di Filippo Ciccarelli
Un violentissimo nubifragio si è abbattuto nel primo pomeriggio su gran parte della provincia. Il centralino del 115 è stato preso d’assalto per segnalare gli allagamenti e gli smottamenti seguiti a quella che è stata una precipitazione violentissima. A Macerata, in zona Pieve, il traffico è bloccato per una frana per cui sono intervenuti vigili del fuoco e tecnici della Provincia. Ora la sede stradale è stata ripulita dal fango e la zona è transennata: ci sono state lunghe code e tuttora il traffico è fortemente rallentato perché nella zona, tra Collevario e Sforzacosta proprio nei pressi del passaggio a livello di via Roma, si procede ad una corsia e mezza. Ma la bomba d’acqua ha colpito anche il centro storico, dove viuzze, vicoletti e piagge sono diventati pericolosissimi fiumi in piena. La tempesta è stata annunciata intorno alle 14.30 da un fulmine caduto nei pressi del capoluogo: il tuono successivo e una grande folata di vento hanno preceduto lo scroscio. L’acqua ha invaso le tradizionali Scalette e anche piaggia Floriani, poi una violenta grandinata si è abbattuta sulla città. In precedenza, a causa del temporale di questa notte, era saltata la circolazione dei treni lungo la tratta Fabriano-Civitanova. Sono caduti molti fulmini e lungo i binari alcune centraline sono state danneggiate: ad essere interessato il tratto tra la stazione di Tolentino e quella di Corridonia. Le scariche elettriche ripetute e intense, che si sono abbattute lungo i binari, hanno fatto saltare sistemi molto sofisticati per lo stanziamento dei treni e la segnaletica ferroviaria. La circolazione dei treni è stata dunque compromessa dal maltempo: 6 regionali sono stati cancellati, 7 hanno avuto dei ritardi fino a 160 minuti.
Polizia municipale di Macerata al lavoro sulla Carrareccia, la strada che collega le frazioni di Piediripa e Sforzacosta, per la tracimazione del fosso Valteia: segnalazioni per rami caduti in via Ghino Valenti ma anche perché la violenza del nubifragio ha portato via pezzi d’asfalto in via due Fonti.
A Civitanova forti piogge soprattutto zona nord e a Fontespina, dove alcuni sottopassi hanno rischiato di non riuscire a reggere la piena. Segnalazioni di difficoltà per il sottopasso del lungomare nord Broccolo, dove però attualmente la situazione è sotto controllo. Torrenti agitati, in modo particolare quello del Castellaro che è in piena, ma rimane comunque sotto il livello di
emergenza. La pioggia ha iniziato a scendere copiosa e fitta attorno a mezzogiorno. Un garage, dopo circa tre ore di scrosci incessanti,si è allagato. La polizia stradale è intervenuta lungo la superstrada perché un manto di fango aveva reso la circolazione praticamente impossibile: ora la situazione si è normalizzata.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Qualcuno avrà notato come, a Macerata, gran parte dei tombini siano sempre otturati da detriti,foglie ed altro a causa della scarsa manutenzione.In caso di pioggia che succede?Tale manutenzione,per chi non lo sa,fa carico alla SMEA,si proprio alla SMEA,la società partecipata dal comune i cui c.d.dirigenti godono di stipendi inverosimili,quando invece qualche anno fa per dirigere i lavori bastava un paio di persone con lo stipendio da vigile urbano.Quando il cda della SMEA ha stabilito tali stipendi dove stava il rappresentante del Comune?
Alle 14.30 si è scatenato un piccolo monsone estivo.
Una grossa barriera d’acqua che avanza e, al contempo, sale quella che sembra una nebbia fittissima che non fa vedere a 100 metri di distanza.
Mi sembrava di esere tornato in India….
Per fortuna che è durato poco: nel sud-est asiatico va avanti anche per ore o giorni…
Mancava solo questo… 🙁
Un vero schifo il fatto delle caditoie fognarie, ostruite da detriti, che non vengono pulite sistematicamente, Ciò trasforma le vie in autentici corsi d’acqua che, immancabilmente, creano allagamenti e danni nelle zone abitate più a valle. Basta veramente poco per evitare ciò.
Volevo chiedere le condizioni dell’autore del video. Per coraggio e senso del dovere ha ricordato i primi soccorritori del disastro di Chernobyl.
Faccio i miei complimenti a Comune e SMEA (praticamente la stessa cosa) per come mal-gestiscono le fogne maceratesi… GRAZIE!!!
Cmq il comune oggi sapeva tutto e ha voluto dare una prima prova di come sarebbero state le piscine comunali!!!
E acqua nelle case di via pozzo del mercato macerata.
a Montecassiano è caduto un albero, credo, poco dopo il cimitero in direzione Montefano; adesso non so com’è la situazione
Posso dire una cosa a tutti? invece di lamentarvi tutti quanti per i tombini attappati (forse si sarebbero allagati ugualmente, visto che di acqua ne è caduta tanta…..) perchè non utilizzate questo strumento per dire qualcosa di utile?
Grazie
Catastrofisti e tombini otturati. Che i tombini sono otturati e’ un fatto noto a tutti (non solo a Macerata), fino agli anni 60/70 i tombini avevano un puntuale manutenzione poi è intervenuta la tecnologia e “buona notte al secchio”. Vorrei comunque dire ai catastrofisti maceratesi che per le “famose bombe d’acqua” non ci sono ne’ tombini, ne’ caditoie che tengano l’acqua va dove vuole (comunque sempre in discesa, almeno per ora) e in ogni caso Macerata non si potrà mai allagare
complimenti, gliela sete fatta ad allagavve pure a Macerata che a dè impossibile…. 😉
Markolinos e Pierre….sull’allagamento di Macerata, mettetevi daccordo . Battute a parte, Pierre ha ragione, anche se i tombini sono puliti se cade una valanga di acqua qualcosa si ostruisce sempre, e qualcosa “trabocca”. Sono cambiate le modalità delle precipitazioni. E meno male che durano poco, se durassero ore intere allora si che la cosa diventrerebbe grave. Dai che tra qualche giorno col ritorno dei 35 gradi, rimpiangeremo questi giorni di freschetto. Un pensiero agli agricoltori che devono mietere, speriamo che questa acqua non rovini il preziono raccolto.
Ma se debbono restare otturati a che servono i tombini? O vogliamo rifare un trattato di come vanno costruite le fognature? Se fossero stati tutti in ordine e funzionanti i danni sarebbero stati molto, ma molto, inferiori. Per cui non possiamo scaricare le responsabilità di quanto accaduto solo alla enorme quantità di pioggia.
Che casino….
In superstrada una cascata d’acqua e grandine. Mai vista tanta acqua così!
Piove governo ladro!
Stella dice:”piove governo ladro”.
Ma allora in passato doveva diluviare!!!!!!
Per pigi78: le condizioni dell’autore del video, probabilmente sono le dirette conseguenza delle radiazioni di Chernobyl che lo hanno colpito…No Nuclear Power!
Davvero eroico l’autore del video…
Un vero cataclisma in formato maceratese.