la scuola, la sanità, la giustizia, le strade...).
Dopo anni di politici così mediocri il conto purtroppo si è presentato e fa male anche solo ammetterlo.
Per il discorso degli stranieri come amministratore di condominio posso riferire che sono gente assai più seria ed onesta di molti italiani....così come posso dirvi che l'ERAP si permette il lusso di avere diversi alloggi popolari tenuti vuoti da anni quando ci sono persone sotto i ponti...
Per il discorso dei nostri giovani che non trovano lavoro, ci siamo mai chiesti quanti sono disposti ad andare con le ditte di pulizie, con i corrieri etc. ?
Antonio Coimbra
Utente dal
14/8/2012
Totale commenti
31