Nell’ultima riunione del Consiglio dei Ministri, del 31 maggio, è stato approvato il decreto che prevede la proroga (fino al 31 dicembre 2013 per i privati cittadini ma per interi edifici fino al 31.12. 2014 ), dei bonus fiscali per le ristrutturazioni e il risparmio energetico. Chi non avesse già provveduto , ha così la possibilità, di migliorare l’ efficienza energetica del proprio edificio. Tra l’altro usufruendo dell’innalzamento del limite della detrazione dal 55 al 65%. E’ una misura importante in particolare per le piccole imprese, che rappresentano la quasi totalità nel nostro territorio, ma anche perché indica una strada obbligata che è quella del risparmio energetico, dell’ efficienza e della riqualificazione ambientale. “Queste misure hanno dato buoni risultati fino ad oggi – dice il senatore Pd Mario Morgoni – creando anche nuovi posti di lavoro, e proprio per questo occorre pensare a provvedimenti di maggior durata, non limitati a pochi mesi, per dare stabilità ad un settore strategico. Un arco temporale più vasto può consentire una vera e generale ristrutturazione del nostro , piuttosto invecchiato, patrimonio abitativo, ma anche sostenere il settore edile che vive una fase di crisi pesantissima che vede purtroppo dolorose conferme , in termini di aziende scomparse e di posti di lavoro perduti, anche nella Provincia di Macerata.
Il decreto estende il bonus anche agli arredi nella percentuale del 60%. Soddisfazione del senatore maceratese che è cofirmatario della proposta: “Il settore dei mobili e dell’arredamento costituisce in Italia, e nelle Marche in particolare, un segmento importante del manifatturiero che ora versa in serie difficoltà produttive ed occupazionali. Si tratta di un primo passo per una politica di crescita che va ad intervenire in un settore che negli ultimi cinque anni ha visto un calo dei consumi del 40% e del 33% del fatturato e che occupa quasi mezzo milione di addetti”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati