Bomba d’acqua sulla provincia

GUARDA IL VIDEO - Smottamenti a Macerata, treni in tilt a causa dei fulmini. Allagata la superstrada, fortissimi disagi a Civitanova

- caricamento letture

Alluvione_Mc_0

 

La situazione lungo le Scalette

La situazione lungo le Scalette (foto di Franco Cantarini)

di Filippo Ciccarelli

Un violentissimo nubifragio si è abbattuto nel primo pomeriggio su gran parte della provincia. Il centralino del 115 è stato preso d’assalto per segnalare gli allagamenti e gli smottamenti seguiti a quella che è stata una precipitazione violentissima. A Macerata, in zona Pieve, il traffico è bloccato per una frana per cui sono intervenuti vigili del fuoco e tecnici della Provincia. Ora la sede stradale è stata ripulita dal fango e la zona è transennata: ci sono state lunghe code e tuttora il traffico è fortemente rallentato perché nella zona, tra Collevario e Sforzacosta proprio nei pressi del passaggio a livello di via Roma, si procede ad una corsia e mezza. Ma la bomba d’acqua ha colpito anche il centro storico, dove viuzze, vicoletti e piagge sono diventati pericolosissimi fiumi in piena. La tempesta è stata annunciata intorno alle 14.30 da un fulmine caduto nei pressi del capoluogo: il tuono successivo e una grande folata di vento hanno preceduto lo scroscio. L’acqua ha invaso le tradizionali Scalette e anche piaggia Floriani, poi una violenta grandinata si è abbattuta sulla città. In precedenza, a causa del temporale di questa notte, era saltata la circolazione dei treni lungo la tratta Fabriano-Civitanova. Sono caduti molti fulmini e lungo i binari alcune centraline sono state danneggiate: ad essere interessato il tratto tra la stazione di Tolentino e quella di Corridonia. Le scariche elettriche ripetute e intense, che si sono abbattute lungo i binari, hanno fatto saltare sistemi molto sofisticati per lo stanziamento dei treni e la segnaletica ferroviaria. La circolazione dei treni è stata dunque compromessa dal maltempo: 6 regionali sono stati cancellati, 7 hanno avuto dei ritardi fino a 160 minuti.
Polizia municipale di Macerata al lavoro sulla Carrareccia, la strada che collega le frazioni di Piediripa e Sforzacosta, per la tracimazione del fosso Valteia: segnalazioni per rami caduti in via Ghino Valenti ma anche perché la violenza del nubifragio ha portato via pezzi d’asfalto in via due Fonti.
A Civitanova forti piogge soprattutto zona nord e a Fontespina, dove alcuni sottopassi hanno rischiato di non riuscire a reggere la piena. Segnalazioni di difficoltà per il sottopasso del lungomare nord Broccolo, dove però attualmente la situazione è sotto controllo. Torrenti agitati, in modo particolare quello del Castellaro che è in piena, ma rimane comunque sotto il livello di

La situazione a Fontespina

La situazione a Fontespina

emergenza. La pioggia ha iniziato a scendere copiosa e fitta attorno a mezzogiorno. Un garage, dopo circa tre ore di scrosci incessanti,si è allagato. La polizia stradale è intervenuta lungo la superstrada perché un manto di fango aveva reso la circolazione praticamente impossibile: ora la situazione si è normalizzata.

 

 

 

 

 

 

Piagga Floriani a Macerata

Piagga Floriani a Macerata

Alluvione_Mc (5)

La frana tra Macerata e Sforzacosta, poco distante dal passaggio a livello di via Roma

Alluvione_Mc (4)

Alluvione_Mc (3)

Alluvione_Mc (2)

Alluvione_Mc

La situazione a Recanati (foto di Michele Tomassini)

La situazione a Recanati (foto di Michele Tomassini)

Allagamenti_Mc (3)

Foto di Franco Cantarini



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X